CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] sulla croce come un atto di volontaria autoumiliazione (De Trinitate, X, 23; PL, X, coll. 361-363), Ambrogio (m. nel 397) parla risale al 1200 ca. ed è forse opera della cerchia di Benedetto Antelami. Numerose furono le copie dell'antico c. del Volto ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] e i laici dal prefetto di Roma, Benedetto. Eudes fu consacrato il giorno stesso a 388-89, 400, 402, 405, 416, 442, 457, 462-64, 471, 478, 490, 501, 504, 507; X, a cura di D. Girgensohn-W. Holtzmann, Turonici 1975, pp. 7, 20-2, 27, 48, 59-60, 67 ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] carte della Pomposa che allora si conservavano nel monastero di S. Benedetto di Ferrara.
In quegli anni 1675-83 il B. aveva .-E. Du Pin (Bibl. des Auteurs Ecclés. du Dix Septième Siècle, X, Paris 1708, pp. 129-131. Nella difesa che del B. fece ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] , 10 giugno 1536, trasmessa da G. B. Ramusio al C.; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. It.: X, 1143 (= 6535), ff. 33r-34r: il C. a G. B. Ramusio, San Benedetto, 26 nov. 1539, e Roma, 9 luglio 1545; Arch. di Stato di Firenze, Mediceo, f. 3267, ff ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] seno alla Congregazione speciale istituita da Innocenzo X per esaminare le 5 proposizioni di Giansenio denunciate alla riscoperta del pensiero estetico di Pallavicino da parte di Benedetto Croce.
All’ascesa al soglio pontificio dell’amico Fabio Chigi ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] appropriato di 11.000 scudi e si ottenne soltanto che Benedetto XIII glieli donasse con atto ufficiale. Questa voluta cecità Gesuiti a Napoli.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vat., Miscell., Arm. X, nn. 148-181, 198, 227, 255 (atti dei processo); Segr. di ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] , oltre che dal C., dall'agostiniano Benedetto di Giacomo, ferrarese, dallo spalatino Giovanni del C. negli Acta Eruditorum, VII (1688), pp. 167-172; IX (1690), pp. 414-424; X (1691), pp. 306-309, 401-405; Suppl. I (1692), pp. 167-172; XIII (1694), ...
Leggi Tutto
Marcello I, santo
Angelo Di Berardino
Il Liber pontificalis, unica fonte su di lui, lo dice di origine romana, ma nella sua prima redazione lo dichiara figlio di un Marcello (I, pp. 72-3), nella seconda [...] invece di Benedetto, "de regione Via Lata". Poiché i dati su papa M. sono molto scarsi, e il suo nome è s.v., coll. 399-400.
Dictionnaire d'archéologie chrétienne et de liturgie, X, ivi 1932, s.v., coll. 1754-60.
Lexicon Topographicum Urbis Romae, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] in trono tra santi vallombrosani, affresco (staccato) di Neri di Bicci, nella chiesa di S. Trinita; LaSs. Trinità tra i ss. Benedetto e G. di Alessio Baldovinetti, proveniente da S. Trinita, ora alla Galleria dell'Accademia di Firenze; Gloria di s. G ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] dignitario ecclesiastico significava annullarne l'autorità. L'antipapa Benedetto V, per es., allorché nel 964 rinunciò alla , II, Bonn 1866 (rist. Graz 1970), pp. 218-235; X. Barbier de Montault, Les crosses du musée chrétien du Vatican, RevAC 17 ...
Leggi Tutto
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...
fantaecologista
(fanta-ecologista) agg. Detto di narrazione che prefigura scenari futuri drammatizzando i temi degli squilibri ecologici e ambientali derivanti, direttamente o indirettamente, dall'azione umana. ♦ [tit.] Libri per ragazzi:...