ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio
Francesco Cognasso
Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] filoromani.
Così Giovanni XXII, come poi Benedetto XII, ebbero frequentemente rapporti con l'imperatrice VI. Kantakuzenos als dynastischer Legitimist,in Annales de l'Institut Kondakor,X(1938), pp. 19 ss.; G. Ostrogorsky, Geschichte des Byzantinischen ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Taddeo
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni, nacque a Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano nel 1543, seguì il padre, scultore, e il fratello Giuseppe a Genova dopo la metà [...] (autore fra l'altro del portale su via S. Benedetto del palazzo del principe Doria a Fassolo, Genova), per D'Oria a Fassolo in Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, X (1874), pp. 64, 70; F. Alizeri, Guida illustrativa…, Genova 1875, pp ...
Leggi Tutto
CARCANO, Giulio
Renzo Negri
Nato a Milano il 7 ag. 1812 da Vincenzo e da Carolina Stagnoli, dal 1824 al 1830 studiò nel Longone, il vecchio collegio dei nobili milanesi, avendo per maestro di lettere [...] e il De Sanctis "messo innanzi dal partito progressivo" (Opere, X, p. 218).
Passato nel '59 a Torino, all'inizio letter. ital., VIII, Milano 1967, pp. 90-96; A. Di Benedetto, Per unprofilo della narrativa campagnola(1839-59), in Giorn. stor. d. ...
Leggi Tutto
CABIANCA (Penso), Francesco
Milos Milosevic
Nacque a Venezia nel 1665, secondogenito di Pietro Penso. Per poter ereditare la dote della prima moglie, Lucietta Cabianca, ne assunse il cognome. La seconda [...] Saturno, in marmo, nel Giardino d'estate a Leningrado; 5) S. Benedetto, in marmo, eseguito intorno al 1695 per la chiesa di S. Michele Zibaldon [1738], a cura di N. Ivanoff, Venezia-Roma 1963, pp. X, XVIII, 42-46, 72; G. A. Moschini, Guida di Venezia ...
Leggi Tutto
PALADINO, Letterio
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina nel 1691. Il suo percorso, concordemente riconosciuto quale uno dei contributi di maggiore rilievo alla pittura messinese della prima metà del [...] risale un'incisione, perduta, con un Bambino con angeli e s. Benedetto, firmata e datata «D. Litt. Paladino del. et sculpsit mess la Sicilia, Roma 2009, p. 620; E. Bénézit, Dictionnaire..., X, Parigi 1999, p. 504; U. Thieme - F. Becker, ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Pietro
Luciano Osbat
Nato a Roma il 2 dic. 1885, figlio di Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, fu battezzato nella parrocchia di S. Crisogono, nel rione di Trastevere, dove la sua famiglia [...] cardinale Pietro Gasparri, responsabile di quel dicastero con i pontefici Benedetto XV e Pio XI. Durante questi anni furono siglati importanti religiosa, la revisione del catechismo di Pio X, gli interventi per una adeguata formazione di quel ...
Leggi Tutto
ANDREOZZI, Gaetano, detto Jommellino
Renzo Bonvicini
Compositore, nato ad Aversa il 22 maggio 1755 da Gennaro e Candida Capone. Fu allievo del conservatorio di S. Maria di Loreto - e non della Pietà [...] dell'A., opera già rappresentata a Venezia al teatro S. Benedetto il 1 marzo dello stesso anno.
L'A. aveva l 6-9; R. Eitner, Quellen Lexikon der Musiker, I, pp. 143 144, e X, p. 399; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, I, coll.445-446 (citati, ...
Leggi Tutto
BOCCARDI, Giovanni, detto il Boccardino Vecchio
Mina Bacci
Figlio di Giuliano e di Caterina di Bartolomeo Busini, nacque a Firenze nel 1460 e a vent'anni era apprendista senza salario nella bottega [...] sono documentate nel 1499 per il monastero di San Benedetto a Gubbio (Mazzatinti). Nel 1509 iniziano i pagamenti ora lo stemma mediceo (il più famoso è il ricchissimo Breviario di Leone X, ma altri, riferiti dal D'Ancona al B., sono di altra mano; ...
Leggi Tutto
ANSANI (Anzani), Giovanni
**
Nacque a Roma nel 1744 (12 febbraio?), come può rilevarsi dalla data di morte scolpita sul suo epitaffio. Nulla si sa dei suoi studi musicali. Il probabile debutto dell'A., [...] nel Demetrio di A. G. Pampani al teatro S. Benedetto di Venezia. Alcune notizie del Burney e del Sittard dimostrano quanto col. 121; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I, p. 162; X, p. 400; C. Schmidl, Diz. universale dei Musicisti, I, p. 56 ...
Leggi Tutto
AVERANI, Giuseppe
Nicola Carranza
Nacque a Firenze il 20 marzo 1662. Celebrato interprete del diritto romano, rinnovatore degli studi giuridici nell'ateneo pisano, fu considerato dai contemporanei il [...] sec. XVIII.
Studiò a Pisa, e nel 1684 ricevé dal fratello Benedetto, che insieme con A. M. Salvini fu suo maestro di greco Cristo, Urbino 1738 (in Lezioni Toscane, I,Firenze 1744, lez. X-XIX); Del vitto e delle cene degli antichi, ibid., III,Firenze ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...