BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] 1587 il granduca Francesco dette il consenso a Benedetto Uguccioni di abbattere la facciata gotica, non finita Lensi, Poggiofrancoli…, Firenze 1938; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, 3, Milano 1939, pp. 815 s.; H. Tintelnot, Barocktheater und ...
Leggi Tutto
CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] Schiller e rappresentata a Venezia, al teatro di S. Benedetto, dalla compagnia di G. Modena, il 18 dic. L. C., la sua vita, la sua opera, in Miscellanea di storiaveneta, s. 3, X (1916), pp. 1-156; A. Ottolini, Lettere e versi inediti di L.C. e ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Domenico
Maurizio Modugno
Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] Il viaggio a Reims, data al Théâtre-Italien per l'incoronazione di Carlo X insieme con la Pasta, la Mombelli, Laure Cinti, N. P. un Barbiere di Siviglia (1º febbr. 1853, San Benedetto, teatro Gallo) ebbe un discreto successo: fu assai ammirato ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] a Firenze il 7 genn. 1690 e fu sepolto in S. Benedetto Bianco (Gregori, 1986).
Come il Mannozzi, anche il F. in der Villa della Petraia, in Mitteilungen des Kunsthistor. Institutes in Florenz, X (1963), 4, pp. 219-252; M. Gregori, in 70 pitture e ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] , come pure il portale in via S. Benedetto che se nella composizione delle due figure abbinate sul in Boll. d'arte, XI (1917), pp. 111-32; C. Gamba, S. C., in Dedalo, X (1929), pp. 228-54; E. Rigoni, Un rilievo di S. C. sulla facciata del Monte di ...
Leggi Tutto
ARATORE
Claudio Leonardi
Nacque, verso la fine del sec. V, nell'Italia settentrionale; "mittit et Liguria Tullos suos", gli scriverà Cassiodoro. La famiglia era dunque di origine provinciale, di quella [...] si possa forse datare ai sec. IX e X, facendolo così coincidere con la problematica culturale carolingia. Paris 1947, p. 754; A. Vaccari, La Bibbia nell'ambiente di s. Benedetto, in Biblica, XXIX(1948), pp. 340-342 (ora in Scritti di erudizione ...
Leggi Tutto
CAMPAILLA, Tommaso
Paolo Cristofolini
Nacque a Modica il 7 apr. 1668 da Antonio e Adriana Giardina, nobili. A sedici anni fu inviato a Catania per studiarvi giurisprudenza, ma ritornò ben presto nella [...] d'opuscoli scientifici e filologici, a cura di A. Calogerà, X, Venezia 1763, pp. 55-72; E. De Tipaldo, Biografia . XVI al sec. XIX, Modica 1869, p. 77; V. Di Giovanni, Benedetto Stay e T. C., in La gioventù. Rivista nazion. ital. di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
COCCHI, Gioacchino (detto il Napoletano)
Raoul Meloncelli
Incerti sono la data e il luogo di nascita, avvenuta forse a Padova nel 1715 o nel 1720 (secondo quanto sostenuto dal Fétis), ma più probabilmente [...] atti (libretto di F. Silvani, Venezia, teatro S. Benedetto, 26 dic. 1755); Emira, dramma in tre atti 143; Tabulae Cad. manuscr. praeter Grecos et Orientales in Bibl. Palatina Vindcb. asserv., X, Graz 1965, pp. 95, 301 s.; D. J. Grout, A short history ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] , Notarile antecosimiano 2467; Siena, Bibl. comunale degli Intronati, cod. B. X 8; Veroli, Arch. notarile, Blasius Ioannes Nicolae, 4, prot. 18; Valdelsa, LXXVII-LXXIX (1971-73), pp. 5-36; Benedetto da Mantova, Il Beneficio di Cristo. Con le versioni ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Pietro
Boris Ulianich
Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] meglio identificato, ma di cui si sa che viveva nel 1521; Benedetto, che sarebbe stato impiccato a Roma nel 1564.
Anche se non in giudizio a causa di un "mandatum de supersedendo" di Leone X, fu ripreso il processo, che terminò il 23 giugno 1520 con ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...