CRESCENZIO de Caballo Marmoreo
Carlo Romeo
Nacque probabilmente a Roma nella prima metà del secolo X: apparteneva ad una famiglia della nobiltà cittadina.
A lungo si è discusso su eventuali discendenze [...] Benedetto, figlio di sua sorella Stefania, con Teodoranda, figlia di C.; successivamente investì Benedetto della molto dopo questi eventi e certamente entro la seconda metà del sec. X.
Fonti e Bibl.: Herimanni Augiensis Chronicon, in Monum. Germ. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA, Benedetto
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 31 marzo 1811 da Francesco e da Anna Maria Puccio.
Laureatosi in giurisprudenza, esercitò per qualche tempo l'avvocatura. Allievo di D. Scinà, [...] " (G. Mazzoni, L'Ottocento, II, Milano 1934, p. 903).
Fu poi membro della Camera quale deputato di Partinico nella IX, X e XI legislatura, sedendo al centro, ma non sempre ammirato per le sue estrosità (avrebbe voluto, per es., che gli affari della ...
Leggi Tutto
ARRIGHI, Gregorio
Domenico Corsi
Di nobile famiglia, nacque a Lucca da Arrigo di Francesco e da Chiara di ser Gregorio Ronghi verso la fine del XIV secolo. La notizia più antica che lo riguardi è contenuta [...] pontefice; Filippo, loro figlio, con atto di ser Benedetto Franciotti del 31 ott. 1503, era nominato erede 140-142; G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca, in Arch. stor. ital., X (1847), pp. 302-334; F. Acton, La morte di Pietro Cenami e la ...
Leggi Tutto
GARIBALDO
François Bougard
Nato poco dopo la metà del IX secolo, fu successore di Liuterius alla cattedra vescovile di Novara e governò, secondo le liste episcopali novaresi conservate, per un periodo [...] , tenutosi in presenza dell'imperatore e di papa Benedetto IV. Nel mese di dicembre era a Pavia di Novara e di Vercelli per l'abbazia di Lucedio sul principio del secolo X: questioni di diplomatica e di storia, in Boll. stor. per la provincia ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Simone, membro di una famiglia di antica nobiltà genovese, dal XII secolo impegnata prevalentemente nelle attività marittimo-militari [...] Forse perché equivocabile con due omonimi coevi, figli di Benedetto e di altro Giovanni Battista, il L. è c. 60; b. 531, F (plico Lercari); Genova, Biblioteca civica Berio, m.r. X.2.168: L. Della Cella, Famiglie di Genova, cc. 711, 714; B. Senarega, ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Benedetto
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 20 maggio 1858 da Emilio, della terza linea dei Vesme, e da Cristina Pensa di Marsiglia. Intraprese gli studi di ingegneria laureandosi [...] "il nobile e fiero rappresentante della riscossa italiana contro gli Ottoni, ossia contro il Germanesimo... sul finire del secolo X". Curò inoltre, insieme a E. Durando e F. Gabotto, il Cartario dell'abazia di Cavour, Biblioteca della Società storica ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE
Tommaso di Carpegna Falconieri
Nacque presumibilmente alla fine del sec. IX. Figlio del conte Gottifredo "de ducato Spoletino" (m. nel 920 circa), a sua volta figlio di Giuseppe, vassallo imperiale, [...] Sabina longobarda e in quella romana. Ebbe una moglie di nome Benedetta, e almeno quattro figli: Atto, Ranieri, Sinibaldo e Gottifredo, documentati alla fine del secolo X; da costoro discesero personaggi che, ancora alla fine del secolo successivo ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Peter Partner
Nobile romano, figlio maggiore di Riccardo "de Rota" o "de Coliseo". Nella divisione delle terre del padre fatta nel 1301, il "castrum" di Molara, possedimento principale [...] volta nel marzo 1337. Nel luglio 1337 a Benedetto XII fu concesso il controllo delle magistrature superiori di e Bibl.: Croniche di Giovanni, Matteo e Filippo Villani, I, Trieste 1857, l. X. cap. 77, p. 325; Les Registres de Boniface VIII, a cura di ...
Leggi Tutto
GIGLIUCCI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Fermo il 19 sett. 1815 dal conte Claudio e dalla contessa Marianna Garulli. Rimasto orfano dei genitori all'età di due anni, fu dapprima educato da precettori [...] che si tennero nel gennaio 1866 nel collegio di San Benedetto del Tronto, ma venne sconfitto dal conte G. Piccolomini. tornò così a occupare un seggio alla Camera per la X legislatura. Rimasto nuovamente escluso nella XI legislatura, fu però ...
Leggi Tutto
DELFINA, Calociro
Vera von Falkenhausen
Apparteneva a una famiglia, forse di origine armena, i cui membri avevano più volte ricoperto alte cariche civili e militari nell'amministrazione bizantina nel [...] , il suo vescovato nei limiti stabiliti da papa Benedetto VII.
Questa è l'ultima notizia che abbiamo . cattedrale di Venosa, in Arch. stor. per la Calabria e la Lucania, X (1940), p. 116; Ioannis Scylitzac Synopsis historiarum, a cura di I. Thurn ...
Leggi Tutto
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...
fantaecologista
(fanta-ecologista) agg. Detto di narrazione che prefigura scenari futuri drammatizzando i temi degli squilibri ecologici e ambientali derivanti, direttamente o indirettamente, dall'azione umana. ♦ [tit.] Libri per ragazzi:...