DE LAI, Gaetano
Rocco Cerrato
Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] che il gruppo finì per assumere.
Con i pontificati di Benedetto XV e Pio XI (Il cardinale Gasparri, pp. 249-72 . Torresin, Il cardinale A. C. Ferrari arcivescovo di Milano e s. Pio X, in Mem. stor. della diocesi di Milano, IX (1963), pp. 37- ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Pietro
Giuseppe Gullino
, Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] era tra i possibili nuovi cardinali, ma la morte del papa Leone X vanificò il progetto. Il successore, Adriano VI, non era uomo da apprezzare ; era zio, infatti, di Francesco Bernardo, figlio di Benedetto e di una sorella del L., Morosina. I Bernardo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIX, papa
Antonio Sennis
Terzo figlio di Gregorio, conte di Tuscolo, e di Maria, il suo nome di battesimo era Romano. Era fratello di Teofilatto, papa con il nome di Benedetto VIII. Della sua [...] Digione, in Id., Scritti scelti di storia medioevale, Livorno 1968, pp. 765-770; A. Petrucci, Bisanzio, in Diz. biogr. degli Italiani, X, Roma 1968, pp. 645-647; H.E.J. Cowdrey, The Cluniacs and the Gregorian Reform, Oxford 1970, p. 33; K.J. Herrmann ...
Leggi Tutto
DODONE
Laurent Feller
Le fonti relative alla vita e alla carriera di D., vescovo di Rieti dal 1137 fino alla sua morte avvenuta nel 1181, non forniscono alcuna notizia sulla sua provenienza sociale [...] Nel 1156 D., Bernardo vescovo di Furcone e Benedetto vescovo dei Marsi consacrarono a Monteleone Sabino una cura di H. Appelt, in Mon. Germ. Hist., Diplomata regum et imperatorum Germaniae, X, 2, Hannover 1979, pp. 259 s. n. 723; F. Ughelli-N. Coleti ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Luca Agostino
Giovanni Assereto
Nato a Chiavari (Genova) il 22 ott. 1765 da Quilico e Caterina Repetto, e trasferitosi bambino a Cornigliano dove il padre possedeva una fabbrica di biacca, [...]
Il Degola fece pressioni ed interessò alla cosa anche Benedetto Solari vescovo di Noli, un'autorità nel gruppo dei pp. 85 s.; A. M. Remondini, Parrocchie dell'archidiocesi di Genova, regione X, Genova 1890, p. 231; G. B. Brignardello, L. A. D., ...
Leggi Tutto
CUNIBERTO
Giuseppe Sergi
La prima attestazione di C., uno dei più importanti vescovi di Torino del sec. XI, è relativa alla sua presenza in Pavia per una sinodo del 25 ott. 1046: doveva essere il primo [...] il vescovo aveva il potere di nominare l'abate. Benedetto era legato all'allora arcivescovo Ildebrando e, dopo un 1970), pp. 238-241; Id., Potere e territorio lungo la strada di Francia. Da Chambéry a Torino fra X e XIII secolo, Napoli 1981, pp. 77 s. ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] nell'aprile 1264 a Orvieto, dell'abate Giacomo di S. Benedetto a Salerno, al monastero di Ss. Trinità della Cava. Ma Jordan, Paris 1893-1945, nn. 795, 1096, 1174; Les registres de Grégoire X (1271-1276), a cura di J. Guiraud, Paris 1892-1960, nn. 50, ...
Leggi Tutto
GERMANO, santo
Federico Marazzi
Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] vescovo Vittore, suo successore, che resse la sede capuana dal 541 al 554 (Corpus inscriptionum Latinarum, X, 4503). Il collegamento tra la visione di Benedetto, ormai anziano, e la data di inizio dell'episcopato di Vittore avvalorano l'ipotesi che G ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Nicola
Bruno Pellegrino
Figlio primogenito di Salvatore, marchese di Cerveto, e di Marianna Cacciatore, già vedova di Saverio Abadessa, nacque a Napoli il 3 febbr. 1774. Probabilmente influì [...] cerimonia religiosa in cui il C. aveva benedetto dopo il canto del Te Deum le insegne mancata approvazione del sinodo diocesano di mons. C. (1831), in La Zagaglia (Lecce), X (1968), pp. 288-301; P. Palumbo, Risorgimento salentino, Lecce 1968, pp. 463 ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] dei Riti, ufficio che lo portò a prendere parte alle riforme volute da Pio X in ambito liturgico, in particolare alla riforma del breviario. Il 28 febbr. 1915 Benedetto XV lo promosse patriarca di Venezia e il 4 dic. 1916 lo nominò cardinale ...
Leggi Tutto
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...
fantaecologista
(fanta-ecologista) agg. Detto di narrazione che prefigura scenari futuri drammatizzando i temi degli squilibri ecologici e ambientali derivanti, direttamente o indirettamente, dall'azione umana. ♦ [tit.] Libri per ragazzi:...