FINESCHI, Vincenzio (al secolo Francesco Niccolò)
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze, nel popolo di S. Felicita, l'8 nov. 1727 da Domenico e da Luisa Castellucci (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo, [...] l'altro, la costruzione del cimitero annesso al convento, benedetto il 2 nov. 1794, dove ancora oggi è , 737, 753; XXVIII (1767), col. 305; XXIX (1768), col. 353; n.s., X (1779), coll. 113-117, 129-133, 145-152; G. Targioni Tozzetti, Alimurgia o sia ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] con il quale Costantino di Athen donò al monastero di S. Benedetto di Montecassino la chiesa di S. Michele de Therricellu, da lui , a cura di A.P. Tola, in Monumenta historiae patriae, X, Augustae Taurinorum 1861, n. 40 pp. 206 s.; Liber Maiolichinus ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] raccolse truppe: due giorni dopo, insieme con il nipote Benedetto, anch'egli fuggito da Anagni, rientrò in città con VII… historia augusta, in L. A. Muratori, Rer. Ital. Script., X, Mediolani 1727, col. 516; Lex registres de Benoît XI, a cura di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] , CV (1982), pp. 17-19; V. Recchia, S. Benedetto e la politica religiosa dell'Occidente nella prima metà del secolo VI dai XL, Roma 1991, p. 202 (G., però, non è citato); T.F.X. Noble, Theodoric and the Papacy, in Teoderico il Grande e i Goti d'Italia ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] destinate ad acuirsi nel clima del pontificato di Benedetto XIV, con la sua carica ordinatrice nei da "cavatori" incompetenti a caccia di reliquie di martiri (Novelle letterarie, X [1749], coll. 356-358, 6 giugno; una risentita replica a nome ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] di Berry e di Borgogna, per convincere Benedetto XIII ad aderire alla via della rinuncia, fondation du cardinal de Brogny à Genève et le nom de la chapelle des Macchabées, ibid, X (1951), pp. 31-51; L. Blondel, Le tombeau du cardinal de Brogny, in ...
Leggi Tutto
MANSI, Giovanni Domenico
Fabrizio Vannini
Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] atei o anticlericali. Nel 1758, con l'imprimatur di Benedetto XIV, uscirono i primi due volumi. Ma l'opera Una singolare figura che onora la cultura lucchese del '700, in La Provincia di Lucca, X (1970), 1, pp. 52-57; M. Giusti, La vita e l'opera di ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] occasione del secondo concilio di Lione, dal pontefice Gregorio X. In questa veste raccolse la decima da cinque monasteri tre cardinali, Girolamo d'Ascoli, Gervais de Clinchamp e Benedetto Caetani.
Personaggio inquieto e in continuo movimento, il M. ...
Leggi Tutto
CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] al cardinale V. Orsini, divenuto nel frattempo papa Benedetto XIII.
La Dissertazione apologetica in difesa del Frezzi in Udine, Bibl. comunale, ms. n. 241. Nella Bibl. Classense, Misc. X, 22, un suo necrol. inedito di G. Bianchi, Delle lodi del p. P ...
Leggi Tutto
ASTORINI, Elia
Mario Rosa
Nacque il 3 genn. 1651; è incerto se a Cirò, feudo degli Spinelli principi di Tarsia che lo protessero nelle ultime fortunose vicende della sua vita (Zavarroni), o ad Umbriatico [...] series, redigerem. ad acquationes, more Analystarum", p. X) ed esalta la matematica in funzione dello sviluppo delle nel 1697, e quella del cardinale Vincenzo Maria Orsini (poi Benedetto XIII), allora arcivescovo di Benevento. Il 12 genn. 1697 chiese ...
Leggi Tutto
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...
fantaecologista
(fanta-ecologista) agg. Detto di narrazione che prefigura scenari futuri drammatizzando i temi degli squilibri ecologici e ambientali derivanti, direttamente o indirettamente, dall'azione umana. ♦ [tit.] Libri per ragazzi:...