FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] la madre: il padre si risposò nel 1870 con Maria Benedetti, dalla quale ebbe altri figli, fra cui Luigi, che sarà lo aveva nominato cameriere segreto soprannumerario dal 1895, Pio X prelato domestico dal 1904, con un'annua pensione di 1 ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] consacrato dal papa arcivescovo di Cartagine. Benedetto VII aveva allora inviato il presbitero sur la topographie de Rome au Moyen-Âge, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, X (1890), p. 247; F. Lot, Études sur le règne de Hugues Capet et la ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] normale superiore di Pisa, classe di lettere e filosofia, s. 2, X (1941), p. 76; E. Dammig, Il movimento giansenista a . 11-28; M.P. Donato, Gli strumenti della politica di Benedetto XIV: il Giornale de’ letterati (1742-1759), in Dimensioni e ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] 1395 Bonifacio IX intervenne in favore di Benedetto di Niccolò Rapici, monaco del cenobio benedettino L. Wadding, Annales minorum seu trium Ordinum…, VIII, Ad Claras Aquas 1932, ad ind.; X, ibid. 1932, ad ind.; Acta Martini P. P. V (1417-1431), a cura ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] congregazione de Propaganda Fide gli atti del concilio, approvati sotto Benedetto XIII nel 1724.
Il 20 giugno 1720 il G. et res gestae pontificum Romanorum et S.R.E. cardinalium a Clemente X usque ad Clementem XII, II, Romae 1751, coll. 611-614; L ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] sua attività di visitatore apostolico; il 6 luglio di quell'anno Pio X lo incaricò di recarsi in America Latina per studiare le condizioni di la prima guerra mondiale, il 1° febbr. 1920, Benedetto XV lo inviò come visitatore in Ucraina allo scopo di ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] La proclamazione di questa avvenne, da parte di Benedetto XIV, nel 1758. Le vicende legate alla 84; F.M. D'Aria, La famiglia di s. F. de G., in Rinascita salentina, X, (1942), pp. 78-90; Id., Un restauratore sociale. Storia critica di s. F. De ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] poche testimonianze rimaste vi è comunque un sonetto elogiativo di Benedetto Varchi (non datato) dedicato al G., il quale Pietro Carnesecchi, a cura di G. Manzoni, in Miscellanea di storia italiana, X (1870), pp. 254, 490 s., 509, 527, 556, 560; ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] del vescovo di Caserta e inquisitore del Regno di Napoli Benedetto Mandina sembrò liberare il posto adatto per lui. Così 2-142; 325, cc. 12-137; Napoli, Bibl. nazionale, Mss., X.B.56, Istoria di suorGiulia Di Marco e della falsa dottrina insegnata da ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] bolognese Benedetto XIV, il reliquiario con il capo del santo fu traslato nella basilica. Nel 1918 Benedetto XV compì Gordini, Petronio, vescovo di Bologna, santo, in Bibliotheca Sanctorum, X (1968), coll. 521-530; A.M. Orselli, Spirito cittadino ...
Leggi Tutto
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...
fantaecologista
(fanta-ecologista) agg. Detto di narrazione che prefigura scenari futuri drammatizzando i temi degli squilibri ecologici e ambientali derivanti, direttamente o indirettamente, dall'azione umana. ♦ [tit.] Libri per ragazzi:...