MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] 1912 al 1918 fu anche direttore spirituale presso il collegio Capranica.
Benedetto XV, apprezzando le sue qualità e la sua preparazione in campo la gran parte dei vescovi francesi, nominati da Pio X dopo la rottura del concordato tra Francia e S. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] stanze in lode ed esaltazione di s. Benedetto. Benché non molto originali nella forma di stile del Vaticano 1937, pp. 210, 213, 215, 218, 225; L. v. Pastor, Storia dei papi, X, Roma 1955, pp. 160, 166:174, 185, 197, 507, 512, 526, 555 s., 574, 660 ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] 1859, pp. 832 s., 837, 878; G.B. Busini, Lettere a Benedetto Varchi, Firenze 1860, ad ind.; Documenti circa la vita e le gesta di 447-460, a cura di M. Morviducci, ibid. 1998, ad ind.; X, 1558-1561. Mediceo del principato, filze 476-488, a cura di I. ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Margherita Giuliana Bertolini
Di stirpe franca ("genere francus" è detto nel cod. Lat. monacense 4623 della cronaca di Leone Ostiense, cfr. Chronica p. 620, apparato), discepolo di Oddone [...] assai scaduta tra la fine del IX e gli inizi del sec. X (cfr. Hamilton, p. 45 e passim) -, affidò il compito lo riguarda: in tale data Agapito II concesse al monastero di S. Benedetto "Casini Montis", su preghiera del suo abate B., il monastero di S ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] di una famiglia patrizia.
Nella dedica a Benedetto Agnello, nel libro XLVI dei Hieroglyphica, ricordava Medici, esuli da Firenze, avevano trasportato a Roma.
Alla morte di Leone X (dicembre 1521) il D. si allontanò da Roma e soggiornò per qualche ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] . mettesse in giro voci malevole sul conto del gesuita Benedetto Palmio durante la predicazione quaresimale di questo. Nell'ultima , a cura di G. Manzoni, in Miscellanea di storia italiana, X (1870), p. 247; Lettere scritte a Pietro Aretino, a cura ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] fuori stagione al suo tempo.
Fonti e Bibl.: Le lettere di Benedetto XIV al card. De Tencin, a cura di E. Morelli, ampio profilo del B.); E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, X, Venezia 1845, pp. 241 ss.; F. Nicolini, Gli scritti e la ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] 1° sett. 1407 al gennaio 1408, mentre l'antipapa Benedetto XIII occupava Roma, Gregorio soggiornò a Siena. Il 19 giugno lettere IV, V, VII sono in ordine cronologico; così anche le IX, X, XI, scritte a breve distanza di tempo l'una dall'altra durante ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] illustrazioni, del Bullarium Basilicae Vaticanae, da Leone I a Benedetto XIV, per il quale si servì della collaborazione di F 1976, pp. 252, 308-10; Biografia universale antica e moderna, X,p. 41; G. Moroni, Diz. di erudizione stor.-ecclesiastica, ad ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] Tra le prime è da ricordare la deposizione di Benedetto d'Arezzo, il quale, ricevuto in religione dallo stesso XIII-XVI, in Orientamenti di una regione attraverso i secoli…Atti del X Convegno di studi umbri(Gubbio 1976), Gubbio-Perugia 1978, pp. 575 ...
Leggi Tutto
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...
fantaecologista
(fanta-ecologista) agg. Detto di narrazione che prefigura scenari futuri drammatizzando i temi degli squilibri ecologici e ambientali derivanti, direttamente o indirettamente, dall'azione umana. ♦ [tit.] Libri per ragazzi:...