FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] . Fortunio, poi stampata, sempre per i tipi del Benedetti, con il titolo Compendio di la volgare grammatica nel del clima spirituale della Compagnia del Divino Amore. Con la morte di Leone X e l'ascesa al papato di Adriano VI nel gennaio 1522, il ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] dei fascicoli, come per esempio quelle di Giovanni di Benedetto da Como, di Anovelo da Imbonate, del Maestro della Raccolta Ferrari. G. de' G. e il duomo di Milano, in Arte lombarda, X (1965), 1, pp. 49-64; A. Cadei, I capitelli più antichi del duomo ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] che il duca di Milano, con l'appoggio di Leone X, riportò contro i Francesi a Novara il 6 giugno. della Domenica, XXIX (1907), 42, pp. 1 s.; L. F. Benedetto, IlRoman de la rose e la letteratura italiana, in Zeitschrift für romanische Philologie, ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] d’arte applicata), tessuti a Vigevano da Benedetto da Milano e collaboratori, probabilmente dal 1504; . Nesselrath, La Stanza d’Eliodoro, in Raffaello nell’appartamento di Giulio II e Leone X, Milano 1993, pp. 202-246 (in partic. pp. 204 s., 208, 216 ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] , Da Cluny a Polirone. Un recupero essenziale del romanico europeo, San Benedetto Po 1980; J. Thirion, Ganagobie et ses mosaïques, RArt, 1980 de la France autour de l'an mil, a cura di X. Barral i Altet, Paris 1987; C. Rudolph, Bernard of Clairvaux ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] a cura di L. Klickman, Praga 1903, p. 210, nn. 363-365; Benedetto XII, Lettres communes, a cura di J.-M. Vidal, Paris 1903-11, ad ind Société d’histoire et d’archéologie du Vieux Villeneuve, n. s., X (1988), pp. 37-52; A. Vasina, Bologna nello Stato ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] di Milano e direttore dell’Ufficio studi della CISL, Benedetto De Cesaris, Ettore Massacesi, Gino Giugni; tra le Solidarietà per il lavoro: la relazione di Pierre Carniti al X congresso della CISL, Roma 1985; Remare contro corrente, Roma ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] le superficie algebriche, in Memorie della Società dei XL, s. 3, X [1896], pp. 1-81), che si presenta sotto l'aspetto di una l'E. e i massimi rappresentanti del neoidealismo italiano, Benedetto Croce e Giovanni Gentile. Le cronache di questa vicenda ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] 1609.Alcune opere - si ricorda in particolare un S. Benedetto del monastero di Pontida (G. Spinelli, in Arte cristiana, Ritratto di F. Boselli di collez. privata (Valsecchi, tav. X) la recente pulitura ha portato alla luce la data 1647 perfettamente ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] ebbe una controversia con i cognati per la restituzione della dote.
Morto Leone X, il papa che lo aveva beneficato in più modi e che il C , che trasmise il tutto ai figli Francesco e Giov. Benedetto, furono venduti il 22 nov. 1600 ad Angelo e Ottavio ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...