TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] piazza della Loggia a Brescia e del treno Italicus a San Benedetto in Val di Sambro: 50 morti e 351 feriti sono il 1962.
A cross-national study, in "Journal of conflict resolution", 1966, X, pp. 249-271.
Gillespie, R., Soldiers of Peron: Argentina's ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] con propri pastori, «che hogidì sonoGiovanni Diodati e Benedetto Turrentini, descendenti di nattione lucchese e Giacomo Sartore di Santa Sede.
Per coordinare la futura rete dei patronati Pio X inaugura nel 1912 il primo ufficio della Curia romana per ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] di Palermo estratta dall'opera del geografo del sec. X Ibn Ḥawkal, che egli pubblicò nel 1845 (v. Scritti del '48 in una lettera inedita di M. A., in Bollett. stor. catanese, IX-X (1944-45), pp. 59-63; E. Zacco, G. Raffaele a M. A.(Lettere ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] nuova e innovativa con le dottrine estetiche di Benedetto Croce (queste ultime tuttavia temperate da una precoce e quindi da altre righe di energie che non interessano i raggi X, ossia nell'ultravioletto (UV), nel visibile (VIS) e nell'infrarosso ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] principali per il rito della benedizione dei c.: all'aspersione dell'acqua benedetta e alla recita di litanie si aggiunsero l'erezione di quattro croci ai Città del Vaticano 1978, I, pp. 103-139; X. Barral i Altet, Mensae et repas funéraire dans les ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] la prima volta in Occidente ma che è già sperimentato nel X secolo in Cappadocia e che si ritrova agli inizi del XII fatti del Nuovo Testamento. Pochi i resti pittorici a San Benedetto, mentre l’articolato programma pittorico di San Pietro, opera ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] ; P. Galetti, La casa contadina nell'Italia padana nei secoli VIII-X, in Archeologia e storia del Medioevo italiano, a cura di R. medievale, Bologna 1990, pp. 95-104; A.C. Quintavalle, Benedetto Antelami, cat. (Parma 1990), Milano 1990; C. Rudolph, ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] degno di nota per questo periodo è il monastero di S. Benedetto, fondato da Giordano Forzatè verso il 1195: non si trattava certo de Carrariensibus (Venezia, Bibl. Naz. Marciana, lat. X, 381), scritta negli anni novanta e arricchita di quattro ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] sisma colpì una vasta area di circa 900 km2 e fu stimato del X grado della scala macrosismica e di magnitudo momento 6,5. Dopo il dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e dal papa Benedetto XVI, ma anche dai diversi capi di governo ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] in quello fiorentino; ma quando questi, dopo la morte di Leone X, si trasferì da Roma a Venezia, tra i primi testi che portò l’interpretazione ‘obliqua’ della Mandragola, che troverà in Benedetto Croce il più autorevole sostenitore. Quella cioè di un ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...