• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
2821 risultati
Tutti i risultati [2821]
Biografie [1366]
Religioni [592]
Storia [475]
Arti visive [431]
Storia delle religioni [149]
Letteratura [191]
Diritto [151]
Diritto civile [107]
Archeologia [74]
Musica [60]

DEFUNTI, Commemorazione dei

Enciclopedia Italiana (1931)

Durante la messa la Chiesa ricorda sempre i fedeli defunti. Di tale ricordo quotidiano e di quello nell'anniversario della morte, parla già Tertulliano. Fra i secoli III-VI appare il ricordo nel giorno [...] (talora quadragesimo) dalla morte. Tra i secoli VI-X, specialmente nei monasteri benedettini, s'introdusse un giorno che 'ottava d'Ognissanti: con la riforma di Pio X fu composto un ufficio speciale. Benedetto XV nel 1915 estese a tutti i sacerdoti la ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA LATINA – CARLO BORROMEO – CHIESA GRECA – TERTULLIANO – SESSAGESIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEFUNTI, Commemorazione dei (1)
Mostra Tutti

SQUARCIALUPI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

SQUARCIALUPI, Antonio (Antonio degli Organi) Fabio Fano Organista, nato nel 1417, morto a Firenze nella 1ª quindicina di luglio del 1480. Stabilito a Firenze non prima del 1436, in tale anno fu nominato [...] S. Maria del Fiore sotto il busto dello S. fatto da Benedetto da Maiano. Non risulta che lo S. fosse anche compositore, come für Musikgeschichte, XVII, p. 13 segg.; Fr. X. Haberl, Wilhelm du Fay, in Vierteljahrsschrift für Musikwissenschaft, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SQUARCIALUPI, Antonio (3)
Mostra Tutti

MARINI, Nicolò

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINI, Nicolò Giovainni BUSNELLI Giacomo BUCHI Luogi DE MARCHI Cardinale e storico della Chiesa, nato in Roma il 20 agosto 1843, morto ivi il 27 luglio 1923. Entrato nello stato ecclesiastico, fu [...] cameriere segreto partecipante, sostituto della Segreteria dei brevi, segretario del tribunale supremo della Segnatura sotto Pio X, uditore di Benedetto XV, da cui fu fatto cardinale Col titolo diaconale di S. Maria in Domnica. Suggerì la fondazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINI, Nicolò (2)
Mostra Tutti

ABBREVIATORI

Enciclopedia Italiana (1929)

Oltre che gli ausiliarî dei notai, furono così chiamati, già nel periodo avignonese, gli impiegati della Cancelleria pontificia, i quali facevano un estratto delle suppliche ricevute e stendevano la minuta [...] grande sala della cancelleria, la quale era circondata da cancelli). Leone X (1515) rinnovava e accresceva i privilegi concessi dai pontefici precedenti; altri ancora ne concedeva Benedetto XIV (1740). Gli osservatori del parco minore da tempo non ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO XII – ABBREVIATORE – COSTITUZIONI – SISTO IV – LEONE X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBREVIATORI (1)
Mostra Tutti

SEM

Enciclopedia Italiana (1936)

SEM (ebraico Shīm "nome, rinomanza") Giuseppe Ricciotti presentato dalla Bibbia, insieme con Cam e Iafet, quale figlio di Noè e suo primogenito (Genesi, V, 32). Avendo mostrato riverenza per suo padre [...] incidente dell'ubbriachezza incoltagli, ne ricevette la benedizione "Sia benedetto Jahvè Dio di Sem: sia Canaan servo di lui!" Abramo; le regioni dove essi si diffusero sono elencate in Gen., X, 21-31. Convenzionalmente, in tempi recenti, si diede il ... Leggi Tutto
TAGS: EBRAICO – SEMITI – CANAAN – BIBBIA – ABRAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEM (2)
Mostra Tutti

TRANI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TRANI (XXXIV, p. 164) Trani è sede di un'antichissima sede vescovile di cui si ha testimonianza già prima del sec. VI e ricordata l'ultima volta nel 502. Benedetto VII istituisce di nuovo la diocesi di [...] Trani (fine sec. X) che nel 1071 ci appare già trasformata in sede arcivescovile. Il 15 maggio 1860 furono riunite le due sedi di Trani e di Barletta. L'arcivescovo di Trani e di Barletta, che risiede a Trani, ha unito anche il titolo arcivescovile ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTO VII – ARCIVESCOVO – BISCEGLIE – BARLETTA – PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANI (3)
Mostra Tutti

Róssi, Bruno Benedetto

Enciclopedia on line

Róssi, Bruno Benedetto Fisico (Venezia 1905 - Boston 1993); prof. di fisica nell'univ. di Padova (1932-38), per ragioni razziali emigrò nel 1938 negli USA (di cui assunse la cittadinanza nel 1945); insegnò alla Cornell University [...] . Ha determinato il tipo di decadimento del leptone μ e la dipendenza relativistica dalla velocità della sua vita media. Nel 1961 ha sviluppato il primo esperimento spaziale, a bordo di Explorer X, che ha dimostrato l'esistenza del vento solare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – FISICA NUCLEARE – RAGGI COSMICI – MASSACHUSETTS – VENTO SOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Róssi, Bruno Benedetto (4)
Mostra Tutti

BONIFACIO VIII

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BONIFACIO VIII S. Maddalo Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] assegnato il titolo di S. Martino ai Monti, Benedetto Caetani svolse un'intensa attività diplomatica, finalizzata da Stefaneschi, Opus metricum, in Monumenta Coelestiniana, a cura di F.X. Seppelt, Paderborn 1921, pp. 1-146; Les Registres de Boniface ... Leggi Tutto
TAGS: CONSTITUTUM CONSTANTINI – GUGLIELMO DI NOGARET – BASILICA LATERANENSE – MATTEO ROSSO ORSINI – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO VIII (7)
Mostra Tutti

ALFIERI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Vittorio Mario Fubini Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] ); M. Sansone, V. A. e la «Vita», in Civiltà moderna, X (1938), ripreso e svolto nel comm. della Vita, Bari 1943; Id., , 1 (1941), pp. 175-192; su A. e Stendhal, L. F. Benedetto, Arrigo Beyle milanese, Firenze 1941 (v. Indice dei nomi) e V. Del Litto ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – RANIERI DE' CALZABIGI – GUSTAVO III DI SVEZIA – SANTORRE DI SANTAROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFIERI, Vittorio (6)
Mostra Tutti

CLEMENTE VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VII, papa Adriano Prosperi Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] e di non far guerre, anche per lo stato in cui Leone X aveva lasciato le finanze, e chiese l'appoggio di Venezia. Ma c mandò prigioniero in Castel Sant'Angelo il predicatore savonaroliano Benedetto da Foiano. Tuttavia, come si preoccupò di salvare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BALDASSARRE CASTIGLIONE – ORDINAZIONE SACERDOTALE – FRANCESCO GUICCIARDINI – FERDINANDO I D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, papa (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 283
Vocabolario
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
santità
santita santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali