. È nella dottrina cattolica il privilegio, tutto proprio della Vergine Maria, "di essere stata, fin dal primo istante del suo concepimento, in vista dei meriti di Gesù Cristo Salvatore del genere umano, [...] de B. V. Maria matre Dei, II, 3ª ed., Parigi 1906; X. Le Bachelet, L'immaculée conception, Parigi 1909.
Cfr. inoltre, A. Schaefer 52-63; Per la storia del domma dell'Immacolata ai tempi di Benedetto XIV, ibid., pp. 513-527, 655-74; Atti del Congresso ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Venezia nel 1455 o '56, morto nel 1525 o '26. Nel 1472 è ricordato nel testamento dello zio Ilario; nel 1501-2 riceve pagamenti per le prime pitture ufficiali in Palazzo ducale, ma quelle [...] Baltimora, ma è un fȧlso. Dell'altro figlio, Benedetto, forse più giovane del fratello, si hanno notizie 22), pp. 765-69. Su questo dipinto vedi anche R. Offner, in Art in America, X (1922), pp. 127-32, e A. Martin, in The Burl. Mag., XLIV (1924), ...
Leggi Tutto
QUERINI
Mario Brunetti
. È una delle più cospicue famiglie patrizie veneziane che, dai tempi più remoti fino alla caduta ha dato alla repubblica personaggi notevoli in ogni campo. D'incerte origini [...] vita et operibus, Parigi 1865; L. Fresco, Lettere inedite di Benedetto XIV al card. A. M. Q. (1750), da un codice di V. Q. all'imperatore Massimiliano (1507), in Archivio veneto tridentino, X (1926), pp. 1-108; C. R. von Höfler, Depeschen d. ...
Leggi Tutto
TUSCOLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Giuseppe LUGLI
Raffaello MORGHEN
. Città latina, appartenente alla Lega sacrale albana. La leggenda la dice fondata da Telegono figlio di Ulisse e di Circe. Il nome Tusculum [...] Sanctis, L'origine della edilità plebea, in Riv. filol. class., n. s., X (1932), p. 433 segg.; H. Dessau, Zur stadtverfassung von Tusculum, in Klio, divenne così papa a 12 anni col nome di Benedetto IX nel 1032 e il suo pontificato segnò uno ...
Leggi Tutto
Piccola città della Francia orientale, nella Borgogna, circondario di Mâcon, dipartimento di Saône-et-Loire; conta 4258 ab. (1926). È posta sulla riva sinistra della Grosne, in una bella e fertile vallata [...] riuniscano dei monaci viventi sotto la regola di S. Benedetto.......". Il monastero rimase per molti secoli sotto l'immediata abbazia era formata da un insieme di costruzioni innalzate dal sec. X al XVIII; verso il 1750 fu ricostruita in gran parte. ...
Leggi Tutto
TREVI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Gino PIERI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Antico centro umbro, a 9 km. SSE. [...] resto di una ricca collezione formata nel Cinquecento da Benedetto Valenti e illustrata da Francesco Alighieri, in un raro 27 aprile 1454, e poi anche da Alessandro VI e da Leone X. Con breve 11 giugno 1531 Clemente VII la sottopose in perpetuo alla ...
Leggi Tutto
Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] e un Costanzo, ricordato da Gregorio Magno e coevo di S. Benedetto. Poi, di essa non si hanno più notizie. Tutta l'importanza poco alla dipendenza del conte di Capua, nel sec. IX-X, come capostipite dei gastaldi di Aquino s'incontra un Rodiperto, ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque nel 1423 da un Bartolommeo pecoraio o a Castagno sotto la Falterona donde prese il soprannome o a Corella sopra Dicomano come proverebbe qualche nuovo documento. La tradizione vorrebbe [...] cui appare la santissima Trinità e un S. Giuliano benedetto da Cristo. Nel 1456 in duomo conduce di chiaroscuro Bologna 1927; R. van Marle, The Development of the Italian Schools of Painting, X, Aia 1928; G. Poggi, Della data di nascita di A. d. C., ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia senese e romana. Si asserì che discendesse da un ramo dei conti dell'Ardenghesca, signori di Macereto nel contado senese. I documenti ce la presentano nel sec. XIII in Siena, dove la [...] alle prodigalità di Leone X. Dai Senesi ebbe in dono Portercole (1507); vide Leone X testimone alle sue nozze nel 1873 cardinale; Agostino (1858-96), caduto valorosamente ad Adua.
Da Benedetto di Agostino (sec. XV) discese la linea dei Chigi di Siena, ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento dell'Ain, situata sulla riva sinistra della Reyssouze. È l'antica capitale della Bresse, regione fertile e ben coltivata che si estende a ovest [...] Brou che trae la sua origine dal romitorio fondato nel sec. X da S. Gerardo, vescovo di Mâcon. Nel 1480 la principessa tutte le altre costruzioni sono opera di Aimé de Rogemont, Benedetto Balichon e Claudio Chardon (1506-1512).
La chiesa fu costruita ...
Leggi Tutto
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...
fantaecologista
(fanta-ecologista) agg. Detto di narrazione che prefigura scenari futuri drammatizzando i temi degli squilibri ecologici e ambientali derivanti, direttamente o indirettamente, dall'azione umana. ♦ [tit.] Libri per ragazzi:...