Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] latino, composta per Piligrim vescovo di Passau alla fine del sec. X c'è, ad es., un accenno nella Klage; e attraverso la il Prometeo e la Feroniade del Monti); poemi religiosi (il S. Benedetto di A. M. Ricci, il Salvatore di David Bertolotti); poemi ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] pagani, e ancora nel 1007 il convento di S. Benedetto di Conversano otteneva l'esenzione dall'imposta per tutti servi nelle grandi proprietà ecclesiastiche italiane dei secoli IX e X, Pisa 1910; A. Dopsch, Wirtschaftsentwicklung der Karolingerzeit, 2 ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] ) per il solo fatto che Servio nel commento al libro X verso 185 dell'Eneide lo dice situato nel Piceno. Virgilio nomina Passo di Casaglia; altri passi rotabili sono l'Alpe di S. Benedetto o Passo di Prataglione (892 m.), il Passo dei Mandrioli (1173 ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] anche nove tesi tomistiche, come pure che Dante (Parad., X, 133 segg.) abbia messo in bocca a T., nella critica delle sue opere (editio Leonina), le notificazioni di Pio X e Benedetto XV, le prescrizioni del Codice di diritto canonico riguardo allo ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] la Madonna e angeli. La tomba di Maria d'Aragona (di Benedetto da Maiano?) nella chiesa di Monte Oliveto, a Napoli, segue questo emerge per metà la figura del defunto (monumento a Innocenzo X a S. Agnese, tomba di Salvator Rosa in S. Maria degli ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] velocità di deflusso dell'acqua da una luce; il monaco Benedetto Castelli da Brescia (1577-1643) e il bolognese Gian h è l'altezza del pelo libero sul piano x y nel punto generico, H l'altezza del piano x y sul fondo impermeabile, p la portata di ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] gli amici poeti, al chiaro di luna. Marco Polo (ed. Benedetto, Milano 1932, p. 248) descrive a lungo i meravigliosi giardini Firenze 1744; G. Vasi, Magnificenze di Roma antica e moderna, X, Roma 1747 segg.; E. de Geymüller, Raffaello studiato come ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] origin of plough and wheel-carriage, in Journ. of the Anthrop. Inst., X (1881); G. Forestier, La roue. Étude paléo-technol., Parigi e macchina alla quale dar fuoco il sabato santo col fuoco benedetto dinnanzi a Santa Maria del Fiore, al suono delle ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] ritornò a Venezia a musicare un'opera buffa per il teatro San Benedetto. Fu L'Italiana in Algeri, su libretto di A. Anelli, albergo del giglio d'oro, per festeggiare l'incoronazione di Carlo X; poi Cenerentola, La donna del Lago, Semiramide e Zelmira ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] battesimo di Cristo i fedeli si gettano in un bacino di acqua benedetta, o anche nel Nilo. Alle molte feste, in altri tempi anche la vita dei monaci. Tra il sec. VII e il X sorsero monumenti di letteratura narrativa e poetica di non poco interesse, e ...
Leggi Tutto
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...
fantaecologista
(fanta-ecologista) agg. Detto di narrazione che prefigura scenari futuri drammatizzando i temi degli squilibri ecologici e ambientali derivanti, direttamente o indirettamente, dall'azione umana. ♦ [tit.] Libri per ragazzi:...