TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] a Torino, specialmente per opera del Vittone e di Benedetto Alfieri, che successe allo Juvara come architetto reale e che dopo i tre duri anni della guerra di Chioggia (v. chioggia, X, p. 133) le loro intricate controversie, si riunirono a Torino, ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] anche della sovrapposizione e dell'accostamento dei toni (v. colore, X, p. 881 segg.). In questo caso, generalmente, ogni pervenissero a effetti di vera coerenza artistica. I nomi di Benedetto Audran, Lorenzo Cars, Filippo Le Bas, Tardieu, Aveline, ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] d + e) = aprile (d + e − 9)
I valori di x e y per il calendario giuliano sono x = 15, y = 6, e per il calendario gregoriano sono
Se dalla ritornate ai vecchi nidi, lasciati nell'autunno: ("Per S. Benedetto, la rondine è sul tetto") e per il 25 dello ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] col Salvatore fra i Ss. Pietro e Paolo, opera del sec. X che oggi si trova nelle Sacre Grotte. Un altro musaico fu originale; tali, ad es., i mss. latini donati a Benedetto XIV dall'università di Avignone, e i greci provenienti direttamente dal ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] più volte restaurata e modificata; la chiesa di S. Benedetto, edificata nello stesso secolo, che ha conservato alcune parti Bulgari nei secoli VIII-IX; i Bulgari, i Russi e i Magiari nel X; i Normanni e i Serbi nel XII.
Ma fra i più memorabili assedî ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] Rossi sulle raccolte epistolari del Petrarca, il Milione di L.F. Benedetto, il Principe di M. Casella, l'Orlando furioso di S. Debenedetti 1930. Cfr. A. Monteverdi, Neolatine, in La Cultura, X (1931), pp. 761-774 con la relativa bibliografia; e la ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] di Abulcasis (Abū 'l-Qāsim az-Zahrāwī, v), del sec. X (v. fig. 20).
Ci dà notizie precise sulle cauterizzazioni, che ).
Il monumento sulla tomba di Enrico II a Bamberga rappresenta San Benedetto in atto d'operare l'imperatore d'un grosso calcolo (fig. ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] di Ibagué e di Garzón (1900) e furono organizzate le quattro provincie ecclesiastiche (1900); laddove, sotto i successori di lui Pio X e Benedetto XV si ebbero le ultime diocesi di Cali (1910), di Manizales (1900), di Jérico (1915) e di santa Rosa de ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] energia.
Bibl.: L. Ceci, Dial. di Alatri, in Arch. glott. ital., X, p. 157 segg.; E. Monaci, Sul codice angelico V. 3. 14 della Mascalcia forza politica del quale si fa ancora più sensibile con Benedetto XII (1334-1342), e per il tramontare di quella ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] chiamato a Roma arazzieri stipendiati, tra i quali Giachetto di Benedetto d'Arras, allora a Siena, e Reginaldo di Maincourt parte rimase soltanto pochi mesi in riva al Tevere. Intanto Leone X e Clemente VII, come abbiamo veduto, si erano rivolti ad ...
Leggi Tutto
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...
fantaecologista
(fanta-ecologista) agg. Detto di narrazione che prefigura scenari futuri drammatizzando i temi degli squilibri ecologici e ambientali derivanti, direttamente o indirettamente, dall'azione umana. ♦ [tit.] Libri per ragazzi:...