IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] i vescovati di Lubiana (1461) e Veglia (sec. X), suffraganei di Gorizia; i vescovati di Cattaro (sec. X), Lesina (sec. XII; con i titoli di Brazza casa ricevono sulla fronte l'unzione con olio benedetto, fatta loro dal pope con un ramoscello; nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione delle repubbliche indipendenti di Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Macedonia, Serbia e Montenegro, ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sudorientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei serbi, croati e sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92, con la formazione delle repubbliche indipendenti di Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Macedonia, Serbia e Montenegro ... ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, nel 1896 (e sino alla fine della Prima guerra mondiale), il panorama geopolitico del cuore dei Balcani ... ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Lucia Betti
(XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125, III, i, p. 936; IV, ii, p. 275, V, iii, p. 79)
Geografia umana ed economica
La Repubblica Federale di I. è lo Stato residuo della vecchia federazione iugoslava, dissoltasi nel 1992 per la secessione di Croazia, Slovenia, Bosnia ed ... ...
Leggi Tutto
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XX, p. 15; App. I, p. 767; II, II, p. 125; III, I, p. 936; IV, II, p. 275)
Fino al 1991 ... ...
Leggi Tutto
(XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa di I. (nome assunto nell'aprile 1963 in luogo di Repubblica popolare federativa) ha modificato nel periodo ... ...
Leggi Tutto
Mirko Deanovic
Per riferimenti a luoghi dell'odierna I. nel testo dantesco, v. CARNARO; Croazia; Rascia.
Fortuna di D. in Iugoslavia. - Sul territorio della I. d'oggi, che consiste di sei repubbliche federali e conta venti milioni di abitanti, con l'andar del tempo si sono svolte tre letterature in ... ...
Leggi Tutto
(XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla FNRJ) sono avvenute nell'ottobre del 1954. In seguito all'accordo di Londra, il territorio libero triestino ... ...
Leggi Tutto
(XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, aveva subìto una fondamentale modificazione in seguito all'accordo stipulato tra il governo di Belgrado ed ... ...
Leggi Tutto
(XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio 1937; la densità passa così da 56 - quale era alla data dell'ultimo censimento (1931) - a 61 ab. per kmq.
Il ... ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] troppo esuberante e preziosa, quale l'ama in Firenze Benedetto da Rovezzano, e più tardi, a Siena, Lorenzo delle tradiz. pop., IX, p. 105; id., Sena vetus, ibid., IX, p. 521; X, p. 28; id., Usi nuziali senesi, ibid., XIII, pp. 403-15, 473-87; id ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] . - Roma: M. Voigt, in Abh. d. Sachs. Ak. d. Wissensch., X (1888), p. 515 segg.; E. De Ruggiero, in Diz. Epigrafico, I, p 59; G. Arias, I banchieri toscani e la S. Sede sotto Benedetto XI, in Archivio della Società Romana di storia patria, XXIV (1902 ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] ma non vi è dubbio, poiché ciò affermato in parecchi punti (per es. Giosuè, X, 13; II Re [Samuele], I, 10, a propostio del "Libro del ben di Moab di fronte alla città di Gerico, avendo benedetto l'ultima volta il popolo, muore dopo aver contemplato, ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] non all'epoca t, ma ad un'epoca
indicando con R la distanza dal punto x, y, z. Ciò vuol dire che i potenziali ϕ, A, differiscono dai i quali Giambattista Beccaria, Tiberio Cavallo, Orazio Benedetto Saussure, Alessandro Volta, considerarono le nubi ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] o la catena del focolare, o una palma benedetta per allontanare gli spiriti; nel trinciare con la falce Ital. Gräberkunde, I, Heidelberg 1924, passim; L. Mariani, Aufidena, in Mon. antichi, X (1901) e in Atti Congr. inte n. sc. stor., V (1904), pp. ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] e di principi, di cardinali e addirittura di papi (Leone X); insomma, senza escludere il gran pubblico, è per eccellenza l'Ottocento. Sui costumi teatrali esiste una famosa satira di Benedetto Marcello intitolata Il teatro alla moda. La satira è una ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] le belle tradizioni continuarono nel sec. XVI: Filippo, Benedetto e Bernardo Giunta stamparono classici di ogni genere, history of Printing in Japan, in Trans. Asiatic Soc. of Japan, X, p. 362 sgg.; Asakura Kamesō, Storia della stampa in Giappone ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] , Tricase, Mola di Bari, Vasto, Pescara, S. Benedetto del Tronto, Senigallia, Fano, Pesaro, Rimini, Cesenatico, ecc bue per convogliatore e per ora.
V. tavv. IX e X.
Organizzazione, traffico e regime giuridico.
L'attrezzatura moderna dei porti ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] loro apparire, significato assai più largo ed estensivo. Quando Benedetto Ferrari e il romano (da Tivoli) Francesco Manelli conducono si sono rifugiati lontano dal nuovo papa, l'antiteatrale Innocenzo X, nel 1647). Ma il più ricco mondo musicale del ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...