FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] . ne intraprese la redazione presumibilmente su commissione di Benedetto Varchi, ormai divenuto da alcuni anni lo storiografo essersi concessa a nessun altro.
La serie delle novelle VIII-IX, accomunate dall'avere come protagonisti dei religiosi, si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ignano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto. Il nome della madre non è noto. Ebbe due fratelli, Zandonato e Giacomo, di lui minori d'età, e due sorelle, [...] milizie cittadine e la condotta della guerra contro il marchese Azzo (VIII) d'Este: uno scontro che fu al centro della politica alla lunga vacanza della Sede pontificia dopo la morte di Benedetto XI nel luglio del 1304. La coloritura politica dei ...
Leggi Tutto
GENTILE, Panfilo
Maurizio Griffo
Nacque a L'Aquila il 28 maggio 1889, primogenito di Vincenzo, avvocato e uomo politico (fu anche presidente della Provincia), e di Giuseppina Giorgi. Dopo la laurea [...] . VI-XV, 1-23.
E. Buonaiuti, in Ricerche religiose, VIII (1932), p. 67 (recens.); G. Del Vecchio, Lezioni di in due all'Assemblea costituente. Documenti e testimonianze dai carteggi di Benedetto Croce, a cura di M. Griffo, Bologna 1998, ad indicem ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] contro le pretese del potente monastero di S. Benedetto Polirone (Mantova).
A parte il cinico giudizio di R. deputazione di storia patria per le antiche provincie modenesi, s. 4, VIII (1897), pp. 147-150; Id. Biografie Pichensi, III, Mirandola 1911, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Ottaviano
Isabella Lazzarini
Figlio di Carlo (II), signore di Faenza e conte di Val di Lamone, e di Costanza di Rodolfo Varano da Camerino, nacque a Faenza il 6 ag. 1472.
Faenza era in quegli [...] , essendo a Pisa all'arrivo del re di Francia Carlo VIII, poté liberarsi della custodia fiorentina. Donati narra come il M , pievano di Cascina, e sei uomini. Dopo avere pernottato a San Benedetto in Alpe, il M. fu assalito sul passo da un gruppo di ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] Respensa, e i beni immobili appartenuti ai ribelli netini Benedetto Barquerio e David Cassarino, situati a Noto e nel suo latino d'Oriente, deposto da Michele VIII Paleologo nel 1261. Inoltre, Bonifacio VIII e gli Angioini promisero a Federico un ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] costruzione dell’edificio, è tuttavia sicuro che Giuliano e Benedetto da Maiano svolsero una lunga attività per Pazzi. Dopo degli altri cittadini come a lui» (Istorie fiorentine, VIII, VIII). Perduta ogni speranza, Pazzi si risolse a fuggire dalla ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] 'è dubbio che allora il C. e il fratello Benedetto tenessero insieme il rettorato di Campagna e Marittima (ufficio 1947, p. 79; P. Dupuy, Histoire du differend d'entre le pape Boniface VIII et Philippe le Bel…, Paris 1655, pp. 338, 344; L. Mohler, ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] grande spedizione di grano di Puglia in Armenia che Benedetto XII aveva commissionato ai Bardi). Dopo il 1338 il di Biagio), passim; Delizie degli eruditi toscani, Firenze, VII (1776), p. 220; VIII (1777), p. 210; IX (1777), pp. 53, 77, 296; XII (1779 ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] mare, pubblicata a Genova nel 1664 da Gerolamo Marino e Benedetto Celle, e la decorò con una pagina di sua relazione di altro autore (Rossi-Cassignoli, Mss. misc., cass. XV-VIII); l'argomento trattato, e che compare nel titolo, è infatti Viaggio ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...