GIOVANNI da Mantova
Carlo Albarello
Nato presumibilmente nella seconda metà del secolo XI, G. è noto per l'esegesi applicata al testo sacro, tradita da un unico manoscritto (Berlino, Staatsbibliothek, [...] grammatici" registrata nel Liber vitae del monastero di S. Benedetto di Polirone (ed. Warner). E uomo di cultura lo Mittelalters bis zum. 12. Jahrhundert, in Studi medievali, s. 3, VIII (1967), pp. 959, 1033; G. Ropa, Testimonianze di vita culturale ...
Leggi Tutto
Giovanni XI
Ambrogio M. Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale prete di S. Maria in Trastevere. La sua scelta venne [...] pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 243.
Benedetto di S. Andrea del Soratte, Chronicon, a cura di G. Zucchetti, Roma 1989-90, pp. 369-82.
Dictionnaire de théologie catholique, VIII, Paris 1924, s.v., coll. 618-19.
Catholicisme, ...
Leggi Tutto
CORNER, Flaminio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1693 da Caterina Bonvicini e Giambattista, senatore e discendente dal ramo di S. Apponal dei Corner, una delle più illustri e potenti casate [...] letterarie di Firenze, l'elogio caldo e appassionato di papa Benedetto XIV che gli scrive una lettera di congratulazioni e di raccolta... (isaggi si trovano rispettivamente nei tomi XLVIII e XLIX e VIII, IX, X, XII, 1761-1764; quello su s. Simeone ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Giambattista
Matteo Sanfilippo
Si ritiene che sia nato a Mantova nel 1490. Il padre Federico era un notaio e discendeva da famiglia nobile, ma decaduta. La madre, Paola Ghisi, apparteneva a [...] Negli intervalli delle sue fatiche il F. si recava a S. Benedetto di Polirone, dove si fermò dal giugno 1547 al giugno 1548 d'un nobile esegeta italiano: G.R …, in Rivista biblica, VIII (1960), pp. 49-68; R. Signorini, Un nuovo contributo alla ...
Leggi Tutto
BERETTI (erroneamen. Beretta), Giovanni Gaspare
Armando Petrucci
Nacque a Milano nel 1660 ed entrò nell'Ordine benedettino il 17 giugno 1676 come professo del monastero milanese di S. Pietro in Gessate. [...] teologia, che esercitò prima nel monastero di San Benedetto Po, poi nel ginnasio di Pavia, ove stabilì 2542, 2593, 2660; VII, ibid. 1904, pp. 2781, 2909, 2852, 2862, 3060; VIII, ibid. 1905, pp. 3246, 3260, 3377, 3512, 3522, 3533, 3s63, 3679; IX, ...
Leggi Tutto
AUREOLA
B. Brenk
Alone di luce, detto anche nimbo, che nell'iconografia cristiana circonda il capo di Cristo, della Vergine, dei santi, degli angeli.La spiegazione etimologica universalmente accettata [...] coll. 1272-1312; A. P. Frutaz, s.v. Nimbo, in EC, VIII, 1952, coll. 1884-1888; M. Cortelazzo, P. Zolli, Dizionario etimologico della lingua di S. Vincenzo al Volturno e di S. Benedetto a Malles, un manoscritto proveniente da Nonantola (Vercelli, ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] Concilio di Pisa vide la deposizione dei pontefici antagonisti Benedetto XIII e Gregorio XII e l’elezione di Alessandro cura di W.T. Marrocco, in Polyphonic music of the fourtenth century, VIII, Monaco 1972; IX, 1975; XI, 1978; Italian sacred music, ...
Leggi Tutto
CASTELLANO (da Castello), Alberto
Marco Palma
Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello da cui prese il nome, verosimilmente intorno alla metà del sec. XV. Verso il 1470 dovette vestire l'abito domenicano, [...] professori di teologia fra Gaspare da Perugia e fra Benedetto da Foiano di esaminare la controversia tra il C. Loenertz, Les origines de l'ancienne historiogr. dominicaine en Pologne, I, ibid., VIII (1938), p. 141 n. 65; D. Planzer, recensione a P. ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giovanni Battista
Lorenza Pamato
Nacque a Padova il 24 giugno del 1207, figlio di Forzatè, della nobile famiglia padovana Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè. Fu canonico in cattedrale e dal [...] oppose al passaggio delle monache del monastero di S. Benedetto Novello ai camaldolesi e ricevette dal pontefice la scomunica in Trivixiane, a cura di A. Bonardi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., VIII, 1, pp. 3, 131; Liber regiminum Padue, a cura di A. ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Ottaviano
Gabriele Turi
Non abbiamo precise notizie biografiche di questo nobile abate fiorentino che visse e operò come uomo di cultura nella prima metà del sec. XVIII. Fu membro dell'Accademia [...] Campidoglio d'Ordine di N. S. Papa Benedetto XIV, pubblicata anonima a Firenze nel 1743 presso ., F. A. Zaccaria, Storia letteraria d'Italia, I, Venezia 1751, p. 554; VIII, Modena1755, p. 215; F. Soli Muratori, Vita del proposto L. A. Muratori, ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...