AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] pannelli coi fatti di s. Ambrogio a quelli coi fatti di s. Benedetto, già predelle di pale alla Certosa, oggi dispersi nei musei d'Europa pp. 786-801; F. Mazzini, Aggiunte al Bergognone, in Paragone, VIII (1957),n. 87, pp. 59-62; F. Mazzini, in Arte ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] rapporti diretti con Cima da Conegliano e Benedetto Diana. Ci proponiamo pertanto una selezione critica H. Cook, Some Venetian Portraits in English Possession, in The Burlington Magazine, VIII (1905-1906), pp. 338-344; G. Cagnola, A proposito di un ...
Leggi Tutto
CIVILETTI, Benedetto
Carol Bradley
Figlio di Salvatore, contadino, e di Saveria Suteri, nacque a Palermo il 1º ott. 1845. In giovinezza disegnava sui muri, modellava in creta, e studiava prima (1858) [...] Mod. Italian Art, London 1898, pp. 150 s.; Esposiz. naz. 1898, Torino 1898, p. 43; L. Pasqua, B. C., in Natura ed arte, VIII (1898-99), p. 429; M. Rapisardi e il suo busto a Catania, in L'Illustraz. ital., 26 febbr. 1899, pp. 142 s.; Gigi, Corriere ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] commissioni per le chiese di S. Nicolò e S. Benedetto di Fabriano, l'artista si dedicò più intensamente alla in S. Paolo fuori le Mura in Rom... (II), in Arte antica e moderna, VIII (1965), n. 30, pp. 190, 199; L. Salerno, Pinacoteca romana, in ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] le due maggiori imprese del D. sotto il pontificato di Clemente VIII sono i cartoni per i mosaici con i due evangelisti nei è ascrivibile la pala d'altare con la Morte di s. Benedetto della basilica di S. Paolo fuori le Mura, di cui rimangono ...
Leggi Tutto
BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte
Andrea Busiri Vici
Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame.
Suoi [...] (1914), pp. 50, 51; G. Biasiotti, Benedetto XIV e il Casino... del Quirinale, in Illustrazione Vaticana 12; A. Busiri Vici, Pieter van Bloemen detto "Stendardo", in Studi Romani, VIII (1960), pp. 279-287 passim; A. Clark, Un assortimento di figure ...
Leggi Tutto
CESI (Ceci), Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bologna il 16 ag. 1556, come afferma il Malvasia e confermano i documenti, da un Nicola, di condizione agiata. Fu posto, grandicello (Malvasia), alla [...] , per comporre un arco di trionfo in onore di Clemente VIII e per gli scomparsi affreschi del palazzo comunale, nel 1603 dal Reni secondo il Malvasia: la Vergine adorata daiss. Benedetto,Giovanni Battista e Francesco.Ed è anche a Bologna che ...
Leggi Tutto
Amore
A. Simon
Una delle primigenie, non generate potenze, secondo la Teogonia esiodea, divinità onnipresente e onnipotente dalle molteplici genealogie (figlio di Afrodite e di Ares, di Afrodite e di [...] aveva avuto luogo nel 1214 vicino a Treviso (RIS, VIII, 1726, p. 180).
Sempre nel cofanetto del British Roma 1831.
Poemetti allegorico-didattici nel secolo XIII, a cura di L. Di Benedetto, Bari 1941.
Prosa del Duecento, a cura di C. Segre, M. Marti ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
A. Tomei
Pittore e mosaicista attivo a Roma e in Francia tra l'ultimo quarto del Duecento e i primi decenni del secolo successivo.Il nome del maestro è noto attraverso un'unica sottoscrizione, [...] da Bonifacio VIII - era stata già stata sancita nel 1303 da Benedetto XI (1303 321-403; S. Romano, Eclissi di Roma. Pittura murale a Roma e nel Lazio da Bonifacio VIII a Martino V (1295-1431), Roma 1992; Roma, Napoli, Avignone. Arte di curia, arte ...
Leggi Tutto
CREMONA, Tranquillo
Alessandra Pino Adami
Nacque il 10 apr. 1837 a Pavia dal novarese Gaudenzio, impiegato dell'I.R. Delegazione, e da Teresa Andreoli, sposata in seconde nozze nel 1829. Fu l'ultimo [...] moderna), eseguito su commissione del musicista torinese Benedetto Junck. Di questi stessi anni sono anche di storia patria, LXXXIII (1983), p. 348; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, pp. 81 s.; Encicl. Ital., XI, pp. 831 s.; Diz. encicl. ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...