Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] questo stesso periodo si consolidava il rapporto con Benedetto Croce (conosciuto nel 1900 grazie a Giustino Fortunato ma per masse» (Medio Evo italiano, 1923, p. VIII), tanto più apparentemente indecifrabile tanto più vitale, mai esattamente ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] rapporto con la Sacra Scrittura: nel 1613 Benedetto Castelli tenne alla tavola granducale dei " a cura di P. Carali, in Annali del R. Ist. sup. Orientale di Napoli, VIII (1936), pp. 3-48; P. Carali, Lettere di Sagad II imperat. di Etiopia a ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] diede un'ulteriore prova della sua abilità manovriera all'VIII congresso del PSI, svoltosi a Bologna dall'8 all E. F. "par lui même", a cura di R. Salvadori, San Benedetto Po 1979; F. Andreucci, La diffusione e la volgarizzazione del marxismo, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] maggio del 1925 al Manifesto degli intellettuali antifascisti di Benedetto Croce, la sua militanza antifascista.
Nel 1929 De vita è maestra della storia» (III, 1, 1916, pp. VIII-IX). Influiva chiaramente la concezione crociana della storia – e anche ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] 344ducati, la cifra più alta dopo quella degli eredi di Benedetto Buonvisi (594)e degli eredi di Alessandro Diodati (425 pp. 281 ss. (mutuo del 1532); Catalogue des actes de François Ier, VIII, Paris 1905, p. 54, n. 29730; M. Rosi, Cenni sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Manzoni
Mario Gabriele Giordano
La netta eccellenza che caratterizza Alessandro Manzoni in sede letteraria non deve indurre a trascurare la rilevante importanza del suo pensiero storico-politico [...] pugna, vincete / Il suo fato sui brandi vi sta)”» (Di Benedetto 2011, pp. 32 e 35).
I promessi sposi (1827, ed non per prepararne loro una più certa e più grande» (I promessi sposi, cap. VIII, in Tutte le opere, cit., p. 319) e perché «quando [i guai ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] (1884), pp. 716-740; C. Cantù, Gli Sforza e Carlo VIII, ibid., XV (1888), pp. 319-349; L. Beltrami, Il . storico lombardo, XLI (1914), pp. 389-468; P. Pecchiari, Il governo di Benedetto Castiglioni in Bari, ibid., XLV (1918), pp. 31-49; A. Dina, I. ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] come mostrò la celebre polemica che ebbe con Benedetto Croce alla Consulta nel settembre 1945 intorno alla della Repubblica, dove sono disponibili le schede personali dalla I all’VIII legislatura (http:// www.senato.it/sitostorico/home, s.v.).
G ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] e con successo per far eleggere Pierfrancesco Orsini (Benedetto XIII) suo amico personale.
Il D. morì di Palermo ..., a cura di G. Di Marzo, Palermo 1871, VII, pp. 298-331 passim; VIII, pp. 5-10, 12, 14, 21, 23 s., 27, 29 s.; Mémoires du Duc de ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII, antipapa
François-Charles Uginet
Baldassare Cossa, figlio di Giovanni e di Ciocciola Barile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360/1365. La famiglia del padre, insignito del [...] il fallimento dei tentativi di riavvicinamento tra Gregorio XII e Benedetto XIII in vista di una risoluzione dello scisma, Cossa s MCXCVIII, ubi desinit cardinalis Baronius, a cura di I.D. Mansi, VIII, Lucae 1752, pp. 319-27, 349-72, 375-412, 505-06 ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...