BERNARDO degli Uberti, santo
Raffaele Volpini
Figlio di Bruno e nato in un anno imprecisato, attorno alla metà del sec. XI, appartenne a una importante famiglia fiorentina, quella stessa, a quanto pare, [...] una donazione del vescovo a favore dell'abbazia di S. Benedetto in Alberese. Alla fine del mese era già nell'ambito . 298, 313 s.; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, coll.718-721 (con non poche inesattezze); Bibliotheca sanctorum, III, coll. ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] anno Gregorio Cortese e tra i cui monaci si trovava Benedetto Fontanini, Pole ebbe modo di intrattenersi spesso con i patrizi of it, and the emergence of the Church of England under king Henry VIII, king Edward VI and queen Mary I, a cura di J. Strype ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] mano di Maurizio, eletto antipapa coi nome di Gregorio VIII (ibid., pp. 229 ss.), confermava dettagliatamente i eletto, secondo le norme della regola di s. Benedetto, dalla congregazione, doveva presentarsi "imperiali patrocinio", affinché ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] situato nella cattedrale a partire dal pontificato di Urbano VIII, presentarono comuni richieste per la sua canonizzazione. Nel 1713 Clemente XI ne confermò il culto ab immemorabili e Benedetto XIV lo fece inserire nel Martyrologium Romanum il 16 ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] fu amico anche del cardinale Benedetto Accolti; a questo dedicò l'opera che Benedetto Accolti il Vecchio aveva scritto ad Indicem; Letters and Papers foreign and domestic of the Reign of Henry VIII..., a cura di J. S. Brewer, London 1864, II, 1 ( ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] Berolini 1911, V, p. 179 (e anche D. Balboni, in Benedictina, VIII [1954], pp. 289-300). La questione rimane sub iudice. Il B. si della Pomposa che allora si conservavano nel monastero di S. Benedetto di Ferrara.
In quegli anni 1675-83 il B. aveva ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] 1143 (= 6535), ff. 33r-34r: il C. a G. B. Ramusio, San Benedetto, 26 nov. 1539, e Roma, 9 luglio 1545; Arch. di Stato di Firenze, 1870, pp. 257, 260, 288, 302, 324, 351, 354, 363, 385; VIII, ibid., 1871, ff. XXXVII, XLIII, 57; IX, ibid. 1876, pp. 8, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] philosophia… (Roma 1625) – dedicato al pontefice Urbano VIII e regalato a tutti i cardinali presenti alla discussione. alla riscoperta del pensiero estetico di Pallavicino da parte di Benedetto Croce.
All’ascesa al soglio pontificio dell’amico Fabio ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] di 11.000 scudi e si ottenne soltanto che Benedetto XIII glieli donasse con atto ufficiale. Questa voluta cecità . 163 ss., 168 s., 179; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, VIII, Roma 1876, p. 177; XII, ibid. 1878, p. 423; C. de ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] oltre che dal C., dall'agostiniano Benedetto di Giacomo, ferrarese, dallo spalatino 67; VI, pp. 248-49, 251, 412, 415, 429-30; VII, pp. 377-78, 468-69, 644-45; VIII, pp. 378-80, 562-65; P. Datodi, G. G. C. (tesi di laurea, università di Roma, anno acc ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...