GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] di S. Agostino (17 genn. 1304, cfr. Creytens, pp. 28 s.).
Egli fu dunque fedele sostenitore di Bonifacio VIII e collaboratore di Benedetto XI, alla cui elezione papale partecipò. Alla morte di questo (7 luglio 1304) G. non sostenne, nel corso del ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] oratoria sacra: predicò anche nella cappella papale, alla presenza di Benedetto XIV.
Ritornato in patria, l'E. ottenne il 6 . Spessot], La consacrazioneepiscopale di mons. E., in Ce fastu?, VIII (1932), pp. 187-191; G. Soranzo, "Peregrinus Apostolicus ...
Leggi Tutto
FLORIO da Vicenza
Gabriele Zanella
Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] con lettera del 29 dic. 1303, dal papa Benedetto XI per sostenere le proprie ragioni sulla vertenza che inquisiteur dans la Marche de Trévise vers 1300, in Arch. franciscanum historicum, VIII (1915), pp. 312-316; G. Presutti, Altri documenti su l' ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] anche se gli altri tre figli di Niccolò (Michele, Benedetto e Selvaggia) fossero fratelli uterini del G., mentre, S. Sede era stato messo a dura prova da Ferdinando. Innocenzo VIII accolse negativamente l'esito di questo primo incontrò e inviò il G. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] la notizia della sua elezione. Quando Celestino abdicò e gli successe come papa Benedetto Caetani (dicembre 1294), il C. accettò la nuova situazione.
Alla corte di Bonifacio VIII il C. ebbe i normali compiti di un cardinale: a questo periodo risale ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] lasciò in sospeso l’intera questione. Solo con l’elezione di Clemente VIII, nel 1592, le misure di riforma dei monasteri femminili furono riprese: nel luglio-agosto 1614, insieme con i confratelli Benedetto Mandina e Andrea Pescara Castaldo, si fece ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] vertenza sorta tra i due cenobi di S. Benedetto vecchio e S. Benedetto novello (1264-67), infine promosse il culto del regum ab anno MCCX usque ad MCCLVIII, in Rer. Ital. Script., VIII, Milano 1726, coll. 493-583; T. Rymer, Foedera, conventiones, ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] carriera accademica e curiale di Domenico. Dai commentari al Liber Sextus di Bonifacio VIII (c. 4, VI, I, 14 e c. 1, VI, D. restano maggiormente legati è però quella della contesa fra Benedetto XIII e Gregorio XII e della loro deposizione al concilio ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] , e soprattutto Onorato (1596-1683), prelato caro a Urbano VIII, che nel 1636 lo volle primo vescovo di Urbania e Per il suo operato in questo delicato incarico ebbe lodi da Benedetto XIV, che poco prima di morire lo compensò nominandolo commissario ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] la guida di G. Fabri. Nel 1565 divenne abate di S. Benedetto di Capua, per essere chiamato di lì a poco a Roma, dove di A. Lynn Martin, Rome 1984, ad Indicem; Die Hauptinstruktionen Clemens' VIII…, a cura di K. Jaitner, I-II, Tübingen 1984, ad Indicem ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...