Donna gentile
Giorgio Petrocchi
Personaggio della Vita Nuova e poi del Convivio, non distinto tra l'una opera e l'altra, ovvero in qualche modo corrispondente come dapprima figura reale e poi simbolo, [...] G. Manacorda, Lisetta è la Donna G.?, in " Giorn. d. " VIII (1900) 105-108; E. Lamma, Madonna Lisetta e la Donna G., in , in " Deutsches Dante-Jahrbuch " IX (1925) 68-97; L. Di Benedetto, Tra gli amori di D. e del Cavalcanti, Napoli 1928; C. Schloss, ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] , Notizia di un poema ined. napoletano, in Giorn. stor. d. letter. ital., VIII (1886), pp. 248 ss.; Id., Opere inesplorate del D., ibid., XI (1888), pp. 469 ss.; Le Rime di Benedetto Gareth detto il Chariteo, a cura di E. Pèrcopo, Napoli 1892, I, pp ...
Leggi Tutto
ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] G. Orofino, I codici decorati dell'Archivio di Montecassino, I, I secoli VIII-X, Roma 1994, pp. 20 s., 48 s.; Id., I., Ars Pecere, Prima dei classici: la cultura scritta a Montecassino da s. Benedetto a Teobaldo, ibid., pp. 74 s.; M. Dell'Omo, ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] serio per musica darappresentarsi nel nobilissimo teatro di S. Benedetto il carnovale dell'anno 1785, Venezia 1784(rist. III, 1806, t. 1). Nell'Anno Nuovo Teatrale, vol. VIII, Torino 1819, usciva una sua versione del dramma Emilia ossia la ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] Brosses che, nelle Lettres familières écrites d'Italie (lett. VIII, del 16 luglio 1739), scrisse non senza ironia: " la secolarizzazione (in proposito sembra che Benedetto XIV commentasse: "Quella benedetta Borromea coi suoi consigli attraversati l'ha ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] teologo e storico cesareo garantendogli, con licenza del papa Benedetto XIII, un’annua pensione di circa 400 ducati degli italiani illustri nelle scienze, lettere ed arti del secolo VIII, e de' contemporanei compilata da letterati italiani di ogni ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] raccolti in memoria del XV centenario della nascita di s. Benedetto (480-1980), Montecassino 1983, pp. 77-130.
Un a cura di M. Morcaldi - M. Schiani - S. De Stephano, VIII, Mediolani-Neapoli-Pisis 1893, p. 72; Amato di Montecassino, Storia de' ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] il procedere delle sue letture: l’Estetica di Benedetto Croce, Jack London e autori d’Oltralpe come Maurice di E. Pecora (con lettere inedite di S. Penna), in il Caffè illustrato, VIII (2008), 41; E. Gurrieri, Quel che resta del sogno. S. P., ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] Ione di Platone (Biblioteca nazionale di Firenze, Magl., VIII.1443), di qualche anno posteriore. La dedica a Piero , in Humanistica Lovanensia, XXVII (1978), pp. 21-44; F. Di Benedetto, Epigrammi latini di L. L. per l'assedio di Colle Val d'Elsa ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] e uomini di cultura come G. B. Strozzi e Benedetto Buonmattei, che su di lui esercitarono molta influenza; infine, 542, 96), quattro, tra il '70 e l' '80, ad A. Magliabechi (Magl. VIII, 3386 4 e 1157¹ 9 - ² ¹), che gli fu ostile, come, e più, ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...