BONATTI
Oscar Mischiati
Famiglia di organari di Desenzano del Garda; è testimoniata anche la forma "Bonati", ma è da ritenere esatta la grafia "Bonatti" essendo attestata dai documenti battesimali e [...] di 12', con due principali, un ripieno imponente (dodici file: VIII, XII-XXXVI, con XXII, XXVI e XXIX duplicate; in più si può definire gardesano-veronese e che può annoverare i Benedetti di Desenzano, Doria di Bogliaco, Zavarise e Sona di Verona ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] Marcello Saporiti nella chiesa alla Sforzesca (Vigevano) è l'opera più importante eseguita da Benedetto, dopo il monumento ad Amedeo VIII: essa comprende un sarcofago con un bassorilievo del defunto, angeli della resurrezione e statue simboleggianti ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] di s. Marino nell’abside della chiesa lateranense dei Ss. Marino e Benedetto (ora S. Rita) a Rimini (1595), uno dei «grandi di disegnare gli archi trionfali per il passaggio di Clemente VIII a Pesaro, diretto a Ferrara; per lo stesso evento ...
Leggi Tutto
VEZELAY
L. Cabrero-Ravel
VÉZELAY (lat. Viseliacum)
Città della Francia sudorientale (dip. Yonne), nella regione storica della Borgogna.
V. prende origine da un monastero femminile fondato probabilmente [...] pellegrinaggio, la chiesa abbaziale carolingia, consacrata dal papa Giovanni VIII nell'878, fu sostituita da un edificio romanico più e di s. Paolo eremita, Tentazione di s. Benedetto) mentre si moltiplicano i motivi vegetali (acanto, racemi). ...
Leggi Tutto
GENEALOGIA
P. Réfice
Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] , XI, 1843, pp. 42-43) o i ritratti di Michele VIII Paleologo e della sua famiglia nella chiesa delle Blacherne (Du Fresne Du Cange 1). Lo stesso Roberto compare nel foglio di guardia, benedetto dalla Vergine e attorniato dalle Virtù che fugano i Vizi ...
Leggi Tutto
CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonesi (Cremonese)
Giacomo Bargellesi
Sono ignoti luogo e data di nascita e di morte; poiché non è citato da A. Superbi, in Apparato degli huomini illustri…, Ferrara 1620, [...] come suo capolavoro il S. Marco (già in S. Benedetto, ora in Pinacoteca): dipinto non molto dopo il 1630, U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, pp. 388 s.; Encicl. Ital., VIII, p.409. Per le incisioni si veda, oltre ai soliti repertori citati in ...
Leggi Tutto
RAVELLO e SCALA
F. Aceto
Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] Benedetto Confessore (Codice diplomatico amalfitano, 1917-1951, I, p. 1), poi dedicato ai ss. Benedetto e pp. 713-752; F. Aceto, Sculture in costiera di Amalfi nei secoli VIII-X: prospettive di ricerca, Rassegna storica salernitana, n.s., 1-2, 1984 ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] come i Morganti e i Presutti (cfr. G. Sapori, Benedetto Alucci artigiano devoto, in Arte e musica in Umbria tra , p. 240; W. Bonibe, in U. Thierne-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, Leipzig 1913, p. 321; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] molte grandi figure del clero britannico; i viaggi di Benedetto Biscop e Vilfrido di York ne furono la più immediata Epistolarum, Libri I-VII; VIII-XIV, a cura di D. Norberg, in Corpus Christianorum Lat., CXL-CXLA, 1982, VIII, 29, pp. 550-553 ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] attendendo al riquadro con S. Contardo d'Este benedetto dall'angelo custode, dalle fonti lodato per il Itinerario in Modena e provincia, a cura di G. Guandalini, Modena 1986, pp. 3, 5 s., 19 ss.; U. Thieine-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, p. 439. ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...