• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
3008 risultati
Tutti i risultati [3008]
Biografie [1517]
Religioni [653]
Storia [548]
Arti visive [458]
Storia delle religioni [159]
Letteratura [197]
Diritto [160]
Diritto civile [117]
Archeologia [81]
Architettura e urbanistica [69]

papa

Enciclopedia on line

Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. L’uso di cambiare nome all’atto di salire al trono pontificio sembra risalga a Giovanni II. Il nome del p. è seguito [...] (999-1003). 11° sec. Giovanni XVII (1003); Giovanni XVIII (1004-1009); Sergio IV (1009-1012); Benedetto VIII (1012-1024); Giovanni XIX (1024-1032); Benedetto IX (1032-1044; 1045); Silvestro III (1045); Gregorio VI (1045-1046); Clemente II (1046-1047 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI PAOLO II – GIOVANNI PAOLO I – CHIESA CATTOLICA – APOSTOLO PIETRO – ALESSANDRO VIII

Enrico II imperatore, detto il Santo

Enciclopedia on line

Figlio (Hildesheim 973 - Grona, Gottinga, 1024) di Enrico II duca di Baviera, e di Gisella, sorella di Corrado re della Bassa Borgogna. Duca di Baviera alla morte del padre (995), fu eletto (1002) re di [...] reale a Pavia. Ritornò nella penisola nel 1013, e l'anno dopo fu incoronato a Roma imperatore da Benedetto VIII. Combatté ininterrottamente (1003-1018) contro Boleslao, duca di Polonia, il quale inutilmente cercò di impossessarsi della Boemia. Tornò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II DUCA DI BAVIERA – ITALIA MERIDIONALE – ARDUINO D'IVREA – EUROPA CENTRALE – OTTONE III

Guaimàrio IV principe di Salerno

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1027) del conte di palazzo Giovanni di Lamberto (elevato per volontà del popolo al principato di Salerno), fu dal padre associato al trono (989), e ottenne effettivamente il potere nel 999. [...] , fu costretto a riconoscere l'autorità di Enrico II, dando come ostaggio un figlio, affidato alle cure del papa Benedetto VIII (1022). Ma, allontanatosi Enrico II, G. riprendeva in pieno la sua indipendenza, non più turbata, neppure dal nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – CAVA DEI TIRRENI – CORRADO II – BIZANTINI – MUSULMANI

Gregòrio I conte di Tuscolo

Enciclopedia on line

Discendente (sec. 10º-11º) di Alberico II; divenuto potente sotto Ottone I, signore della roccaforte di Tuscolo sui Colli Albani, fu tra i capi dell'insurrezione romana contro Ottone III (1001). Non fu [...] inoltre estraneo all'elezione del papa Sergio IV, già vescovo d'Albano, e alla morte di questo appoggiò la candidatura del proprio figlio Teofilatto, che divenne pontefice col nome di Benedetto VIII. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLI ALBANI – OTTONE III

Gregòrio VI antipapa

Enciclopedia on line

Eletto dopo la morte di Sergio IV (giugno 1012) grazie all'appoggio della fazione dei Crescenzî, dovette però fuggire da Roma e nel dicembre dello stesso anno si presentò, per ottenerne l'aiuto, a Enrico [...] II in Sassonia; ma questi, pur accogliendolo amichevolmente, finì per appoggiare Benedetto VIII; dopo di che di G. non si hanno più notizie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERGIO IV – ENRICO II – ROMA

MELO di Bari

Enciclopedia Italiana (1934)

MELO di Bari MicheIangelo Schipa Ricco signore di Bari, appartenente a quella parte dell'aristocrazia pugliese che da tempo mal tollerava e avversava la dominazione dei Greci, riuscì, al principio del [...] di Normanni inviategli, secondo le varie tradizioni, da pellegrini da lui incontrati al santuario del Gargano, da Benedetto VIII, da principi longobardi. Vinse tre battaglie (Arenula, Civitate, Vaccarizza) impadronendosi di tutta la regione tra il ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOCRAZIA – LONGOBARDI – ENRICO II – BAMBERGA – NORMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELO di Bari (2)
Mostra Tutti

TELLENBACH, Gerd

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TELLENBACH, Gerd Andrea Di Salvo Storico tedesco del Medioevo, nato a Grosslicherfelde (Berlino) il 17 settembre 1903. Laureatosi nel 1926 presso l'università di Friburgo con G. von Below, dopo aver [...] des Deutschen Reiches. Von der Entwicklung des Fränkischen und Deutscher Staates in neunten und zehnten Jahrhundert (1940); Benedetto VIII, in Dizionario biografico degli italiani, 8 (1966); Die Westliche Kirche vom 10. bis zum fruhen 12. Jahrhundert ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELLENBACH, Gerd (1)
Mostra Tutti

GREGORIO VI

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio VI Antonio Sennis Il suo nome di nascita era "Iohannes". Alcune fonti gli attribuiscono inoltre l'ulteriore appellativo "Gratianus", sia da solo sia unito a "Iohannes" (per un elenco completo [...] della chiesa di S. Giovanni a Porta Latina allorché Benedetto IX, in seguito a pressioni esercitate dai circoli riformatori Pertz, 1844, p. 1046; Arnulfus, Gesta archiepiscoporum Mediolanensium, ibid., VIII, a cura di G.H. Pertz, 1848, p. 17), ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – SILVESTRO III – BENEDETTO IX – PIER DAMIANI – CLEMENTE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO VI (2)
Mostra Tutti

Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico

Cristiani d'Italia (2011)

Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico Giuseppe Galasso Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] l’atteggiamento assunto dal patriarca di Costantinopoli a partire dall’867 contro il Filioque, alla fine papa Benedetto VIII acconsentì nel 1012 alla definitiva introduzione di quella clausola nella dottrina romana: preludio al definitivo scisma tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

BONIFACIO, marchese e duca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO, marchese e duca di Toscana Margherita Giuliana Bertolini Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] sua terza e ultima (dicembre 1021-agosto 1022), compiuta soprattutto allo scopo di appoggiare la politica del pontefice Benedetto VIII nell'Italia meridionale e riaffermare i diritti dell'Impero in quelle zone. Gli interventi operati da Enrico II nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 301
Vocabolario
frutto
frutto s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali