. Gruppo di castelli, posti tra Terni, Narni e Spoleto, la cui unità amministrativa, in ricordo di una precedente autonomia politica, venne per molti secoli - dal Mille al principio del Seicento - serbata [...] i diritti e i privilegi concessile dall'Impero nel periodo intercorso tra Carlomagno e gli Ottoni, donò al pontefice BenedettoVIII le Terre Arnolfe. Contemporaneamente, la Chiesa cedeva all'imperatore i diritti vescovili su Bamberga e su Fulda. La ...
Leggi Tutto
SERGIO IV, papa
Antonio Sennis
SERGIO IV, papa. – Romano, il suo nome di battesimo era Pietro. Era figlio di Pietro («Peruncius» secondo alcune fonti) e di Stefania.
Il catalogo inserito, intorno al [...] nel manifestare la propria ostilità nei confronti di Giovanni II e della sua fazione, sembra associare Sergio a BenedettoVIII, suo successore e membro della famiglia dei conti di Tuscolo rivale dei Crescenzi, definendoli entrambi «preclari». Il ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] donazione di Costantino. Nel terzo libro difendeva l'autenticità del diploma non datato rilasciato da Enrico II al papa BenedettoVIII, che confermava i diritti della Chiesa romana su Roma e il suo ducato, riconosciuta ora dalla critica moderna. In ...
Leggi Tutto
UGO di Farfa
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 97 (2020), 2023
Nato intorno al 972 da una nobile famiglia marsicana, nel 986 entrò nel monastero dei Ss. Quirico e Giulitta ad Antrodoco (Rieti), [...] lunga causa intrapresa da Ugo per rientrarne in possesso, cosa che gli riuscì solo nel 1014. Sempre nel 1014, papa BenedettoVIII, della famiglia dei conti di Tuscolo, su richiesta dell’imperatore Enrico II, assicurò ai cenobiti farfensi e all’abate ...
Leggi Tutto
WARMONDO
Alfredo Lucioni
– Data di nascita e origine restano sconosciute; risalgono solo al Cinquecento o a Seicento le tesi sulla provenienza da Pavia e sull’appartenenza alla famiglia vercellese degli [...] come «episcopale decretum» da papa Giovanni XVIII il 2 dicembre 1006 e confermato in sinodo il 3 gennaio 1015 da BenedettoVIII con attribuzione a Warmondo (H. Zimmermann, Papsturkunden 896-1046, cit., n. 429, p. 823; n. 495, p. 937).
Warmondo morì ...
Leggi Tutto
Teobaldo.– Nacque intorno al 985, secondo quanto si legge nelle Chronica monasterii Casinensis (p. 246), l’unica fonte da cui possono attingersi notizie biografiche su di lui, in un luogo non precisato [...] con le grandi abbazie benedettine del Mezzogiorno, tra cui Montecassino: qui giunse il 28 giugno 1022 con papa BenedettoVIII, assistendo alla consultazione dei monaci per l’elezione del nuovo abate.
Le vicende cassinesi dopo la morte dell’abate ...
Leggi Tutto
ORSEOLO, Orso
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Orso. – Nacque a Venezia, probabilmente nel 988, dal futuro doge Pietro II e da sua moglie Maria.
Il padre lo destinò alla carriera ecclesiastica nell’ambito [...] metropolitani esercitati da Orseolo, Poppone lo fece citare alla sinodo veronese del 1020, denunciando al papa BenedettoVIII supposte irregolarità nell’elezione del veneziano. Senonché questi rifiutò di sottoporsi al giudizio dei vescovi, accusando ...
Leggi Tutto
ORSEOLO, Ottone
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Ottone (Pietro). – Terzogenito del doge Pietro II e di sua moglie Maria, nacque a Venezia nel 993.
Si chiamava Pietro, ma nel marzo 996, benché avesse appena [...] fregiarsi del titolo patriarcale e le conseguenti prerogative; ora Poppone rispolverava antichi diritti, appellandosi al papa BenedettoVIII nel sostenere la dipendenza di Grado dalla Chiesa aquileiese. Di fatto, la contesa rischiava di riaccendere ...
Leggi Tutto
Enrico II Imperatore
Simonetta Saffiotti Bernardi
Figlio di Enrico duca di Baviera e di Gisella, sorella di Corrado re della bassa Borgogna, nacque nel 973.
Avviato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica, [...] nel 1013 per porre fine ai disordini a Roma dove due papi, l'uno, Gregorio, appoggiato dai Crescenzi, l'altro, BenedettoVIII, dai conti di Tuscolo, si contendevano la tiara. E. appoggiò il Tuscolano che il 14 febbraio 1014 lo incoronò imperatore ...
Leggi Tutto
Di nome Romano (m. 1032), della famiglia dei conti di Tuscolo, fratello del pontefice BenedettoVIII, già console e senatore dei Romani, fu eletto pontefice (1024) benché fosse ancora laico. Parve per [...] un momento consentire ad accordare il titolo di ecumenico al patriarca di Costantinopoli, forse indotto da denaro, ma poi si ritrasse. Assai unito all'Impero tedesco, convalidò le richieste di Popone patriarca ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...