In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] Ostia ci hanno dato finora elementi copiosi e sicuri. Eppure sappiamo dal Digesto (VIII, 5, 8, par. 5 segg.) che "nelle città, per le quello della scuola di Donatello a Faenza e quello di Benedetto da Rovezzano oggi al Museo Nazionale di Firenze, e ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] campanaria fu eretta fra il 1753 e il 1786 su disegno di Benedetto Alfieri e l'altissima cupola, ornata di gallerie, è opera, eseguita restituì Novara a Galeazzo II. Durante la discesa di Carlo VIII, fu occupata, nel giugno del 1495, da Luigi d' ...
Leggi Tutto
Antichità. - La poesia didattica appartiene al medesimo ceppo dell'epica; una distinzione teoretica, come fra due generi essenzialmente diversi, non è stata fatta dagli antichi, né si poteva fare, quando [...] di Claudio e Nerone (Funaioli, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, col. 497), è anello d'una catena le cui parti ci diede anche la notevole Arte poetica, in terza rima, di Benedetto Menzini, mentre l'Ottocento ci dà il miglior poemetto italiano su ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] quale fa riscontro il monumento in onore del papa Alessandro VIII di Giovanni Bonazza (1692); affreschi recenti del Seitz 1500). Rimpetto a questo il monumento in onore del papa Benedetto XI di Giovanni Comin. Nell'attigua cappella degli Apostoli la ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] ).
La popolazione di Lisbona, che all'epoca della conquista araba (sec. VIII) doveva superare di poco i 15 mila ab., toccava i 65 mila , fu trasportata in Portogallo, dopo che il papa Benedetto XIV vi ebbe celebrato la messa, acmmpagnata dagli artisti ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] di Germania e, per alcun tempo, il regno di Napoli; a Benedetto i regni spagnoli, la Scozia e qualche principe francese. La Chiesa aveva condannate le proposizioni e la memoria del Wycliffe (VIII sessione, 4 maggio 1415); la dottrina degli utraquisti ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] artistica del fonte battesimale di Andrea Ferrucci su disegno di Benedetto da Maiano. La tavola della "Madonna di Piazza" di Bologna e dell'Esarcato, Pistoia ebbe nel secolo VIII grande importanza. Famose e notevoli le abbazie allora fondate di ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] Il punto di massima irradiazione di vie interne verso le porte è la piazza VIII Settembre e il largo ove sorge la grande chiesa di S. Francesco; e delle stoviglie; delle spille, istituita da Benedetto XIII; attuali la filatura della seta, le ...
Leggi Tutto
PIERO della Francesca (detto anche dei Franceschi: Piero di Benedetto da Borgo San Sepolcro; Petrus Burgensis; Petrus de Burgo S. S.)
Pietro Toesca
Pittore e teorico dell'arte. Non è probabile ch'egli [...] 1897; id., Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1912; G. B. Cavalcaselle e J. A. Crowe, Storia della pittura in Italia, VIII, Firenze 1898, pp. 188-259; F. Witting, Piero dei Franceschi, Strasburgo 1898; W. G. Waters, P. d. F., Londra 1901; C ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] al sec. IX o tutt'al più allo scorcio del sec. VIII.
Il tipo di queste prime torri campanarie ravennati, che prese origine che fu adottato da Giulio Romano nella cima del campanile di S. Benedetto Po e, poi, in molti suoi edifici, dal Palladio.
Forse ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...