È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] a nome dei soli dirigenti, apostoli e presbiteri (V, 2 seg.; VIII, 14, dove Pietro e Giovanni fanno parte dei mandanti e sono i canonisti, Ferraris, Prompta bibl. can., s. v.; Benedetto XIV, De synodo dioecesana; Phillips, Du droit eccles. dans ses ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] un ephod (strumento divinatorio) con l'oro del bottino (Giud., VIII, 27), quello che Geroboamo istituì in Dan e Bethel a due Francesco Saverio, Carlo Borromeo, Francesco di Sales, Benedetto Labre) hanno visitato il santuario arricchendolo oltremodo ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] l'epiteto di flavus. Nel commento al v. 63 del libro VIII dell'Eneide Servio c'informa che nel tratto dei sette colli il era opera dell'architetto Alessandro Specchi. Nel 1744 Benedetto XIV, nell'intento di migliorare la navigazione tiberina lungo ...
Leggi Tutto
Nel greco antico ἄγγελος (da ἀγγέλλω "annunzio") aveva il significato generico di "messaggero"; ma poi, per l'uso che ne fecero i traduttori greci della Bibbia per rendere la parola ebraica mal'ākh "messaggero [...] dalla servitù verso gli spiriti degli elementi o i rettori di questo mondo (Romani, VIII, 8, 15; Gal., IV, 9); per combattere i quali egli è Duomo di Firenze, ecc.) o ad adorare il Sacramento (Benedetto da Maiano, nel S. Domenico di Siena); ma il ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] dato da Amalario di Metz (morto circa nell'850), da S. Benedetto d'Aniano (morto nell'821), dai più antichi e puri Ordines romani morti, che ci risulta già in uso a Roma dal sec. VIII ma solo in occasione di funerali. La corte papale, spesso lontana ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] di Domenico da Milano, Antonio di Iacopo del Pontassieve, Benedetto di G. Albini romano, i capitelli di travertino del grande in Rom, Kassel 1929; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VIII, ii, Milano 1924; G. Giovannoni, Tra la cupola di Bramante ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] presso la famiglia Guidicini di Bologna si trovava il bastone, preziosissimo, di Urbano VIII: fu acquistato dal cardinale Alessandro Albani, che ne fece omaggio a Benedetto XIV. Il lavoro ammirevole si attribuisce ai fratelli Sadeler. Famosa, tra le ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] gruppo delle Apocalissi miniate dall'arte ottoniana nei codici di Treviri (sec. VIII o IX), di Bamberga (princ. del sec. XI), di Cambrai, lo attestano la notizia delle imagines che l'abate Benedetto portò da Roma in Inghilterra sulla fine del secolo ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] Kultur, Lipsia 1909. - Grecia arcaica: Perrot e Chipiez, op. cit., VIII; H. Lechat, La sculpture attique avant Phidias, Parigi 1904; F. Poulsen da duplice schieramento di figure. Al Ghiberti si accosta Benedetto da Majano, nel pulpito di S. Croce. Da ...
Leggi Tutto
POLIZIANO, Angiolo
Enrico Carrara
Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare [...] virtù assimilatrice rinnova i modi e gli spiriti plautini. Del 1484 è l'ossequiosa saffica per il pontificato d'Innocenzo VIII: che se la cerimoniosa ad Alessandro Cortese, la carezzevole In Puellam, la vituperosa In anum, non si lasciano datare, gli ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...