Violinista e compositore. Nato a Fusignano nel 1653, morto a Roma nel 1713, quinto figlio, postumo, di Arcangelo e di Santa Raffini. Studiò a Faenza, a Lugo, a Bologna, dove fu allievo (circa 1666-1670) [...] servizio del cardinale Pietro Ottoboni, pronipote di Alessandro VIII e vice-cancelliere della Chiesa, diviene primo Gio. Angelo Mutij. L'opera 2ª, del 1685, dedicata al card. Benedetto Pamphilj, è costituita da sonate (da camera) a tre (presso lo ...
Leggi Tutto
Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] famiglia Conti e con gli altri signori della Campagna, esso acquistò lustro e potenza con Benedetto, che fu elevato al trono pontificio (1294) col nome di Bonifacio VIII (v.). Il nuovo papa, spinto da ardente nepotismo, creò ai suoi un vasto e ricco ...
Leggi Tutto
MARTINI, Francesco di Giorgio
Luisa Becherucci
Pittore, scultore, architetto, ingegnere militare, nato a Siena il 23 settembre 1439, morto presso Siena nel 1502. Della giovinezza, trascorsa a Siena [...] leggende sacre (predella con storie di S. Benedetto; Firenze, Uffizî, circa 1482) o mitologiche Maler von Siena im XV. Jahrh., Lipsia 1923; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VIII, i, Milano 1923, p. 742 seg.; Mac Comb, in Art in America, 1923, ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Milano nel 1598 (?), morto a Bologna il 30 novembre 1647. Entrato giovanissimo nell'ordine dei gesuati di S. Gerolamo in Milano, si trasferì intorno al 1616 a Pisa, dove poté essere [...] a Roma, andò a Parma, priore in quel monastero di S. Benedetto. Sul finire del 1628, essendo venuta a vacare nello studio di 1629 fino al termine della sua vita. Con breve di Urbano VIII il C. fu fatto priore perpetuo di S. Maria della Mascarella ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Giovanni Vacca
Matematico e fisico, nato a Faenza (o nei pressi, a Modigliana) il 15 ottobre 1608. Studiò a Faenza sotto la cura dello zio paterno, monaco camaldolese, e poi [...] inviato all'università di Roma, seguì i corsi di Benedetto Castelli, dove ebbe come compagni di studio Alfonso F. Jacoli, E. T. ed il metodo delle tangenti, Bull. di Boncompagni, VIII, Roma, maggio 1875; G. Ghinassi, Lettere fin qui inedite di E. T. ...
Leggi Tutto
Cardinale, arcivescovo di (Capua, uno dei più cospicui teologi della Controriforma.
Roberto Francesco Romolo B. nacque il 4 ottobre 1542 in Montepulciano da Vincenzo Bellarmino e da Cinzia Cervini, sorella [...] lui affidata, finché, ritornato a Roma per la morte di Clemente VIII (3 marzo 1605), dovette entrare in due conclavi, e nel secondo al Quirinale.
Benedetto XV, riassumendo gli esami e gli studî condotti a termine fin dal 1753 da Benedetto XIV, ...
Leggi Tutto
Nato a Verona il 13 dicembre 1662 da Gaspare e Cornelia Vailetti, educato a Bologna, poi a Padova, nelle quali città studiò teologia, anatomia, botanica (raccogliendo un notevole erbario), matematiche, [...] altro che gli ordini minori (1699), ebbe un canonicato da Alessandro VIII (1691) e un altro dal nipote di quel papa, cardinal una e l'altra segnatura e prelato domestico (1723); Benedetto XIII, istoriografo del sinodo romano del 1725 e prefetto ...
Leggi Tutto
PALIOTTO (antependium)
Cuniberto MOHLBERG
Emilio LAVAGNINO
È la denominazione data, nel tardo Medioevo, a quel rivestimento liturgico dell'altare, detto poi pallium, che nasconde la parte anteriore [...] il primo cenno a un rivestimento d'altare si ha nella vita di Benedetto II (684-85), il quale fece eseguire preziose coopertoria per la basilica pappagallos" ricordato tra i doni fatti da Bonifacio VIII alla cattedrale di Anagni. Ed è bellissimo per ...
Leggi Tutto
Dal 1921 lo sviluppo urbanistico di Cagliari è stato particolarmente intenso. A nord-est è sorto il rione di S. Benedetto, caratterizzato da edifici pubblici e da moderni palazzi. Ad oriente, sulle pendici [...] del colle di Bonaria, va sviluppandosi un quartiere a villini. La città si è ampliata anche in direzione di S. Avendrace, specialmente con opifici, e lungo le falde sud-occidentali del colle di Buoncammino, ...
Leggi Tutto
Diamo qui di seguito l'elenco delle c. dal 1948 e la data della morte dei santificati che normalmente è quella stessa della festa; questa data è aggiunta quando non coincide con la prima. Dopo il 1948 [...] Moye, Placido Riccardi, Leone Ignazio Mangin e Paolo Denn, Pietro Tchou, Anna Wang e 52 compagne martiri cinesi, Giuseppe Benedetto Champagnat, Giovanni M. Turpin du Cormier e 12 compagni, Giovanni B. Triquerie e compagni, Maria Lhuiller e 3 compagne ...
Leggi Tutto
frutto
s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...