• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
3008 risultati
Tutti i risultati [3008]
Biografie [1517]
Religioni [653]
Storia [548]
Arti visive [458]
Storia delle religioni [159]
Letteratura [197]
Diritto [160]
Diritto civile [117]
Archeologia [81]
Architettura e urbanistica [69]

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Zelina Zafarana Cardinale prete sotto il pontificato di Gregorio VII, restaurò e consacrò la chiesa di S. Pudenziana, di cui era titolare, come ricorda un'iscrizione nella chiesa stessa. Il [...] S. Pudenziana (a meno di non voler pensare a quel Benedetto di S. Susanna menzionato da Urbano II nel 1098 [Jaffè- a cura di G. H. Pertz, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, VIII, Hannoverae 1868, pp. 280 ss.; Récueil des historiens des Gaules et de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Zelina ZAFARANA Cardinale prete del titolo di S. Pietro in Vincoli (detto anche di S. Eudossia), non può essere identificato con Benedetto di S. Pudenziana, né si può attribuire a lui la legazione [...] del pontefice Gelasio II e nel febbraio 1119 fu tra i cardinali che da Roma, ove era presente l'antipapa Gregorio VIII, inviarono l'assenso all'elezione al pontificato di Guido di Vienne (Callisto II), avvenuta a Cluny. Sotto il pontificato di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO ** Non sono noti né il luogo né la data di nascita di questo vescovo di Montefeltro, ma probabilmente era originario del Regno di Napoli; era abbate benedettino del Monte di Cesena, quando [...] LXI(1938), p. 184; L. Bartocetti, Serie dei vescovi delle diocesi marchigiane, in Studia picena, XV (1940), p. 104; A. Esch, Bonifaz IX. und der Kirchenstaat (di prossima pubblicazione), ad Indicem; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, col. 243. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Clara Gennaro Unica testimonianza che ci rimane su B. vescovo di Albano (secondo di questo nome) e sul ruolo da lui giocato nella vita romana è quella offerta dalla Vita di Sergio II del Liber [...] II, avvenuta il 27 genn. dell'847, non troviamo più nominato Benedetto. Una lapide in S. Martino ai Monti tuttavia ricorda - se 238 s., 254 ss.; Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., VIII, coll. 174-175. Importante, anche se non nomina B., per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Massimo Miglio Amministratore della diocesi di Lucca al tempo del vescovo Rodolfo (1112- 1118), B. ottenne, nel corso di una visita di Gelasio II a Pisa (2 sett-2 ott. 1118), la conferma delle [...] 1896, p. 178 n. 33; G. Schwartz, Die Besetzung der Bistümer Reichsitaliens, Leipzig und Berlin 1913, p. 214; P. Guidi, Compendio, di storia ecclesiastica lucchese, Lucca 1924, pp. 181-185; Dictionnaire d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, col. 219. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Clara Gennaro Nulla è noto di B., all'infuori della provenienza da famiglia trentina di umile condizione sociale, prima del 1433, anno in cui è ricordato come pievano di Malè e abate del monastero [...] tutte le rendite, tranne una congrua da assegnarsi a Benedetto. Con una bolla del 9 genn. 1456 fu dato 1910, p. 461; S. Weber, L'abbazia benedettina di S. Lorenzo a Trento. Trento 1936, pp. 57-62; Dict. d'Hist. et Géogr. Ecclés., VIII, col. 269. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Maria Grazia Mara Successe a Mauroaldo di Worms, decimo abate di Farfa, morto il 25 ott. 802. Appena eletto abate dai monaci, si recò ad Aquisgrana per ricevere l'investitura abbaziale, riservata [...] rilasciati in data 4 ag. 815 da Ludovico a Benedetto. Il primo riguarda il mundeburdio imperiale, l'alta II, Berolini 1907, p. 60; I. Schuster, L'Imperiale Abbazia di Farfa, Roma 1921, pp. 61 s.; Diction. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, col. 107. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Ingeborg Walter La provenienza e la data di nascita di B. vescovo di Bisaccia sono completamente sconosciute; egli successe a Zaccaria in quella sede vescovile tra la fine dell'anno 1282 e [...] il francescano Francesco, già vescovo di Terracina. Bibl.: F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, VI, Venetiis 1720, col. 837; VIII, ibid. 1721, col. 194; C. Eubel, Hierarchia catholica…, I, Monasterii 1913, pp. 122, 136; G. Zingarelli, Storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO Paola Supino Il suo nome compare per la prima volta in un contratto di livello del 23 maggio 997. L'inizio del suo vescovato a Volterra intorno a quell'anno e la sua continuità fino al 1015, [...] II, facendo ugualmente cadere in quel giorno l'ultima notizia di Benedetto. Successore di B. fu probabilmente "Gumfredus", la cui esistenza der Bistümer Reichsitaliens, Leipzig-Berlin 1913, p. 223; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, col. 271. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO ** Non si conosce la data della sua nomina a vescovo di Tuscania: successe a Giovanni, che, in data imprecisata, fu trasferito alla cattedra vescovile di Porto. Tale trasferimento fu approvato [...] corso del sinodo romano del 1049, al quale presenziò anche Benedetto. È noto infatti che il papa, oltre alla decisa ecclesiologia in età pregregoriana e gregoriana, Spoleto1966, p. 138 n. 19; Dictionn. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, col. 265. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 301
Vocabolario
frutto
frutto s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati dagli ovuli); consta del pericarpo o parete...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali