BONAGRAZIA di San Giovanni in Persiceto (o da Bologna)
**
Francescano della provincia di Bologna, gli viene talvolta attribuito nella letteratura storiografica il cognome Tielci (o Fielci), di cui non [...] Bentivegna e Girolamo d'Ascoli - e, fra gli altri, da Benedetto Caetani (il futuro Bonifacio VIII) e dallo stesso B., si mise in Domino'... de procuratorum institutione, in Arch. frane. histor., VII (1914), pp. 55 ss. (ediz. della circolare Quoniam in ...
Leggi Tutto
CEOLDO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Padova il 27 genn. 1738 da Antonio e Pasqua Tentori, studiò filosofia e sacra teologia sotto la guida di alcuni gesuiti e poi di Alberto Calza e Giovan Domenico Stopin. [...] l'opera venne ampiamente censurata dal revisore Benedetto Volpi. A parte lo spirito polemico, tra Ancien Régime e Rivoluzione, in Fonti e ricerche per la st. eccles. padovana, VII (1976), pp. 13-32; Dizionario biografico degli Italiani, XIV, s. v. ...
Leggi Tutto
Giovanni XI
Ambrogio M. Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale prete di S. Maria in Trastevere. La sua scelta venne [...] a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 243.
Benedetto di S. Andrea del Soratte, Chronicon, a cura di G. Zucchetti, 481-82.
E.C., VI, s.v., col. 586.
New Catholic Encyclopaedia, VII, Washington 1967, s.v., p. 1011.
J.N.D. Kelly, The Oxford ...
Leggi Tutto
BERETTI (erroneamen. Beretta), Giovanni Gaspare
Armando Petrucci
Nacque a Milano nel 1660 ed entrò nell'Ordine benedettino il 17 giugno 1676 come professo del monastero milanese di S. Pietro in Gessate. [...] teologia, che esercitò prima nel monastero di San Benedetto Po, poi nel ginnasio di Pavia, ove stabilì , ibid. 1903, pp. 2225, 2333, 2393, 2400, 2503, 2508, 2542, 2593, 2660; VII, ibid. 1904, pp. 2781, 2909, 2852, 2862, 3060; VIII, ibid. 1905, pp. ...
Leggi Tutto
AUREOLA
B. Brenk
Alone di luce, detto anche nimbo, che nell'iconografia cristiana circonda il capo di Cristo, della Vergine, dei santi, degli angeli.La spiegazione etimologica universalmente accettata [...] sec. 8°, con i mosaici commissionati dal papa Giovanni VII (705-707) per il distrutto oratorio in S. Pietro , gli affreschi di S. Vincenzo al Volturno e di S. Benedetto a Malles, un manoscritto proveniente da Nonantola (Vercelli, Bibl. Capitolare ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] 2005 e il premier Tony Blair nel 2007. Il papa Benedetto XVI nel 2009 ricordò Piccirillo proprio sul Monte Nebo.
Lo scrittore Brosco, Napoli 2000, pp. 223-238; La Palestina cristiana. I-VII secolo, Bologna 2008; ha inoltre curato il volume Un uomo di ...
Leggi Tutto
CASTELLANO (da Castello), Alberto
Marco Palma
Nacque a Venezia, nel sestiere di Castello da cui prese il nome, verosimilmente intorno alla metà del sec. XV. Verso il 1470 dovette vestire l'abito domenicano, [...] i professori di teologia fra Gaspare da Perugia e fra Benedetto da Foiano di esaminare la controversia tra il C. e , Autour de la chronique de Jacques de Soest et de ses éditions, ibid., VII (1937), pp. 294, 296, 298-300; R.-J. Loenertz, Les origines ...
Leggi Tutto
BRUNI, Celestino
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venosa nel 1585 da Vincenzo, entrò giovanissimo nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, compiendo i primi studi a Napoli e a Roma: seguì invece i corsi [...] stesso volume fu fatta a Napoli nel 1620 e dedicata al card. Benedetto Giustiniani).
Dal 1620 fu reggente del convento di S. Marco a , ove ebbe fra gli alunni Fabio Chigi, il futuro Alessandro VII, il B. scrisse il Trattato a difesa della realità del ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Alberico
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 nov. 1698, ebbe una giovinezza intensa di studi e di viaggi che contribuirono a dargli una vivace preparazione culturale - unica prova sono però [...] . Vischi, La Società Palatina di Milano, in Arch. stor. lombardo, VII(1880), 3, pp. 436, 563 s.; F. Sbigoli, Tommaso Crudeli -62, 73-75, 99 ss., 109, 116 s.; A. M. Bettanini, Benedetto XIV e la Repubblica di Venezia, Milano 1931, pp. 199, 200 ss., 215 ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] il cui risultato fu la decisione di deporre Gregorio XII e Benedetto XIII e di eleggere un nuovo papa. Quest'ultimo - Bologna 1885, pp. 88 s., 197; Bullarium franciscanum, VII, Romae 1904, ad Indicem; A. Lopez, Descriptio codicum franciscanorum ...
Leggi Tutto
buono-scuola
(buono scuola), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare la formazione scolastica dei figli. ◆ Sotto la statua, tra capannelli di ragazzi pelati e neri,...