DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] -inglesi ritardarono la crociata, che due anni più tardi Benedetto XII sospese.
Nel 1336 Venezia entrò in guerra con gli sulle insegne del potere ducale a Venezia durante il Medioevo, in Studi venez., VII (1967), pp. 53, 58 s. e tavv. XXI 2, XXIV; ...
Leggi Tutto
GIAMBONI, Bono (Bono di Giambono)
Simona Foà
Nacque presumibilmente a Firenze prima del 1240 da Giambono di Vecchio, giudice fiorentino, la cui famiglia apparteneva al "popolo" di S. Martino del Vescovo.
Il [...] delle virtù: "E dacché [le virtù] m'ebbero benedetto e segnato e ricevuto per fedele, scrissero Bono Giamboni ibid. 1962, pp. 46 s., 51, 62; VI, ibid. 1965, p. 235; VII, ibid. 1965, pp. 156 s., 282 s., 301; C. Mascheroni, I codici del volgarizzamento ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] , Raccolta di lettere sulla pittura,scultura ed architettura, Milano 1822, VII, pp. 5-13, 87 s.; G. Susani, Nuovo prospetto e '700, Milano 1924, p. 52; G. Medri, Il tempio di San Benedetto in Ferrara, Ferrara 1927, pp. 51, 55, 61, 63; M. Nugent, ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] D. svolse l'incarico affidando la cattedra di metafisica a Benedetto D'Agata, quella di fisica a Vincenzo Zuccarello, entrambi , Nota introduttiva a G. A. D., in Illuministi ital., VII,Milano-Napoli 1965, pp. 1079-98. Per un approfondimento degli ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] non datato rilasciato da Enrico II al papa Benedetto VIII, che confermava i diritti della Chiesa romana illustri i taliani e stranieri..., Perugia 1842, ad Ind.; Il viaggio di Pio VII a Parigi in un diario di S. Sacchetti, a cura di G. Sacchetti, ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] nominati esperti per la stima di una opera di Benedetto de' Canzolis per l'organo della parrocchiale di Treviglio La pittura lombarda della seconda metà del '400, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 774 ss.; W. Suida, Pittura lombarda del ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] ai gesuiti. L. fu canonizzato il 31 dic. 1726 da Benedetto XIII il quale, tre anni più tardi, lo proclamò patrono della G., Roma 1968; A. Noché, in Catholicisme hier aujourd'hui demain, VII, Paris 1975, coll. 1126 s.; L. Fernández Martín, S. Luis ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] Il sepolcro fu completato nel 1546 dal pittore Benedetto di Pietro Bramante, che vi dipinse le figure IV, Firenze 1879, pp. 577-581, 587; VI, ibid. 1881, p. 163; VII, ibid. 1881, p. 161; Raffaello da Montelupo, Autobiografia, ibid., IV, Firenze 1879 ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] con la Vulgata. Ugualmente postume, a opera di Benedetto Guidi, furono stampate diverse raccolte dei suoi sermoni ; A. Marani, Il Clario e la residenza dei vescovi, in Brixia sacra, VII (1972), pp. 114-121; B. Ulianic, I. e la sua attività ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] si spostò a Padova dove dipinse per la chiesa di S. Benedetto Novello una serie di sei tele illustranti la Vita di s. D.M.C. and G. Rolli. Further studiesfor frescoes, in Master Drawings, VII (1969), 2, p. 164-168; P. Roli, Disegni italiani del '600, ...
Leggi Tutto
buono-scuola
(buono scuola), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare la formazione scolastica dei figli. ◆ Sotto la statua, tra capannelli di ragazzi pelati e neri,...