FAVA, Pietro Ercole
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna il 21 sett. 1669 dal conte Alessandro e dalla nobildonna Argia de' Ghisilieri. Avviato dapprima, ai consueti studi spettanti al suo rango, [...] della Madonna per il cardinal P. Lambertini, il futuro papa Benedetto XIV, eseguita, come la precedente, nel quarto decennio del vocem); G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere sulla pittura, VII, Milano 1822, pp. 123, 138, 140 s.; C. Campori ...
Leggi Tutto
FIORINI, Giovan Battista
Angela Ghirardi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore bolognese, figlio di un Gabriele pittore (Gualandi, 1843, p. 158, dove in data 1580 risulta già defunto), [...] è la Deposizione di Cristo con i ss. Benedetto e Francesco di Paola (Bologna, S. Benedetto) e del 1595 la Madonna col Bambino in G. Vasari, Le Vite... (1568), a cura di G. Mlanesi, VII, Firenze 1881, p. 94; F. Cavazzoni, Pitture e sculture ed altre ...
Leggi Tutto
DEMI, Paolo Gaspero Scipione (Paolo Emilio)
Carol Bradley
Nacque a Livorno il 23 ag. 1798 da Gaspero, bottaio, e Maria Domenica Nardi (Archivio della cattedrale di Livorno, Libro di battezzati, copia [...] 30 dic. 1956; 11 e 13 genn., 3 apr. 1957, e in Rivista di Livorno, VII [1957] pp. 90-106, e di F. Falli, in La Nazione, "Cronaca di sui peducci di sostegno della cupola della chiesa di S. Benedetto, si vedono quattro angeli di stucco di mano del Demi ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] Antonio Cavallucci, Giuseppe Cades, Francesco Manno, Benedetto Gagneraux, jean-Pierre SaintOurs, e l' -18; C. Pietrangeli, Scavi e scoperte di antichità sotto il Pontìflcato di Pio VII, Roma 1958, p. 66; Il Settecento a Roma (catal.), Roma 1959, ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] realizzando il collegamento con il monastero di S. Benedetto (1593), mentre con il fratello Domenico fu architetti genovesi, in Giornale ligustico di archeologia, storia e belle arti, VII-VIII (1881), pp. 64-80; G. Claretta, L’edificazione della ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] di Benedetto XIV Lambertini si dedicò alla carriera artistica. Frequentò l’Accademia Clementina di Bologna, svolgendo conservatore dell'Archivio dei rami, in Bollettino del Museo Bodoniano, VII (1993), pp. 133-152; M.T. Caracciolo, Dessins du ...
Leggi Tutto
GADIO, Bartolomeo (Bartolomeo da Cremona)
Maria Cristina Loi
Figlio di Gabriele nacque a Cremona nel 1414 da nobile famiglia. Sposò Giovanna de Benziis, dalla quale ebbe tre figli: Gabriele Antonio, [...] 62, 146, 168-440; E. Motta, L'architetto militare Benedetto da Firenze, in Bollettino storico della Svizzera italiana, VIII (1886), Toscani e lombardi prima di Bramante, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, p. 633; F. Reggiori, L'architettura ...
Leggi Tutto
GATTI, Saturnino
Roberto Cannatà
Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del 1508 risulta avere quarantacinque anni (Chini, [...] al marzo del 1488 quando s'impegnò a dipingere per Pier Benedetto di Pietro da Pizzoli una cappella nella chiesa di S. 9-14, 34-37, 63-71; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VII, 2, Milano 1913, pp. 294-296; M. Chini, Documenti relativi ai pittori ...
Leggi Tutto
DREI (de Rei, Rei)
Carla Benocci
Famiglia originaria "forse di Carrara" (Bertolotti, 1884) o di Firenze (Arch. d. Rev. Fabbr. di S. Pietro, I piano, serie 2, pacco 7, c. 329; Ibid., Arch. della Confraternita [...] (I piano, serie 3, vol. 159a, c. 46v).
Altri lavori di Benedetto presso la Fabbrica di S. Pietro datano al 1623-24 e al 1625 ( 1886, p. 169; L. Ozzola, L'arte alla corte di Alessandro VII, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XXXI (1908), p ...
Leggi Tutto
Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (Salernum)
V. Panebianco
Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] . Panebianco, La colonia romana di Salernum, Pubblicazione VII dell'Ente Antichità e Monumenti della Provincia di Salerno corso di sistemazione nella nuova sede del complesso monumentale di S. Benedetto, che comprende a N-E il resto della ex Abbazia ...
Leggi Tutto
buono-scuola
(buono scuola), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare la formazione scolastica dei figli. ◆ Sotto la statua, tra capannelli di ragazzi pelati e neri,...