DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea
Gilbert Tournoy
Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] Il volume uscì a Bologna il 14 ott. 1495, stampato da Benedetto Faelli, con una lettera di "Oliverius Iontus" al D. e il dono papale della spada e, del berrettone ad Enrico VII. La cerimonia della consegna dei doni ebbe luogo presso Richmond ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] Frediano di Lucca, commissionata dal ricchissimo mercante di seta Benedetto Buonvisi e ora alla National Gallery di Londra.
Come abbiamo , pp. 183-238; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, VII, 3, La pittura del Quattrocento, III, Milano 1914, pp. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] maggio 1336.
Il vescovo e i Rossi si rivolsero al papa Benedetto XII per avere giustizia contro Mastino che non era stato ai patti 86; G. B. Verci, Storia della Marca Trivigiana e Veronese, Venezia 1786, VII, pp. 79-81; XI, pp. 124, 126; XII, pp. 5-11 ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] genio"; per lui i fratelli Giovanni Benedetto e Salvatore Castiglione cercavano e compravano, , p. 295; III, pp. 15, 52, 168, 322, 553; V, pp. 297, 387, 609, ss., 641; VII, pp. 14 ss., 31, 39, 42, 71 s., 97, 126 s., 300, 364, 369, 554-600 passim, 619, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] accudirono ben sei autori (Laurenzi, Tarquinio Merula, Benedetto Ferrari, un tal Crivelli, Alessandro Leardini e Il novello Giasone, a cura di N. Usula, I, Milano 2013, pp. VII-XLIV; C. Hall, Galileo, poetry, and patronage: G. S.’s “Venetia ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] chiesa di S. Caterina, mentre la pala di S. Benedetto fra i ss. Giovanni Battista e Luca, d'impianto veneto (1952), pp. 163-174; A. Griseri, Una traccia per il C., in Paragone, VII (1956), 75, pp. 18-29; I. Toesca, Miscell. di disegni a Venezia, ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] l'opera, il C, esaltava l'allora governatore del Friuli, Benedetto Trevisan, il quale era riuscito nel 1479 a stipulare la pace cultura e politica nel XV sec. Note e docum., in Rinascimento, VII (1956), pp. 93-133; G. Cozzi, Cultura polit. e ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] a luoghi e persone di Venezia (per esempio a un Benedetto Venier, che ricopriva la carica di signore di notte). La della Deput. di storia patria per le antiche province modenesi, s. 8, VII (1955), pp. 165 s. (sul codice del De republica); R. Weiss ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] d'archivio. Di uno stendardo dipinto dal D., in Rivista d'arte, VII [1910], pp. 143ss.), e che McCorquodale (1979, p. 145 fig Cristo al Limbo, proveniente dalla Compagnia di S. Benedetto Bianco a Firenze, dai modi velatamente neoquattrocenteschi, così ...
Leggi Tutto
MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] , ma come l’arrivo di chi riportava ai Siciliani i loro sovrani. Le vicende dello scisma e della successione a Clemente VII di Benedetto XIII (Pietro de Luna, zio di M.) giocavano a favore del fronte aragonese. In Sicilia del resto mancava, a quanti ...
Leggi Tutto
buono-scuola
(buono scuola), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare la formazione scolastica dei figli. ◆ Sotto la statua, tra capannelli di ragazzi pelati e neri,...