NERLI, Filippo de’
Vanna Arrighi
NERLI, Filippo de’. – Nacque a Firenze il 9 marzo 1486 da Benedetto di Jacopo e da Cassandra di Francesco Martelli.
I Nerli – citati da Dante nel canto XVI del Paradiso [...] sua vita, tornò a Firenze nel giugno 1527. Per questo motivo si meritò un giudizio estremamente sprezzante da parte di BenedettoVarchi, che nella Storia fiorentina, lo definisce «d’animo molle ed effeminato» (I, p. 342).
Anche a Firenze il sacco di ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Niccolò
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, il 1° febbr. 1498 da Giovanni di Niccolò e da Fioretta di Lorenzo di Buonaccorso Pitti.
I genitori, che si erano [...] nella Firenze del ’500, da memorie e rime dell’epoca, in Il Vasari, 1957, vol. 15, pp. 139-163; U. Pirotti, BenedettoVarchi e la cultura del suo tempo, Firenze 1971, pp. 113 s.; G. Masson, Cortigiane italiane del Rinascimento, Roma 1981, pp. 105 ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] create negli anni precedenti: nel 1976 la Milano prefabbricati, la Appalti estero e l’Immobiliare dei Lanzi; nel 1981 la BenedettoVarchi, le Immobiliari Aba, Borgo S. Jacopo e Villamagna nonché la Etruria marmi e immobili. Nel 1983, al termine di ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] vicende della città nel periodo dal 1525 al 1549.
Il F. ne intraprese la redazione presumibilmente su commissione di BenedettoVarchi, ormai divenuto da alcuni anni lo storiografo ufficiale della corte medicea. Il Ragguaglio del F., conservato in un ...
Leggi Tutto
NORCHIATI, Giovanni
Franco Pignatti
NORCHIATI (Narchiati), Giovanni. – Nacque a Poggibonsi, nei pressi di Siena ma in territorio fiorentino, all’inizio del XVI secolo, da Michele di Giovanni; il nome [...] suo principe. Cultura e politica a Firenze al tempo di Cosimo I e di Francesco de’ Medici, Manziana 2004, ad ind.; A. Siekiera, BenedettoVarchi, in Autografi dei letterati italiani, Il Cinquecento, I, a cura di M. Motolese et al., Roma 2009, p. 338. ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] di C. Guasti, in Giorn. stor. degli Archivi toscani,III (1859), pp. 121-150, 185-232, 239-267;G. B. Busini, Lettere a BenedettoVarchi sopral'assedio di Firenze,Firenze 1860,p. 94;G. Vasari, Le opere,a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, pp. 50 s ...
Leggi Tutto
CATTANI DA DIACCETO, Francesco, detto il Pagonazzo
Paul Oskar Kristeller
CATTANI DA DIACCETO (Ghiacceto), Francesco (Franciscus Cataneus Diacetius o Diacetus), detto il Pagonazzo. - Figlio di Zanobi [...] si faci”. Visitò Roma nel 1513 e 1518 essendovi bene accolto da Leone X.
Abbiamo due biografie antiche del C., una di BenedettoVarchi pubblicata con i Tre libri d’amore (Venezia 1561) e una di Frosino Lapini pubblicata negli Opera (Basilea 1563). I ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria (Piermaria)
Letizia Arcangeli
de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504.
Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni [...] valoroso e anche feroce capitano e delle sue ferite scrivono almeno il fratello Giovan Girolamo, Paolo Giovio, BenedettoVarchi, Vincenzo Carrari, Francesco Sansovino e Bonaventura Angeli; alle rivalità con altri capitani si trovano numerosi accenni ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Lunigiana
Michele Lodone
ZACCARIA da Lunigiana (Zaccaria da Bagnone, Zaccaria da Fivizzano). – Nacque da ser Francesco da Bagnone a Fivizzano, in Lunigiana, in data imprecisata. Nulla è [...] , sulle concrete conseguenze di tale predicazione fu espressa comunque anche in seguito da chi, come Donato Giannotti o BenedettoVarchi, sottolineò che la certezza nella vittoria finale, tanto più salda quanto più drammatica diventava man mano la ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Ugolino
Vanni Bramanti
– Nacque a Firenze il 21 sett. 1519, terzogenito di Luigi di Luigi e di Margherita di Giovanvittorio Soderini.
Pur continuando a praticare un avviato commercio di seta, [...] che intorno al 1530 il M. abbia avuto come precettore BenedettoVarchi, al quale sarebbe rimasto legato per quasi un ventennio. tra Padova e Venezia, ridusse il M. in fin di vita: Varchi, che si era trasferito a Bologna, si affrettò a raggiungere e ...
Leggi Tutto
lode
lòde (ant. lòda) s. f. [lat. laus laudis]. – 1. a. Parola, frase, discorso (pronunciato o scritto) con cui si manifesta piena approvazione per l’operato, il comportamento di una persona, o se ne riconoscono i meriti, le qualità; anche...
neocomunitarismo
s. m. Riproposizione di un sistema sociale e civile nel quale la storia e gli interessi di una comunità, locale o globale, prevalgono sulle singole individualità. ◆ [tit.] La strada moderata al neocomunitarismo (Giornale,...