GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] per le nozze tra Cosimo I ed Eleonora di Toledo.
Verso la fine degli anni Trenta il G. era in relazione con BenedettoVarchi, che si era stabilito a Padova dopo avere lasciato Firenze nel 1537, e la cerchia dei suoi corrispondenti fiorentini. Tra gli ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] , Annibale Caro, Francesco Molza, Sebastiano Delio, ed entrò in corrispondenza con BenedettoVarchi, Piero Vettori, Pietro Bembo. Dimostratosi presto "un valente giovane" (A. Caro a B. Varchi, 10 dic. 1534, in A. Caro, Lettere familiari, a cura di ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI (Bernigucio), Vannoccio
Ugo Tucci
Figlio di Paolo di Vannoccio e di Lucrezia di Bartolomeo, nacque a Siena, dove fu battezzato il 20 ott. 1480. Suo padre fece parte dell'ufficio dei "viarii", [...] matematici; essi, tuttavia - anche se non raggiunsero l'eccellenza di quelli del suo contemporaneo Giorgio Agricola e per quanto BenedettoVarchi, suo intimo amico, parli di lui "come quegli il quale avea molta pratica e non molta scienza" - debbono ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] documentata (Egidi - Borretti, 1988, p. 152).
All’inizio del 1537, invece, si spostò a Firenze e poi a Bologna. Da qui BenedettoVarchi scrisse il 20 febbraio a Piero Vettori: «Il Tilesio mi dette la vostra due giorni sono, la quale mi fu gratissima ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] a Giuseppe di Leva: Adelchi o della volgarità del politico, Milano 1984), e Lorenzaccio, al di là di de Musset e BenedettoVarchi (1986) che ebbe una prima e sola edizione, anche per l’impossibilità oggettiva di andare 'in replica'. Si trattò di una ...
Leggi Tutto
DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] Roma 1583, cc. 3r-4v; R. Borghini, Il Riposo, Firenze 1584, pp. 66, 103, 403, 519-24; Sonetti spirituali di M. BenedettoVarchi con alcune risposte..., Firenze 1573, n. 47; T. Bottonio, Poesie sacre, a cura di C. Orlandi, I, Perugia 1779, pp. 29 s ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] della Casa; Ludovico Beccadelli e Bernardo Navagero furono suoi condiscepoli presso il Lampridio; ebbe infine consuetudine con BenedettoVarchi e Sperone Speroni. Risulta che frequentò, tra gli altri, il noto cenacolo di Beatrice degli Obizi e ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] nove sonetti, un madrigale e un epitaffio per il sepolcro di Andrea del Sarto. Dei sonetti, cinque sono indirizzati a BenedettoVarchi.e, in particolare, due sono in risposta ad altrettanti di quell'autore; un sonetto è dedicato a Baccio Valori, un ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] sconfitta». Il 18 maggio 1544 fu ascritto all’Accademia Fiorentina (cfr. Rime 298 e 299), stringendo duratura amicizia con BenedettoVarchi (cfr. Rime 73 e 297). Nel 1545 tra le Rime diverse di molti eccellentissimi autori (Venezia, Giolito) fu ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] eseguiti da Bernardo Segni; le ben tre versioni del De consolatione philosophiae di Boezio composte a gara da Domenichi, BenedettoVarchi e Bartoli (1550-1551); quella di Pausania a opera di Romolo Amaseo (1551); della Vita di Apollonio Tianeo di ...
Leggi Tutto
lode
lòde (ant. lòda) s. f. [lat. laus laudis]. – 1. a. Parola, frase, discorso (pronunciato o scritto) con cui si manifesta piena approvazione per l’operato, il comportamento di una persona, o se ne riconoscono i meriti, le qualità; anche...
neocomunitarismo
s. m. Riproposizione di un sistema sociale e civile nel quale la storia e gli interessi di una comunità, locale o globale, prevalgono sulle singole individualità. ◆ [tit.] La strada moderata al neocomunitarismo (Giornale,...