COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Del ramo di Palestrina, nacque da Francesco di Stefano e da Orsina Orsini probabilmente nell'ultimo decennio del XV sec.
Sull'esempio del consorte Prospero intraprese [...] l'8 marzo 1548.
Cosimo de' Medici provvide a farlo seppellire con gran pompa, incaricando BenedettoVarchi di scrivere un'orazione funebre in suo onore (B. Varchi, Orazione funerale sopra la morte del signore S. C. da Palestrina, Firenze 1548, poi ...
Leggi Tutto
SEGHEZZI, Anton Federigo
Paola Baratter
– Nacque a Venezia nel 1706 da famiglia «né povera, né abbietta, se di essa si hanno alcune memorie sepolcrali nelle nostre chiese» (Paravia, 1850, p. 64); ebbe [...] Seghezzi impegnato in una nuova edizione de L’Ercolano di BenedettoVarchi, ma la morte lo colse prima che potesse concludere .F. S.; con alcune annotazioni d’altra mano, in B. Varchi, L’Ercolano, Padova 1744. Postume uscirono, per cura del fratello ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Giovane
Massimo Ceresa
Probabilmente il maggiore dei sette figli di Bernardo di Filippo il Vecchio, del ramo fiorentino della famiglia di tipografi, e di Dorotea Modesti, [...] cercarono di assicurarsene la maggior parte del materiale.
Tra il 1570 e il 1590 i Giunti stamparono diverse opere di BenedettoVarchi e di Vincenzo Borghini. Nel giugno 1584 il G. entrò a far parte di un consorzio per la pubblicazione di libri ...
Leggi Tutto
LORI, Andrea
Franco Pignatti
Nacque a Firenze, da Bartolomeo, in data imprecisabile da collocarsi intorno al 1520, in considerazione del fatto che Ludovico Domenichi lo definisce "giovane" in una poesia [...] Bino, di m. Lodovico Martelli, di Mattio Francesi, dell'Aretino, et di diversi autori, Firenze 1555; De' sonetti di m. BenedettoVarchi colle risposte, e proposte di diversi. Parte seconda, Firenze 1557, pp. 39, 131; A. Grazzini, Della inondazione di ...
Leggi Tutto
SODERINI, Maria
. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera S. Maria del Fiore, Registri
Francesco Martelli
battesimali, 225, c. 198r) da Tommaso di Paolantonio Soderini e [...] duca. Esilio e morte di Lorenzino de’ Medici, Firenze 2011, pp. 52 s., 84-87, 143 s., 229, 243-257, 375 s.; Lettere a BenedettoVarchi (1530-1563), a cura di V. Bramanti, Manziana 2012, pp. 112 s., 117 s., 123 s., 130 s.
. – Nacque a Firenze il 7 ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] , p. 53; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, Firenze 1858, I, p. 110; II, p. 28; G.B. Busini, Lettere a BenedettoVarchi, Firenze 1860, pp. 7, 38; Epistolario di Bernardo Dovizi da Bibbiena, a cura di G.L. Montallero, II, Firenze 1955, pp. 143 ...
Leggi Tutto
SERMARTELLI, Bartolomeo
Franco Pignatti
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1532 da Michelangelo di Bartolomeo di Francesco, detto de’ Libri, e da Elisabetta di Giovanni di Domenico Sermartelli (il contratto [...] Pietro Angeli, Scipione Ammirato, Francesco Cattani da Diacceto, Giovanni Maria Cecchi, Giovanni Battista Gelli, Pietro Vettori, BenedettoVarchi, Leonardo Salviati. Sono del 1562 Canzone a ballo composte dal Magnifico Lorenzo de’ Medici et da M ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO, Irene
Pietro Giulio Riga
di. – Nacque il 17 ottobre 1538 nella cittadina friulana di Spilimbergo da Adriano dei conti di Spilimbergo – noto per aver patrocinato tra il 1538 e il 1542 l’Accademia [...] anche napoletana (Berardino Rota, Luigi Tansillo, Angelo Di Costanzo, Laura Terracina), romana (Paolo Giovio), fiorentina (BenedettoVarchi, Laura Battiferri) e ferrarese (Giovan Battista Pigna, Giovan Battista Giraldi Cinzio). Ascrivibile alla forma ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lorenzo
Leonida Pandimiglio
MORELLI, Lorenzo. – Nacque a Firenze nel 1446 da Matteo e da Lena di Lorenzo Lenzi.
La famiglia aveva raggiunto il priorato nella prima metà del XIV scolo, una cinquantina [...] volontà di Clemente VII. All’altezza del 1524 Morelli era ancora tra i fautori di un governo strettissimo e il repubblicano BenedettoVarchi giudicò che egli «come era il più vecchio, così era eziandio il più appassionato di tutti gli altri» (1858, p ...
Leggi Tutto
RAZZI, Girolamo
Pietro Giulio Riga
RAZZI, Girolamo (in religione Silvano). – Nacque a Marradi nel 1527 da Populano, appartenente a una famiglia di notai (Bramanti, 1999, p. 326). Suo fratello Serafino [...] , entrando a far parte dal 1565 dell’Accademia Fiorentina. Risulta emblematica, per rilievo e intensità, l’amicizia con BenedettoVarchi, del quale scrisse una biografia, edita in apertura delle Lezioni (nell’edizione del 1590 delle Lezioni varchiane ...
Leggi Tutto
lode
lòde (ant. lòda) s. f. [lat. laus laudis]. – 1. a. Parola, frase, discorso (pronunciato o scritto) con cui si manifesta piena approvazione per l’operato, il comportamento di una persona, o se ne riconoscono i meriti, le qualità; anche...
neocomunitarismo
s. m. Riproposizione di un sistema sociale e civile nel quale la storia e gli interessi di una comunità, locale o globale, prevalgono sulle singole individualità. ◆ [tit.] La strada moderata al neocomunitarismo (Giornale,...