PLACIDO di Nonantola
Maurizio Ulturale
PLACIDO di Nonantola (Placidus o Placitus Nonantulanus). – Monaco benedettino, visse tra la fine dell’XI e la prima metà del XII secolo.
Le notizie biografiche [...] di storia patria per le province modenesi (e parmensi), V (1953), s. 8, pp. 127-141; Benedetto Polirone alla cultura giuridica italiana (secc. XI-XVI). Atti del Convegno..., San Benedetto Po... 2007, a cura di P. Bonacini - A. Padovani, San Benedetto ...
Leggi Tutto
FALCONCINI, Benedetto
Carlo Fantappiè
Nacque a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino, cavaliere di S. Stefano, e da Leonida di Angelo Incontri. La famiglia aveva ricoperto i primi onori [...] a Volterra già col priore Benedetto (1552); le verrà riconosciuta l'appartenenza alla cittadinanza fiorentina nel 1637 e alla prima quasi episcopale e un territorio separato -, il F. v'introdusse l'istituto delle monache della Visitazione o di S ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu vescovo di Arezzo dall'868. Il nome del padre, Trasone, è noto attraverso un documento dell'877 con cui G. faceva donazione al monastero di Farfa di alcuni beni lasciatigli [...] Mon. Germ. Hist., Scriptores rer. Germ. in usum scholarum, V, Hannoverae 1883, pp. 128-131; Registrum Iohannis VIII papae, , Roma 1906, n. X pp. 94-96; Il Chronicon di Benedetto, monaco di S. Andrea del Soratte e il Libellus de imperatoria potestate ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Andrea
Paolo Franzese
Figlio di Francesco, mercante a ritaglio, nacque a Pistoia nel 1335.
Nel 1351 entrò nell'Ordine domenicano; intorno al 1357-58, o al più tardi nel 1360, venne ordinato [...] nel 1748, dopo che nel 1725 il papa domenicano Benedetto XIII aveva fatto collocare nella cappella di S. Domenico Iacopo nel duomo di Pistoia, Torino 1984, pp. 144, 173; Bibl. sanctorum, V, coll. 1245-1248; Dict. d'hist. et de géogr. eccl., XVIII, ...
Leggi Tutto
CAPOGALLO, Giovanni (Gianotto)
François-Charles Uginet
Nato a Roma intorno alla metà del sec. XIV, il C. si trova citato per la prima volta il 16 apr. 1385 col titolo di abate di Grottaferrata e di amministratore [...] allora la Chiesa.Nel 1407 i due papi rivali, Benedetto XIII e Gregorio XII, avrebbero dovuto incontrarsi a Savona cardinal Filargis, arcivescovo di Milano e futuro papa col nome di Alessandro V. Il C. era di nuovo in primo piano il 15 giugno di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III, papa
Andrea Bedina
Figlio del vir illustris Anastasio, romano, di lui non si hanno notizie sicure fino al momento dell'elezione al pontificato.
Quando Pelagio I, suo predecessore, era [...] invasero la penisola (Paolo Diacono, che tuttavia erra indicando Benedetto I quale pontefice in quel torno di tempo), ma dell 354; P. Siniscalco, G. III, in Patrologia. I Padri latini (secc. V-VIII), Genova 1996, pp. 146 s.; un cenno in C. Azzara, L ...
Leggi Tutto
ENRICO da Rimini
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] inviato dal governo veneziano, per ottenere dal papa Benedetto XI alcune deroghe alle sanzioni commerciali imposte dal Papato , Romae 1948, p. 269; Id., E. da R., in Enc. Catt., V, Firenze 1950, p. 393; G. Fasoli, Nascita di un mito, in Studi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bari
Maria Brigante
Nacque probabilmente a Bari, in un anno che può essere fatto risalire al 1160 grazie alle note autobiografiche presenti in alcune delle sue opere a noi pervenute; da [...] Ursone ed Elia, abate del monastero di S. Benedetto, furono i personaggi principali delle vicende che seguirono l Rossi - F. Nitti di Vito, Bari 1897, nn. 33 pp. 60-63, 34 pp. 64 s.; V, a cura di F. Nitti di Vito, ibid. 1911, nn. 14 pp. 27-29, 37 pp. ...
Leggi Tutto
CANTONI, Antonio Gaetano
Francesco Raco
Nacque a Faenza il 7 ag. 1709 dal conte Giovanni Battista e da Giuditta dei conti Cattoli, in un'antica famiglia d'origine lombarda, un ramo della quale si era [...] la scusa della giovane età e dell'inesperienza, ma Benedetto XIV rimase fermo nella sua decisione dichiarando: "Le ibid. 1770, p. 210; Notizie per l'anno 1781, ibid. 1781, p. 217; V. Monti, Epistolario, a cura di A. Bertoldi, I, Firenze 1928, p. 165; ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Cerano
Giancarlo Andenna
PACIFICO da Cerano (o da Novara). – Nacque, probabilmente nel 1424, a Cerano, un borgo del territorio novarese.
Non si conosce il suo nome di battesimo, ma solo [...] fu conclusa il 7 luglio 1745 per opera di Benedetto XIV con l’iscrizione di Pacifico nel catalogo dei 1747; Anonimo, Vita del Beato P. da C., Novara 1831; A. Mai, Discorso V in onore del Beato P. da C., in Id., Discorsi di argomento religioso, Roma ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...