LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] presero parte al conclave e che elessero il 22 ott. 1303 Benedetto XI. L. partecipò anche al travagliato conclave che, apertosi il Bello.
Nel luglio del 1311 fu inviato da papa Clemente V, insieme con altri quattro cardinali fra i quali il vescovo di ...
Leggi Tutto
FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire
Massimo Ceresa
Nacque nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti.
Non è dato peraltro confermare su basi [...] "Alma Roma". L'opera è dedicata al governatore di Roma, Benedetto Ala, "di S. Maria in Via, 1º genn. 1610 di rivedere le edizioni del Breviario e del Messale romano di Pio V e Clemente VIII nonché di correggere le edizioni spurie che erano seguite ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] fu dunque fedele sostenitore di Bonifacio VIII e collaboratore di Benedetto XI, alla cui elezione papale partecipò. Alla morte di questo la Curia solo nel gennaio 1306.
Con una bolla di Clemente V datata Poitiers 8 ag. 1307, G. assunse le funzioni di ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] sacra: predicò anche nella cappella papale, alla presenza di Benedetto XIV.
Ritornato in patria, l'E. ottenne il 6 Gorizia, Archivio arcivesc., Liber ordinatorum, busta 14, fasc. III-V; Ibid., Arch. capitolare, Sessiones capitulares, II, cc. 252256; ...
Leggi Tutto
FASSONI, Liberato (in religione Liberato da S. Giovanni Battista)
Carlo Fantappiè
Nacque a Voltri, vicino Genova, il 19 apr. 1721 da Raffaele e da Maria Camilla. Trasferitosi con la famiglia ad Ancona, [...] nel frattempo accresciuta sia negli ambienti della Curia di Benedetto XIV, davanti al quale aveva avuto l'onore di Napoli 1788, I, nn. LVII ss.; II, n. II; G. V. Stefani, Novelle letterarie ed ecclesiastiche delle Scuole pie dall'anno 1749 al 1770, ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] e nell'episcopato e per autorità propria e di Benedetto XIII - l'antipapa Pedro Martinez de Luna - Bresc, Livre et société en Sicile (1299-1499), Palermo 1971, p. 133; V. La Mantia, Origine e vicende dell'Inquisizione in Sicilia, Palermo 1977, p. 17 ...
Leggi Tutto
FLORIO da Vicenza
Gabriele Zanella
Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] , con lettera del 29 dic. 1303, dal papa Benedetto XI per sostenere le proprie ragioni sulla vertenza che lo . provinc. ferrarese di storia patria, s. 3, IV (1966), p. 110; V. Colomi, Ebrei in Ferrara nei secoli XIII e XIV, in Miscell. di studi in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] con la sua energia nell'assicurarsi il sostegno della Corona francese (così decisivo durante il pontificato di Clemente V).
Già al tempo di Benedetto XI (1303-04).i cardinali Colonna si erano rivolti a Filippo IV di Francia, vecchio avversario di ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] sec. XIV.
Sulla base di questa tradizione, nel 1725 Benedetto XIII aveva eretto in concattedrale la chiesa collegiata di S limites des deux puissances, spirituelle et temporelle dell'oratoriano francese V. La Borde, tradotto a Venezia nel 1775 con il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIV, papa
Wolfgang Huschner
Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] sia stato eletto papa dopo la morte di Benedetto VII. Pietro accompagnò l'imperatore nei suoi spostamenti Bernoldus monachus S. Blasii, Chronicon, a cura di G.H. Pertz, ibid., V, ibid. 1844, pp. 399, 423; Hermannus Contractus, Chronicon, a cura ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...