GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] Michele Isacco Benedetto; assunse nel 1848 il nome di Enrico, che mantenne sino alla morte.
Nel 1843 si trasferì a Mantova G. si conservano presso il Museo del Risorgimento di Milano e su di esse v. Carte di E. G. ordinate per cura di B.L. Guastalla, ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo
Errico Cuozzo
Conte di Alife e di Caiazzo, poi duca di Puglia, secondo di questo nome, era figlio di Roberto conte di Alife, Caiazzo, e Sant'Agata de' Goti (m. 1116).
Era dunque nipote [...] pp. 459-468; Romualdi Salernitani Chronicon, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., V, 1, a cura di C. A. Garufi, pp. 214-226; Chronica Monasterii in memoria del XV centenario della nascita di s. Benedetto, in Miscell. cassinese, XLIV, Montecassino 1981, ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 6 genn. 1585, primogenito maschio di Federico De Franchi Toso e di Maddalena, figlia di Gerolamo Durazzo. Ricevette come i fratelli [...] Angela, che sposò Giovan Francesco Sauli, e Giovan Benedetto, che sposò prima Ortensia da Passano e poi , c. 152; F. Casoni, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1800, V, pp. 8, 28; L. Volpicella, I libri cerimoniali della Repubblica di Genova ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Primo di questo nome, figlio terzogenito di Francesco (II), nacque a Mitilene probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] veneziana. Questa stessa esortazione fu ripresa anche da Benedetto da Forlì, ambasciatore di Filippo Maria Visconti, 427; III, pp. 598 s.; G. Sphrantzes, Memorii 1401-1477, a cura di V. Grecu, Bucarest 1966, pp. 96, 191, 193-195; G.T. Dennis, The ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] Il cardinale G. P., in Le arti nelle Marche al tempo di Sisto V, a cura di P. Del Poggetto, Cinisello Balsamo 1992, pp. 118- di Sisto V, Roma 2012; Il cardinal Montelpare. Atti del Convegno (Montelparo, 17 giugno 2012), San Benedetto del Tronto 2013 ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] ambasciatori straordinari inviati a Roma per l'incoronazione del nuovo papa Benedetto XIV. Attivo fin nei suoi ultimi anni, non si Annuario dell'Ist. stor. ital. per l'età moderna e contemp., V, Roma 1953, p. 138; G. Tabacco, Andrea Tron (1712-1785 ...
Leggi Tutto
CASATI (de Casate, de Caxate), Guglielmo
Elisa Occhipinti
Figlio di Alberto, nacque nella seconda metà del sec. XIII da antica e nobile famiglia milanese.
Ardente fautore dei Visconti, il C. dovette [...] e Marino Sansone Acanione, si recò presso il pontefice Benedetto XII per chiedere a nome di Luchino Visconti l' 62-63; F. Calvi, Famiglie notabili milanesi, IV, Milano 1885, s. v. Casati, tav. IV; A. Cappellini, Mem. stor. di Casatenovo, Casatenovo ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Guido
Giampiero Brunelli
PEPOLI, Guido. – Nacque a Bologna il 5 maggio 1560 da Cornelio, conte di Castiglione, e da Sulplizia Isolani dei conti di Minerbio. Apparteneva a uno dei lignaggi bolognesi [...] creando cardinale chi la ricopriva. Succedendo a Benedetto Giustiniani (creato cardinale il 16 dicembre 1586 Reinhardt, Macht und Ohnmacht der Verflechtung: Rom und Bologna unter Paul V., Tübingen 2000, ad ind.; L. Testa, Fondazione e primo sviluppo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Figlio di Giovanni di Oddone, appartenente alla famiglia romana dei Crescenzi Ottaviani, i cui esponenti portarono a lungo i titoli di conte e di rettore di Sabina, [...] dal cronista, che non esita a definirlo un secondo s. Benedetto. G., oltre a donare dei veri tesori in paramenti e ibid., pp. 80-147; G.P. Carosi, L'abate sublacense G. V: la duplice elezione (1065 e 1069), in Atti e memorie della Società tiburtina ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Niccolò
Ingeborg Walter
Figlio di Donato, professore di diritto e uomo politico, condannato a morte nel 1379 Sotto accusa di alto tradimento, e di Caterina di Matteo Frescobaldi, il B. nacque [...] diplomatica, recandosi insieme a Gino Capponì e a ser Benedetto di ser Lapo a Livorno per trattarvi con il Cosimo il Vecchio,Pisa 1880, pp. 25, 27, 83, 98 s., 103 s, V, XXXIII s., XLV, XLIX, CV, CXXXVIIICXL, CCXXVI s., CCXXX, CCXXXV, CCXXXIX s., ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...