DE BENEDICTIS, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque ad Ostuni (Lecce) il 20 genn. 1622, da una famiglia di oscura origine. Priva d'avvenimenti di rilievo la sua vita, tutta dedicata con intensa [...] nel 1694 con lo pseudonimo di Benedetto Aletino.
Dedicate al principe di Tarsia Napoli 1930, pp. 200 s.; C. Grimaldi, Memorie di un anticurialista del Settecento, a cura di V. I. Comparato, Firenze 1964, pp. VI ss., XIII s., XVI, XVIII. 3 ss., 7 ...
Leggi Tutto
CUNIBERTO
Giuseppe Sergi
La prima attestazione di C., uno dei più importanti vescovi di Torino del sec. XI, è relativa alla sua presenza in Pavia per una sinodo del 25 ott. 1046: doveva essere il primo [...] il vescovo aveva il potere di nominare l'abate. Benedetto era legato all'allora arcivescovo Ildebrando e, dopo in Mailand, in Jáhrbücher des deutschen Reichs unter Heinrich IV. und Heinrich V., II, Leipzig 1894, p. 846; F. Savio, Gli antichi vescovi ...
Leggi Tutto
BOZIO, Tommaso
Piero Craveri
Nacque a Gubbio nel 1548 da Onofrio, di nobile famiglia corsa trasferitasi in Umbria agli inizi del secolo, e da Drusiana Semarchia.
Il B. fin dall'adolescenza manifestò [...] Francesco Maria Della Rovere e una seconda volta dallo stesso Sisto V. Con l'elezione al pontificato di Clemente VIII i rapporti del Romae 1595), dedicato a Clemente VIII e ai cardinali Benedetto Giustiniani e Pietro Aldobrandini. In esso il B. amplia ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] , deciso nell'aprile 1264 a Orvieto, dell'abate Giacomo di S. Benedetto a Salerno, al monastero di Ss. Trinità della Cava. Ma l 1959-71, I, p. 280; III, pp. 112 s., 212 s., 260 s.; IV,p. 157; V, p. 111; VI, pp. 77 s.; VII, p. 273; VIII, p. 85; XI, pp. ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] orazioni a stampa, Alla santità di n.s. papa Benedetto XIV, Memoriale per li votanti di segreteria di grazia contro suoi ultimi cinquant'anni, Venezia 1856, Appendice, pp. 1992 s.; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e altri edifici di Roma dal sec. ...
Leggi Tutto
CASOLI, Alfonso Maria
Piero Treves
Nacque di culta e doviziosa famiglia, ligia all'ancien régime e alla Chiesa, il 21 luglio 1867 in Modena, da Ferdinando e Virginia Parenti.
Il padre, che il C. doveya [...] , destinato a perire, "senza riprender più i sensi, per quanto v'adoprasser di cure i medici, e di sollecitudini e di preghiere suor : unica luce vedeva nella predicazione di papa Benedetto XV, come aveva giudicato sterilmente cruento il colonialismo ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] , s. 3, XVI-XVII (1962-63), pp. 102, 108 ss.; Le lettere di Benedetto XIV al card. de Tencin, a cura di E. Morelli, I-II, Roma 1955-1965 , L'inquisizione di Malta 1561-1798, in Melita historica, V (1968), p. 5; Id., Evoluzione storico-giuridica dei ...
Leggi Tutto
GIACINTA Marescotti, santa
Francesca Medioli
Nata il 16 marzo 1585 nel castello di Vignanello, nella diocesi di Civita Castellana, dal conte Marcantonio e da Ottavia Orsini, figlia di Vicino, signore [...] virtù della venerabile G. fu emanato nel 1715. Benedetto XIII Orsini, appartenente allo stesso casato della madre . Annibaldi da Latera, Vita della vergine s.ta G. M., Roma 1805; V. Spreti, Enc. stor.-nobiliare italiana, IV, p. 378; Enc. cattolica, ...
Leggi Tutto
EGIDIO
Giancarlo Andenna
Di umile famiglia, nacque nel territorio di Piacenza negli ultimi decenni del sec. XII. A queste poche notizie fornite dal vescovo umanista Fabrizio Marliani, che scriveva nel [...] di Gerusalemme, soggetto alla regola di s. Benedetto.
In questo fervore di attività pastorali giunse improvvisa col. 223; G. Poggiali, Mem. stor. di Piacenza, Piacenza 1758, V, p. 104; V. Boselli, Delle storie piacentine, Piacenza 1793, I, p. 144; B. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] Sergio (il futuro papa Sergio III), Benedetto e Marino, i diaconi Leone, Pasquale e I, Lipsiae 1835, pp. 562-565; Capitularia regum Francorum, a cura di A. Boretius - V. Krause, ibid., Legum sectio II, II, Hannoverae 1897, pp. 123-126; J.-P. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...