PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] al Circo (luglio 1148; Muratori, 1741, IV, coll. 29 s.; V, coll. 565 s.) e le analoghe prerogative dell’arciprete di Monza, contro giudicò nei conflitti tra il vescovo di Piacenza e S. Benedetto di Crema, e tra Fruttuaria e la canonica di Cucciago ...
Leggi Tutto
CORRADO da Offida, beato
Raoul Manselli
Nacque ad Offida (Ascoli Piceno) da umili genitori, nel 1237. Aveva dunque solo quattordici anni quando, nel 1251, fu accolto nell'Ordine dei frati minori dal [...] sì religiosa vita e sì gran merito appresso Iddio, che Cristo benedetto nella vita e nella morte l'onorò di molti miracoli" ( fianco a fianco, come quando si erano recati da Celestino V per ottenere la formazione dei "poveri eremiti", anche dopo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Vincenzo Lavenia
Appartenente, secondo quanto scrisse nel frontespizio di due opere a stampa, a una nobile casata di origine ferrarese, nacque a Bologna intorno al 1526, forse da [...] lasciò la carica di governatore di Ravenna, e vivo Pio V, e dunque precedette la stesura degli altri Responsa. Per nella chiesa di S. Benedetto.
Fonti e Bibl.: Arch. segreto Vaticano, Arm. LII, vol. 5, "Registro dei brevi di Pio V", cc. 49r-50r; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] di L. Duchesne, II, Paris 1886, pp. 155-158, 168 s.; P.F. Kehr, Italia pontificia, V, Berolini 1911, nn. 100-122, pp. 39-44; Il "Chronicon" di Benedetto monaco di S. Andrea del Soratte e il "Libellus de imperatoria potestate in urbe Roma", a cura di ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] in contrasto anche con il nuovo arcivescovo di Nicosia, Benedetto Soranzo, il quale, nominato nel giugno del 1484 da quondam Giacomo); Scuola Grande di S. Maria del Rosario, b. 68, processo V, f. 2 (testamento); proc. X, f. 40 (testamento di Lorenzo ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] imperiale Cesare Speciano. Infine Clemente VIII inviò Benedetto Mandina come nunzio straordinario a Praga e Varsavia di Praga di Cesare Speciano (1592-1598), a cura di N. Mosconi, I-V, Brescia 1966-67, passim; Nunziature di Napoli, III, a cura di M. ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] J. Mabillon, C. Fleury e del De synodo diocesana di Benedetto XIV.
Nel clima generale di questi anni, improntato a un nella cattedra fiorentina, che vi pose una dedica al cardinale G.V.F. Delle Lanze.
Il Trattato ebbe cinque edizioni, di cui due ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] editoriali e giornalistiche, vi operavano Giovanni Benedetto Mittarelli (al secolo Nicola Giacomo) (1938), pp. 955-957, 1025-1027; XI (1939), pp. 1102-1105; si veda inoltre V. Meneghin, S. Michele in Isola di Venezia, I, Venezia 1962, p. 225; C. De ...
Leggi Tutto
BUSALE, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] al pari di S. Giorgio Maggiore di Venezia e di S. Benedetto Po di Mantova, andava famosa sia per il rigore della vita Atti del R. Ist. veneto di scienze,lettere ed arti, s. 5, V (1878-1879), pp. 457-493; K. Benrath, in Theologische Studien und ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] di cui il F. fu magna pars: la morte di Benedetto XIV nel maggio e l'avvento di Clemente XIII risolsero molti problemi , lettere di varia erudizione, buste IV, XXIV, XXX; Ibid., Biblioteca comunale V. Joppi, mss. 470, 605, 649, 933, e Fondo Joppi, ms ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...