• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6149 risultati
Tutti i risultati [6149]
Biografie [3058]
Religioni [1067]
Storia [988]
Arti visive [962]
Letteratura [398]
Diritto [293]
Storia delle religioni [211]
Diritto civile [186]
Musica [168]
Economia [119]

ROUSSEAU, Jean-Jacques

Enciclopedia Italiana (1936)

ROUSSEAU, Jean-Jacques Ferdinando NERI Henry PRUNIERES Ernesto CODIGNOLA Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] 1912; B. Bouvier, J. -J. R., Ginevra 1912; L. F. Benedetto, M.me de Warens, d'après de nouveaux documents, Parigi 1916; L. 1918; B. Bosanquet, E. Boutroux, E. Caird, E. Codignola, V. Delbos, V. Fazio-Allmayer, H. Höffding, E. Lanson, D. Parodi, B ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROUSSEAU, Jean-Jacques (6)

Rousseau, Jean-Jacques

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Mario Reale Filosofo e scrittore francese, nato a Ginevra nel 1712 e morto a Ermenonville, Oise, nel 1778. Insieme a Montesquieu, R. è uno dei grandi lettori settecenteschi di Machiavelli. Ne possedeva le opere in italiano e, con altri libri, le vendette, in un tempo sfortunato, in Inghilterra. Ammiratore ... ... Leggi Tutto

Rousseau, Jean-Jacques

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Filosofo politico e sociale svizzero (Ginevra 1712 - Ermenonville, 1778). Espressione della cultura illuminista, ma anche critico della sua fiducia nel progresso in economia, R. polemizzò contro la civiltà, il commercio, la ricchezza e la vita cittadina, i quali corrompono la natura umana, originariamente ... ... Leggi Tutto

Rousseau, Jean-Jacques

Dizionario di Storia (2011)

Filosofo (Ginevra 1712-Ermenonville, Oise, 1778). Naque da famiglia calvinista di origine francese; il padre era orologiaio. Già a sei anni assiduo lettore di romanzi, fra il 1724 e il 1725 fu apprendista presso un incisore di Ginevra, ma poco dopo, solo sedicenne, se ne fuggì in Savoia e iniziò una ... ... Leggi Tutto

Rousseau, Jean-Jacques

Dizionario di filosofia (2009)

Filosofo (Ginevra 1712- Ermenonville, Oise, 1778). La vita e le opere Nacque da famiglia calvinista di origine francese; il padre era orologiaio. Già a sei anni R., assiduo lettore di romanzi, «aveva imparato a dissiparsi nella voluttà dell’emozione passiva». Fra il 1724 e il 1725 fu apprendista presso ... ... Leggi Tutto

Rousseau, Jean-Jacques

Enciclopedia on line

Filosofo e scrittore (Ginevra 1712 - Ermenonville, Oise, 1778). Figlio di un orologiaio, non ebbe una regolare istruzione, e a soli tredici anni fu mandato come apprendista presso un incisore, occupazione che avrebbe ben presto abbandonato per fuggire in Savoia, iniziando una vita disordinata che sarebbe ... ... Leggi Tutto

Rousseau, Jean-Jacques

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Paolo Casini Il teorico del contratto sociale Il filosofo svizzero Jean-Jacques Rousseau fu uno dei massimi protagonisti dell’Illuminismo. La sua teoria politica propose una riforma radicale del patto sociale, modellata sull’ideale della città antica e su una stretta connessione tra educazione e vita ... ... Leggi Tutto
Mostra Tutti

BACH, Johann Sebastian

Enciclopedia Italiana (1930)

Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] di concerti per archi di Antonio Vivaldi e di Benedetto Marcello. La sua potenza d'esecutore e d' chiesa, nn. 11-20; III. Opere per clavicembalo; IV. Passione secondo S. Matteo; V. Vol. I, Cantate da chiesa, nn. 21-30; Vol. II, Oratorio di Natale; ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – CARLO XII DI SVEZIA – DIETRICH BUXTEHUDE – FEDERICO IL GRANDE – BENEDETTO MARCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACH, Johann Sebastian (2)
Mostra Tutti

NICARAGUA

Enciclopedia Italiana (1934)

NICARAGUA (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Nardo NALDONI Anna Maria RATTI Iliehard DANGEL Richard DANGEL * Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] istituita il 3 novembre 1534, come suffraganea di Messico; Benedetto XIV la fece dipendere da Guatemala. Ma Pio X, Zelaya, La revolución de Nicaragua y los Estados Unidos, Madrid 1910; V. Blais, Nicaragua, Roma 1927; R. Caddeo, Le historie della vita ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – MANUEL ESTRADA CABRERA – AUGUSTO CÉSAR SANDINO – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICARAGUA (14)
Mostra Tutti

SIN-KIANG

Enciclopedia Italiana (1936)

SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98) Mario SALFI Marcello MUCCIOLI Giovanni VACCA Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] le descrizioni del paese lasciate dai pellegrini buddhisti cinesi, quali Fa Hsien (sec. V), Sung Yün (sec. VI), Hsüan Tsang (sec. VII), I Ching (sec missionarî (Giovami dei Marignolli, nel 1341, Benedetto Goes, nel 1603, ecc.), tutti presi dalle ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – GUGLIELMO DI RUBRUCK – DINASTIA CINESE MING – AUTORITÀ IMPERIALE – REGNI ELLENISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIN-KIANG (4)
Mostra Tutti

CONSUETUDINE

Enciclopedia Italiana (1931)

È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] . Rocco, Principii di dir. comm., I, Torino 1928, par. 12; V. E. Orlando, Trattato di diritto amministrativo, I, Milano 1897 segg., pp. di Fulda e di Warden fondati in quel tempo. S. Benedetto di Aniano (morto nell'811) cercò per primo di fissare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: INTERPRETAZIONE GIURIDICA – DECRETALI DI GREGORIO IX – DIRITTO CONSUETUDINARIO – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSUETUDINE (2)
Mostra Tutti

ANGLOSASSONI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] Descamps, La question des origines Anglo-Saxonnes, in Revue Angl.-Am., V, 1927), la critica moderna ha per lo più confermato quanto Beda che l'abate Benedetto portò da Roma al suo monastero di Jarrow; le influenze dell'arte irlandese (v. irlanda: Arte ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – REGNI ANGLOSASSONI – ALFREDO IL GRANDE – ISOLE BRITANNICHE – ANTICO GERMANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGLOSASSONI (3)
Mostra Tutti

CONSOLIDAZIONI

Enciclopedia Italiana (1931)

. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] più note sono la Dionisiana, composta tra la fine del sec. V e il principio del VI, e la Isidoriana, di poco posteriore Benedictum XIII, Lussemburgo 1728 segg., t. 8, con aggiunte fino a Benedetto XIV, t. 19). Le leggi poi emanate dal pontefice o dai ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORDIA DISCORDANTIUM CANONUM – SERENISSIMA REPUBBLICA VENETA – DECEMVIRI LEGIBUS SCRIBUNDIS – CONSTITUTIONES CLEMENTINAE – LEX ROMANA VISIGOTHORUM

BARBA

Enciclopedia Italiana (1930)

(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard). Antico Oriente e mondo musulmano. L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] parla. Tuttavia in una delle più antiche miniature cassinesi i monaci appaiono con barba corta (v. quella del sec. XI riprodotta in L. Tosti, Vita di S. Benedetto, ed. illustr., Montecassino 1892, p. 201). La regola dei Solitarî (cap. L) riferita dal ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – CLEMENTE ALESSANDRINO – LUIGI XIV DI FRANCIA – ORDINE FRANCESCANO – CARLO V DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBA (1)
Mostra Tutti

DIVORZIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] può sposarne un'altra, laonde non si dà che sola separatio thori, non già solutio vinculi (Mat., V, 31-32; XIX, 3-9; Marc. X, 2; Luc., XIII, 18; I Cor., VII IX, tanto da quella di capitolari di Benedetto Levita quanto da quella di capitolari dello ... Leggi Tutto
TAGS: SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – DIONIGI D'ALICARNASSO – INVASIONI BARBARICHE – GIULIANO L'APOSTATA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIVORZIO (2)
Mostra Tutti

PERIODICI

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIODICI Stefano La Colla . Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] diretto da G. De Cesare, mentre dal 1811 al 1814 V. Monti pubblicava a Verona Il poligrafo, a cui collaboravano i chiamata Ardita. Nel 1903 iniziò le pubblicazioni La Critica di Benedetto Croce, che tanta influenza ha avuto sulla cultura italiana; nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIODICI (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 615
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali