• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
309 risultati
Tutti i risultati [309]
Biografie [81]
Arti visive [39]
Storia [34]
Religioni [35]
Diritto [21]
Letteratura [20]
Geografia [14]
Diritto civile [15]
Storia delle religioni [9]
Temi generali [9]

CALINDRI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALINDRI, Serafino C. Paola Scavizzi Nacque a Perugia nel dicembre 1733 da Ferdinando e dalla bolognese Teresa Ragni. Compiuti i primi studi nella città natale, si trasferì a Roma dove studiò discipline [...] pubblicati che sei tomi: cinque sulla collina e montagna bolognese, ed uno sulla pianura. L'ultimo tomo 177-179, 196 s., 199-203, 206; Id., Il fisicotedesco Giorgio Mattia Bose e Benedetto XIV, ibid., XV (1952), pp. 69 s.; E. Piscitelli, S. C., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – CITTÀ DELLA PIEVE – RUGGERO BOSCOVICH – ANNIBALE MARIOTTI

TERRACINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERRACINI, Alessandro Erika Luciano – Nacque a Torino il 19 ottobre 1889 in un’agiata famiglia ebraica, da Benedetto e da Eugenia Levi. Frequentò il liceo classico Cavour. Fin dall’adolescenza dimostrò [...] alla compilazione delle tavole di tiro da montagna (M. Picone, Tavole di tiro da montagna. Bozze in esperimento, f. IB, Sacerdote che gli avrebbe dato tre figli: Lore, Cesare e Benedetto. Nel febbraio del 1925, risultato vincitore di due concorsi a ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – INTERNATIONAL MATHEMATICAL UNION – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRACINI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

PICCIRILLO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCIRILLO, Michele Roberta Fossati PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] di scavo e di restauro dello stesso Monte Nebo (Siyagha), la montagna dalla quale, secondo la tradizione, Mosè vide la Terra Promessa 2005 e il premier Tony Blair nel 2007. Il papa Benedetto XVI nel 2009 ricordò Piccirillo proprio sul Monte Nebo. Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAZIONE PRESBITERALE – CUSTODIA DI TERRA SANTA – CARLO AZEGLIO CIAMPI – OSSERVATORE ROMANO – CITTÀ DI CASTELLO

SPADA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPADA, Francesco Gabriele Scalessa SPADA, Francesco. – Nacque il 15 dicembre 1797 a Roma, secondo di tre figli, da Alessio, proprietario di una bottega di orologeria, e da Caterina Biagioni, discendente [...] Tevere. Vi contestava l’idea, diffusa già da padre Benedetto Castelli, contemporaneo di Galileo Galilei, secondo cui le piene quel che essi dicono della luna direbbero che qualunque nostra montagna abbia diurno moto di rotazione intorno ad un suo ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – BENEDETTO CASTELLI – LETTERATURA LATINA – VINCENZO GIOBERTI – CIVILTÀ CATTOLICA

SABBATINI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABBATINI, Giuliano (in religione Giuliano di Sant’Agata) Matteo Al Kalak – Nacque a Fanano, piccolo centro della montagna modenese, il 7 gennaio 1684. La madre, Margherita Pavarelli, morì quando egli [...] modenese (Memorie..., 1755, in Bortolotti, 2016, p. 198). A ogni modo, l’8 marzo 1745 fu promosso al nuovo incarico da Benedetto XIV che, in segno di stima, gli disse «non essere conveniente di esaminare chi per tanti anni avea saputo così bene colla ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – FRANCESCO III D’ESTE – GIROLAMO GRIMALDI – ARCADIA..., ROMA

GIOACCHINO da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOACCHINO da Siena Franco Andrea Dal Pino Nacque a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli entrò quattordicenne, nel 1272, nel convento dei servi di S. Maria a Siena. A fornirci questo dato, [...] anno prima della morte la sua approvazione definitiva a opera di Benedetto XI nel febbraio 1304. Trascorse la sua vita religiosa da dei servi di Maria, Firenze 1990, pp. 134-140; D.M. Montagna, Il santorale dei servi di S. Maria sino a fra Pietro da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – FRANCESCO PICCOLOMINI – TERZIARIO FRANCESCANO – ROBERTO BELLARMINO – ORDINI MENDICANTI

GRIZIOTTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIZIOTTI, Giacomo Marina Tesoro Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] . Nievo per trasportare da Arona a Varese quattro obici da montagna) che accrebbero la sua fama di uomo audace e temerario , Pavia 1987, pp. 11-15; G. De Paoli, Benedetto Cairoli. La formazione etico-politica di un protagonista del Risorgimento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hugo, Victor

Enciclopedia Dantesca (1970)

Hugo, Victor Felice del Beccaro Scrittore francese (Besançon 1802 - Parigi 1885), la cui conoscenza dell'opera di D. sembra non sia andata molto al di là della lettura dell'Inferno nella traduzione [...] è D. e gli parla: nelle ere antiche fu " une haute montagne emplissant l'horizon "; poi salì di un grado nella scala degli esseri Studi in onore di Carlo Pellegrini, ibid. 1963, 683-706; L.F. Benedetto, V.H. e D., in " Lettere Italiane " XX (1968) 40 ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – WILLIAM SHAKESPEARE – INFERNO DANTESCO – DIVINA COMMEDIA – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hugo, Victor (3)
Mostra Tutti

REQUESTA, Giovanni Antonio, detto Corona

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REQUESTA, Giovanni Antonio, detto Corona Mattia Vinco REQUESTA, Giovanni Antonio, detto Corona. – Da una procura del 1501, nella quale viene citato come «Iohannes Antonius Flumexello quondam Iacobi [...] una memoria di Marcantonio Michiel, che descriveva nella chiesa di S. Benedetto a Padova la perduta «paletta in tela a mezzo la chiesa appoggiata (Lucco, 1984, p. 134) e di Bartolomeo Montagna, attivo a Padova dal primo decennio del XVI secolo. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CAVALCASELLE – JACOPO DA MONTAGNANA – BARTOLOMEO MONTAGNA – DOMENICO CAMPAGNOLA – MARCANTONIO MICHIEL

SUBIACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SUBIACO dell'anno: 1966 - 1997 SUBIACO (v. vol. VII, p. 537) M. A. Tomei La località deve la sua importanza archeologica alla grande villa fatta costruire da Nerone lungo l'Aniene, ma alcune testimonianze [...] da Traiano nella zona di S. e il suo amore per la montagna e la caccia, riferito da Plinio il Giovane (Paneg., 81, 1 C. Rivera, Per la storia dei precursori di S. Benedetto nella provincia Valeria, in Convegno storico di Montecassino, Roma 1932, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 31
Vocabolario
male²
male2 male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto...
indie
indie agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali