PRAGLIA
Arnaldo ROBERTI
Giuseppe FIOCCU
. È una monumentale abbazia benedettina, situata a 12 km. da Padova, in un recesso degli Euganei, fondata nel 1080 da Uberto Maltraverso conte di Montebello. [...] circondavano. I primi monaci vennero dall'abbazia di S. Benedetto Po, e per vario tempo Praglia fu considerata dipendente lombardesco è il portale del refettorio, dove Bartolomeo Montagna dipinse un Crocifisso (oggi rovinatissimo). Nella chiesa ...
Leggi Tutto
ROCCA SAN CASCIANO (A. T., 24-25-26)
Mario Longhena
Borgo della provincia di Forlì, un tempo appartenente a Firenze (è nella cosiddetta Romagna Toscana), a 28 km. da Forlì, sulla strada che da questa [...] città, risalendo il Montone arriva al passo di San Benedetto, a 210 m. s. m. Il paese che conta 2048 ab. (1931), è in . Il comune (48,52 kmq.), tutto in collina e in bassa montagna, produce grano e ottimi vini e ha pingui pascoli. La sua popolazione ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di [...] e Dio e alla promessa della settima beatitudine nella predica della montagna ("Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di fu l'annuncio che il papa in persona avrebbe benedetto l'esercito crociato, che doveva partire il 1o giugno ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] della moneta genovese. Vincitrice fu la proposta di Benedetto Centurione di adottare una moneta d'oro: famiglia i 3000 m nel Kenya occidentale. Qui si trovano anche le più alte montagne dell'Africa: il Kilimangiaro (5895 m), il Kenya (5200 m) e ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] durante l'intervento del "cerusico"? Ciò capita al nobiluomo Benedetto Civran; a mal partito il chirurgo Gaetano Manfrè che lo riconosce, che "topi" prodotti dalla "gravidanza della montagna". Un picco elevatissimo l'oratoria di Lubrano cui, come ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] abbazie dello Stato per le cose Pontificie"). Dalla montagna di scritture e di consulte uscì il classico topolino 24 e 55.
73. Cf. Piero Del Negro, Benedetto Marcello patrizio veneziano, in Benedetto Marcello la sua opera e il suo tempo, a cura ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] anticittadine. Nelle campagne, nelle valli, in montagna, si stava vivendo l'esperienza concreta e Fenice (La morte di Cesare, musica di Francesco Bianchi); al San Benedetto (Seldano duce degli Svedesi, musica di Giuseppe Farinelli); al San Cassiano ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] in questi casi - delle comunità rurali della montagna e della collina veronese all'esercito veneziano, 560, 1376).
316. Fra i quali Andrea Michiel (572, 1382) e Benedetto Bon lector gramatice (1048, 1386).
317. Monumenti dell'Università di Padova, pp ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] località dell'alta collina e della montagna trevigiana (127), maggior significato hanno gli , Bonifiche benedettine e precapitalismo veneto tra Cinque e Seicento, in AA.VV., S. Benedetto e otto secoli, p. 175 (pp. 171-193).
80. F. Fasulo, Livelli ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] stampato a Roma un breviario monastico riformato per l'Ordine di s. Benedetto, e il generale dell'ordine ne aveva imposto l'uso "contro la avvicinarsi (196). Poi venne il disastro della Montagna Bianca, nel 1620, incominciò la devastazione della ...
Leggi Tutto
male2
male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto...
indie
agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore e padrone della Miramax? "Un film con...