LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] -34), era riuscita a creare nell'estremo Ponente ligure una fazione lomellina, gravitante nell'area guelfa. Il L., che con lo zio tra le parti. Fu deciso che Ventimiglia andasse a Benedetto Doria, da tempo nominato capitano generale della Riviera di ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] ai lati della scultura, per la quale il L. chiamò Benedetto da Maiano, dimostra che il L. poteva associarsi a uno (Bologna, S. Domenico), firmato e datato 1501, la Pala Lomellini (Genova, Palazzo Bianco), firmata e datata 1503, e infine ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] cardinali genovesi, vivi e morti, compreso quel B. Lomellini che si era occupato non favorevolmente di lui nel 1559 suoi scritti il F. aveva lasciato erede il futuro cardinale Benedetto Giustiniani, il quale li sollecitò al cardinale Luigi d' ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] G. Extermann, Les décorations sculptées de la chapelle Lomellini à Gênes par Tamagnino et Pace Gaggini, in M. Zurla, Alcune novità sulle sculture della Cattedrale di Genova: Benedetto da Rovezzano, Donato Benti e la famiglia Fieschi, in Nuovi studi, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] a Cadice nel 1484 dal genovese Pasquale Lomellini.
Non è soltanto la particolare natura dei . 18, pp. 2v, 3, 43; n. 86, cc. 3v, 8, 12, 14v, 16; Notari,ser Benedetto Franciotti, nn. 728, 732, 740, 744, 748, 756-763; Archivio Buonvisi, I, n. 36, cc. 16 ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] , una lettera di raccomandazione del cardinale Gian Girolamo Lomellini per il marchese François-Auguste de Valavoir, generale fu quella del pastore della Chiesa francese e italiana Benedetto Calandrini, che, in accordo con i ministri Turrettini e ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] (ora Serra, in vico Mele, n. 6) e di Benedetto Doria (ora Branca Doria, in piazza S. Matteo, n. 14 . 1508 firmò il contratto per la realizzazione della statua di Francesco Lomellini destinata al palazzo delle Compere di S. Giorgio. Durante la stesura ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] 302-304); scolpì inoltre le statue della Fede, di S. Benedetto e S. Mauro destinate all’imponente macchina dell’altare maggiore della collocata nella cappella di palazzo Doria Lamba (già Lomellini) a Genova, che Alizeri assegnò a Schiaffino nel ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] e all’epoca ancora esistente, creato per l’illuminista Agostino Lomellini (Bonora, 1996, pp. 75 s.).
Tornato a Moncalieri, genovesi del 1864 e 1865 verso artisti più innovatori (Benedetto Musso, Alfredo D’Andrade ed Ernesto Rayper, suoi allievi ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Niccolo
Marco Cavarzere
RICCARDI, Niccolò. – Nacque nel 1585 a Genova, dove frequentò il locale collegio gesuitico.
Nel 1597 si trasferì con i genitori in Spagna; qui continuò gli studi all’Università [...] . Nel 1625, in occasione della nomina del doge Giacomo Lomellini, tenne un’orazione pubblica in cui spiegava come il conflitto da Riccardi nei suoi trascorsi con la censura romana. Benedetto Castelli riferì della morte di Riccardi a Galilei in una ...
Leggi Tutto