FOSCARI, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 30 dic. 1704, da Sebastiano e da Elena Correr, ricevette un'ottima educazione letteraria da precettori privati e fu avviato alla carriera politica. Fu [...] Milano 1929, pp. 423, 481, 566; A.M. Bettanini, Benedetto XIV e la Repubblica di Venezia…, Milano 1931, pp. 50, Doria, Introduzione di G. Bonfiglio Dosio, Venezia 1993, pp. IX-XXIII; C. von Wurzbach, Biographisches Lexikon des Kaiserthums Österreich, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II, papa
Andrea Bedina
Il suo nome di battesimo era Mercurio; poco si sa della sua nascita e dei suoi primi anni di vita, se non che era romano, e che suo padre si chiamava Proietto. La breve, [...] formule sintetiche dei papi Ormisda e G. II, in De cultu mariano saec. VI-IX, III, Roma 1972, pp. 17-32; Storia della Chiesa, a cura di A (1982), pp. 15, 32; V. Recchia, S. Benedetto e la politica religiosa dell'Occidente nella prima metà del secolo ...
Leggi Tutto
DE PACE, Antonietta
Luisa Bertoni
Nacque a Gallipoli (Lecce) il 2 febbr. 1818 da Gregorio, ricco banchiere, e da Luisa Rocci Cirasoli, ultima di quattro sorelle. La morte del padre (la D. aveva otto [...] Firenze per raggiungere il marito, il giornalista Benedetto Marciano, fu arrestata a Ceprano, presso e la rivol. ital., Milano 1958, pp. 353-59; A. Allocati, Napoli dal 1848 al 1860, in Storia di Napoli, IX, Napoli 1972, pp. 169, 181, 184. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Paola Supino Martini
Secondogenito di Giovanni conte palatino e di Giovanna di Niccolò de' Conti, la sua data di nascita può fissarsi in un anno successivo al 1348 e precedente al [...] 1392, una rendita annua di 15 once sui proventi della Balia di Itri. Seguace anche di Benedetto XIII ed accanto al conte di Fondi nelle prime lotte contro Bonifacio IX, il C. si staccò dal cugino quando ne vide declinare la potenza: il 4 maggio 1399 ...
Leggi Tutto
LANDONE
Luigi Andrea Berto
Conte di Capua, primo di questo nome, figlio maggiore di Landolfo, gastaldo di Capua, nacque probabilmente nel secondo decennio del IX secolo. Il primo dato cronologico certo [...] sequestrare una parte del tesoro del monastero di S. Benedetto per pagare i mercenari musulmani che da Siconolfo erano 1977, p. 77; I. Di Resta, Capua medievale. La città dal IX al XIII secolo e l'architettura dell'età longobarda, Napoli 1983, pp. 46 ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] fine del patriarcato del Caetani, creato cardinale dal papa BonifaCio IX (27 febbraio), il D. presentò la propria candidatura alla del trattato di Marsiglia tra Gregorio XII e l'antipapa Benedetto XIII (21 apr. 1407), che prevedeva un colloquio tra ...
Leggi Tutto
FAROALDO
Jörg Jarnut
Secondo duca longobardo di Spoleto di-questo nome, era figlio di Trasamondo conte di Capua, insediato da re Grimoaldo nel 663 come dux nel ducato di Spoleto; sua madre, di cui si [...] da Paolo Diacono tra il viaggio a Roma dell'arcivescovo di Milano Benedetto e il secondo periodo dell'impero di Giustiniano Il (dal 705 in e di Benevento, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, IX (1955), pp. 10-14, 22, 31; H. Zielinski, Studien ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Bertucci, nacque a Venezia tra il 1403 e il 1405 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1431 tra stato provveditore dell'Armata in Po nella guerra [...] 241 s., 280; Ibid., Arch. notarile, Testamenti, b. 1149, Notaio P. Benedetto, n. 199; b. 71, Notaio A. Borgi, n. 103; Ibid., IV, Podestaria e capitanato di Padova, ibid. 1977, p. LIII; IX, Podestaria e capitanato di Verona, Milano 1977, p. LXXIX. ...
Leggi Tutto
LEONE
Marco Vendittelli
Nato in un anno imprecisato della prima metà del secolo XI, L. inizia a essere ricordato nella documentazione intorno al 1050; il padre - del quale si ignora il nome (anche se [...] è stato attribuito quello di Baruch) - era un ebreo convertito al cristianesimo prima del pontificato di Leone IX e prese il nome Benedetto seguito dall'epiteto Cristiano, in ricordo della conversione. Si è supposto che anche L. sia stato battezzato ...
Leggi Tutto
GUERCINO (Prete da Guercino)
Renato Sansa
Nacque probabilmente a Guercino (oggi Guarcino), nella provincia pontificia di Campagna, intorno al 1550.
Su G., "famoso bandito" o "assassino da strada", secondo [...] 15 giugno indirizzato al tesoriere generale Benedetto Giustiniani ordinava di disporre presso il corte sabauda, Milano 1917, pp. 46-51; L. von Pastor, Storia dei papi, IX, Roma 1925; X, ibid. 1928, ad indices; J. Delumeau, Vie économique et sociale ...
Leggi Tutto
benedire
v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. benedìi,...
papetto
papétto s. m. [der. (propr. dim.) di papa1]. – Moneta d’argento dello Stato della Chiesa, del valore di 2 paoli o di 20 baiocchi, coniata da Benedetto XIV a Pio IX, così detta perché portava come tipo l’effigie del pontefice regnante.