VITTORE II
Wolfgang Huschner
Nacque in Svevia; gli storici non sono riusciti ad accertare a quale famiglia della nobiltà locale Gebhard, questo il suo nome di battesimo, appartenesse. Sono però noti [...] ai sinodi di Sutri e Roma, nel corso dei quali furono dichiarati decaduti i papi Gregorio VI, Silvestro III e BenedettoIX. Gebhard di Eichstätt fu presente a Roma all'elezione papale del vescovo Suidger di Bamberga (Clemente II) e all'incoronazione ...
Leggi Tutto
Giovanni, vescovo di Sabina (secc. 11º). Appartenente al partito dei Crescenzî, fu eletto (1045) al pontificato mentre il papa regnante BenedettoIX era costretto da una sommossa popolare a lasciare Roma [...] frequentemente indicato come antipapa). Due mesi dopo, il ritorno di BenedettoIX lo costringeva a rifugiarsi in Sabina. Fu deposto dal sinodo di Sutri (1046), assieme allo stesso BenedettoIX e a Gregorio VI, anch'egli eletto, ma in data successiva ...
Leggi Tutto
Secondogenito (n. forse Mantova 985 circa - m. San Martino dell'Argine 1052) del duca e marchese Tedaldo di Canossa, signoreggiò sui comitati e città di Mantova, Modena, Reggio, Parma, Ferrara, e, dal [...] normanni dell'Italia meridionale, scoppiò nel 1047, quando B. sostenne contro il papa imperiale Damaso II, il deposto BenedettoIX. Fallito il tentativo, si riavvicinò a Enrico III; inviso ai suoi vassalli, morì assassinato. Fu padre della contessa ...
Leggi Tutto
Patriota e scrittore (Roma 1838 - ivi 1915); prese parte alle campagne del 1859, del 1860, del 1866 e a quella garibaldina del 1867 nell'Agro romano. Fu più volte deputato: 1880-86, 1890-95, 1904-09. Della [...] , 1874; Plautilla, 1878; La guerra sociale, 1884; Messalina, 1885; Publio Clodio, 1905) e medievale (Faustina, 1881; BenedettoIX, 1900). Pubblicò anche una storia popolare del Risorgimento (I racconti del maggiore Sigismondo, 1908-09) e studî ...
Leggi Tutto
Grande feudatario (sec. 11º) della Campagna Romana. Aiutò papa BenedettoIX ch'era stato nel 1044 cacciato dai Romani. Ostile anche in seguito ai papi riformatori, fece eleggere (1058) l'antipapa Benedetto [...] X, dei Crescenzî ...
Leggi Tutto
GREGORIO VI, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di nascita era Giovanni. Alcune fonti gli attribuiscono inoltre l'ulteriore appellativo Graziano sia da solo sia unito a Giovanni (per un elenco completo [...] di una nuova accessione di G. VI al soglio pontificio si presentò quando, il 9 ott. 1047, Clemente II morì. A Roma BenedettoIX (forse grazie a una nuova elezione) era tornato a capo della Chiesa romana. Tuttavia, Enrico III manifestò l'intenzione di ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] dal dominio delle famiglie dell'aristocrazia romana: è noto che fu per l'appoggio datogli da Bonifacio che il tuscolano BenedettoIX, già deposto da Enrico III nel dicembre 1046, poté, dopo la morte del papa imperiale Clemente II (9 ott. 1047 ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] Il sovrano infatti guardava ora con sospetto il principe salernitano, malvisto non solo per la sua parentela con papa BenedettoIX (suo fratello Paldolfo aveva infatti sposato Teodora di Gregorio di Tuscolo, casata alla quale apparteneva il pontefice ...
Leggi Tutto
GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] il castello del Sasso era nelle mani dei conti di Galeria nel sec. XIII).
Nonostante la sua presa di posizione in favore di BenedettoIX tra il 1044 e il 1045, e anche dopo il mai sopito conflitto tra quest'ultimo - ancora vivente seppure deposto - e ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus)
Errico Cuozzo
Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] un compromesso con i Normanni.
Affrontato il problema della riforma della Chiesa nel sinodo di Pavia (ottobre 1046), fatti deporre BenedettoIX e Silvestro III, costretto Gregorio VI ad abdicare (sinodl di Sutri e di Roma: 20 e 24 dicembre), Enrico ...
Leggi Tutto
benedire
v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. benedìi,...
papetto
papétto s. m. [der. (propr. dim.) di papa1]. – Moneta d’argento dello Stato della Chiesa, del valore di 2 paoli o di 20 baiocchi, coniata da Benedetto XIV a Pio IX, così detta perché portava come tipo l’effigie del pontefice regnante.