BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] nella grande spedizione di grano di Puglia in Armenia che Benedetto XII aveva commissionato ai Bardi). Dopo il 1338 il B eruditi toscani, Firenze, VII (1776), p. 220; VIII (1777), p. 210; IX (1777), pp. 53, 77, 296; XII (1779), pp. 108, 206; XIII ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] di Stato di Pistoia, P. L. Franchi, Priorista, lettere E/F, parte I, vol. IX, c. 18r).
Il 2 ag. 1683 il F. fu richiamato in servizio "per andare a , pubblicata a Genova nel 1664 da Gerolamo Marino e Benedetto Celle, e la decorò con una pagina di sua ...
Leggi Tutto
ADALBERTO AZZO di Canossa
Margherita Giuliana Bertolini
Capostipite della casata canusina, visse nella seconda metà del sec. X. Figlio d'un Sigifredo, indicato dalle fonti come "de comitatu Lucensi", [...] . aveva pensato anche alla fondazione del monastero di S. Benedetto di Polirone, data l'ubicazione dei terreni che nel 961 XXII (1922), pp. 1-80; Id., Le famiglie comitali di Parma dal sec. IX all'XI, ibid., n.s., XXII bis (1922), pp. 523-525; F. ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO
Carlo Romeo
Figlio di Benedetto, nacque fra il 965 ed il 975 e appartenne a quel ramo della famiglia dei Crescenzi denominati Stefaniani per la diretta discendenza da Stefania, figlia di [...] Farfa, "ut dilectos consanguineos" (ibid., p. 65). Del conte Benedetto non si ha né se ne avrà più alcuna notizia, se non 1933, pp. 3 ss.; C. Cecchelli, Note sulle famiglie romane fra il IX e il XII secolo, in Arch. della Soc. romana di storia patria, ...
Leggi Tutto
DUODO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 apr. 1657 da Pietro di Girolamo, del dovizioso e prestigioso ramo a S. Maria Zobenigo, e da Chiara Foscarini di Nicolò.
La prematura scomparsa del [...] supplica che sarebbe poi stata esaudita da un breve di Benedetto XIII, nel giugno '27. In concomitanza con tali iniziative VI (1982), pp. 266-269; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica…, IX, p. 166; XI, pp. 13 s.; L, p. 225; XCII, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] numero sempre maggiore, congiuravano a Roma. L'operazione, segretamente coordinata da Benedetto XIII e dal re di Aragona, era volta a costringere Bonifacio IX alla fuga, per sostituirlo con il pontefice avignonese. Preparato con mezzi probabilmente ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Nicolao
Franca Ragone
Figlio di Lazzaro di Nicolao e di Margherita dello Strego, nacque a Lucca quasi certamente nel 1375. Niente è dato di sapere della sua vita precedente all'insediamento [...] decime della Camera apostolica, il signore di Lucca pregava Bonifacio IX di voler concedere tale incarico al G. (in un documento nel 1409 […] e ai canonici di S. Maria Forisportam nel 1422" (Benedetto, 1995, pp. 24 s.); ancora a lui si deve la grande ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] di Casaleta (m. 1375 c.) e il nipote Benedetto. Rodolfo da Varano è eletto capo supremo della lega Lucia di Fabriano, in Fonti per la storia delle Marche, Ancona 1939, nn. IX e XI, pp. 140 s.; Id., Documenti chiavelleschi, ibid., Ancona 1955, ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Tinuccio
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Guglielmo detto Lemmo di Gherardo, apparteneva a una famiglia originaria della Maremma pisana: visdomini di Rocca a Palmento presso Campiglia [...] della pressione fiscale. Quanto agli sbanditi pisani, Benedetto Maccaione Gualandi e i Della Gherardesca conti di Jean XXII (1316-1334),a cura di G. Mollat, Paris 1905-1946, IX, n. 50669; G. Caetani, Varia. Raccolta delle carte più antiche dell'Arch ...
Leggi Tutto
PECCI, Giovanni Antonio
Mario De Gregorio
PECCI, Giovanni Antonio. – Nacque a Siena, da Desiderio e da Onesta Vannocci Biringucci, e fu battezzato il 12 dicembre 1693 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, [...] dalla quale ebbe quattro figli: Desiderio Benedetto (1735), Desiderio Matteo (1736), 1r-23v, 25r-50v, 53r-60v, 71v, 74r-75r, 161r-185v, 204r-215v; A.VII.34-36; A.VIII.17-24; A.IX.4-8; B.IV.29, cc. 2r-36v; C.II.12, cc. 177v-182r; C.III.9; C.III.16, cc. ...
Leggi Tutto
benedire
v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. benedìi,...
papetto
papétto s. m. [der. (propr. dim.) di papa1]. – Moneta d’argento dello Stato della Chiesa, del valore di 2 paoli o di 20 baiocchi, coniata da Benedetto XIV a Pio IX, così detta perché portava come tipo l’effigie del pontefice regnante.