CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] sapere" verrà ricordato nel 1625 dal padovano Benedetto Salvatico, in un'orazione dedicata al padre 135; B. Nani, Istoria della Repubblica veneta, in Degl'istorici delle cose venez., IX, Venezia 1720, pp. 234 ss.; V. Siri, Mem. recondite, V, Lione ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] dell'Umbria. Il 15 ottobre dello stesso anno, papa Benedetto XII, contro la consuetudine che voleva tali cariche riservate ai in Tuscia, in Boll. della R. Deputazione di storia patria per l'Umbria, IX (1903), p. 505; X (1904), pp. 40, 56; P. Cenci, ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] 'arcivescovo di Genova Giacomo Fieschi, la scelta di papa Bonifacio IX cadde sul giovane D.: a lungo lontano dalla sua città concilio di Pisa il D. fu uno dei testimoni a carico di Benedetto XIII che, il 10 giugno 1408, lo depose, nominando come ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] e, nel 1297, fu posta sotto il comando del genovese Benedetto Zaccaria, già ammiraglio generale di Castiglia. Proprio in quell' 1858, p. 67; Dictionnaire de la noblesse, a cura di F.-A. Aubert de la Chesnaye-des-Bois, IX, Paris 1866, coll. 824 s. ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] per le esequie e poi nella chiesa del monastero di S. Benedetto per la sepoltura.
Dopo la morte del figlio, il principe di per la Sicilia orientale, VIII (1911), pp. 51-67, in partic. p. 52, IX (1912), pp. 198-216, in partic. p. 209, X (1913), pp. 367 ...
Leggi Tutto
CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] 'attività mercantile. Fu interessato agli affari della ditta di Benedetto Buonvisi e dei suoi eredi e di Bonaventura Micheli in relazioni dei suoi ambasciatori, in Not. degli Arch. di Stato, IX(1949), pp. 79-80; M. Berengo, Nobili e mercanti nella ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] Bartolomeo di Onofrio Bartolini) erano ancora in tenera età e Benedetto era appena nato.
La nobiltà del casato e la scelta in cui un'ambasceria perugina sostava in città per onorare Bonifacio IX da poco eletto. Dopo la sua morte la vedova svolse ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] inviato di nuovo come ambasciatore a Siena, insieme con Benedetto Alberti, Andrea di Franceschino Albizzi, Stoldo Altoviti e Arrigucci, allo scopo di stipulare con il pontefice Bonifacio IX una lega aperta anche agli altri confederati di Firenze, ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] verso la fine dell'anno per accasare la figlia Morosina con Benedetto Bernardo, mercante ricchissimo e titolare di un banco, pur , b. 85 bis, f. 12, passim; M. Sanuto, I diarii, I-IX, XI-XXX, XXXII-XXXVI, XLIV-XLVI, LII, Venezia 1879-98, ad indices; ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] 1264 a Costantinopoli insieme col celebre Benedetto Zaccaria durante la crisi apertasi in L. T. Belgrano, Documenti inediti riguardanti le due crociate di S. Ludovico IX re di Francia, Genova 1859, passim;A. Ferretto, Codice diplomatico delle relaz ...
Leggi Tutto
benedire
v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. benedìi,...
papetto
papétto s. m. [der. (propr. dim.) di papa1]. – Moneta d’argento dello Stato della Chiesa, del valore di 2 paoli o di 20 baiocchi, coniata da Benedetto XIV a Pio IX, così detta perché portava come tipo l’effigie del pontefice regnante.