BENEDETTO VII, papa
Paolo Delogu
Fu eletto nella seconda metà del 974 in circostanze difficili e agitate. Un papa, Benedetto VI, era stato strangolato; il soglio papale era occupato da un usurpatore, [...] (ibid., 3809), per S. Vincenzo al Volturno (ibid., 3810; è da riferire a Benedetto VIII quella per S. Pietro di Perugia: ibid., 3792; cfr. P. F. Kehr . loro sostenitore (P. F. Kehr, Italia pontificia, IX, Berolini 1962, p. 290. n. 1, con riferimenti ...
Leggi Tutto
BENEDETTO V, papa
Paolo Delogu
Manca, nel Liber pontificalis, la sua biografia. Delle sue origini si ignora dunque ogni cosa, se non la notizia, tramandata dai cataloghi dei papi, della sua nascita [...] venissero posti i suoi resti dopo la traslazione.
Fonti e Bibl.: Benedetto di S. Andrea del Soratte, Chronicon, a c. di G. a c. di R. Holtzmann, ibid., Scriptores rerum German., n. s., IX, Berolini 1935. p. 202; H. K. Mann, The Lives of the Popes ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Benedetto Croce
Claudio Cesa
Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] 25 febbraio 1866, in una famiglia di agiati proprietari terrieri, Benedetto Croce trascorse quasi tutta la sua vita a Napoli; nel luglio (B. Croce, Storia del Regno di Napoli, 19312, p. IX), di un territorio, e di un popolo composto da gruppi etnici ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] . mosse i primi passi per organizzare un incontro con Bonifacio IX. A tal proposito inviò a Roma il vescovo di St 267-301; G. Muzzioli, Rotulo originale e suppliche per fiat di Benedetto XIII antipapa, Roma 1947; Lettres de Benoît XIII (1394-1422), a ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di S. Andrea
Alla paternità di un "Benedictus monachus" vissuto nel sec. X nel monastero di S. Andrea "in flumine" presso Ponzano, nella zona di monte Soratte, è tradizionalmente attribuito [...] "la cognizione dell'idioma nostro e del basso latino ne' secoli IX e X" - la lingua del Chronicon denuncia in chi scrive il ch'è lecito supporre uscite, più o meno dalla penna di Benedetto" (p. LVIII). In entrambi le parti si riscontrano errori: ...
Leggi Tutto
BENEDETTO D'ISERNIA
FFederico Martino
Le non molte notizie che abbiamo intorno a B. delineano il quadro di una esistenza vissuta all'ombra di Federico II e della sua politica. Nato a Isernia sullo scorcio [...] all'ambasceria che l'imperatore invia a Gregorio IX ad Anagni per trattare la delicata questione 1972, pp. 147-149, 156; F. Martino, Una ignota lettura toscana di Benedetto d'Isernia, "Quaderni Catanesi di Studi Classici e Medievali", 7, 1985, nr ...
Leggi Tutto
BENEDETTO I, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio; nulla sappiamo di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Nel corso del suo breve pontificato [...] . Da Agnello, il presbitero ravennate che verso la metà del sec. IX compilò le biografie degli arcivescovi della sua città., risulta che di essi Romanae". Lo aveva dunque consacrato il pontefice Benedetto I. Deciso intervento dell'autorità papale ...
Leggi Tutto
Benedetto I
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio. Nulla si sa di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Durante il suo breve pontificato egli [...] ". Lo aveva dunque consacrato il pontefice Benedetto. Deciso intervento dell'autorità papale nella II, Oxonii 1896, p. 390, § 10. Giovanni Diacono, nella seconda metà del sec. IX, nella sua Sancti Gregorii Magni vita I, t. 1, 22-26, in P.L., LXXV ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Clara Gennaro
Unica testimonianza che ci rimane su B. vescovo di Albano (secondo di questo nome) e sul ruolo da lui giocato nella vita romana è quella offerta dalla Vita di Sergio II del Liber [...] fenomeno del resto non nuovo nella Chiesa del sec. IX - possono aver acquistato drammaticità e intensità particolari per II, avvenuta il 27 genn. dell'847, non troviamo più nominato Benedetto. Una lapide in S. Martino ai Monti tuttavia ricorda - se è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ma il destino di entrambe è ormai segnato. Pio IX si rivolge con successo alle potenze cattoliche per essere restaurato parla qui, le possedette trent’anni il monastero di San Benedetto». Quando si cominciò a mettere per iscritto la lingua parlata, ...
Leggi Tutto
benedire
v. tr. [lat. benedicĕre, comp. di bene e dicĕre, propr. «dir bene» e nel lat. eccles. (come traduz. del gr. εὐλογέω) «benedire»] (coniug. come dire; nell’imperf. indic. ha anche, come forma pop., benedivo, e nel pass. rem. benedìi,...
papetto
papétto s. m. [der. (propr. dim.) di papa1]. – Moneta d’argento dello Stato della Chiesa, del valore di 2 paoli o di 20 baiocchi, coniata da Benedetto XIV a Pio IX, così detta perché portava come tipo l’effigie del pontefice regnante.